User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Panoramica e configurazione
IT-4
■ Retro
cp Porta USB tipo B
cq Porta USB tipo A
cr Presa jack pedale damper (DAMPER PEDAL)
cs Presa jack unità pedali (PEDAL UNIT)
ct Presa ingresso audio (AUDIO IN)
dk Prese jack di uscita linea R, L/mono
(LINE OUT R, L/MONO)
dl Presa jack del pedale di espressione/assegnabile
(EXPRESSION/ASSIGNABLE)
dm Terminale DC 12V
■ Installazione del leggio per spartiti
1 Pulsante P (Accensione)
2 Manopola del volume
3 Pulsante di selezione modo
(RHYTHM, ACCOMP, SONG)
4 Pulsante di introduzione, parte (INTRO, PART)
5 Pulsante di normale/fill-in (NORMAL/FILL-IN), s
6 Pulsante di variazione/fill-in (VARIATION/FILL-IN),
d
7 Pulsante di sincronizzazione/finale
(SYNCHRO/ENDING), k
8 Pulsante di avvio/arresto (START/STOP), a
9 Display
bk Pulsante –, U
bl Pulsante +, I
bm Pulsante di tempo, invio (TEMPO, ENTER)
bn Pulsante di modalità suono, brano dimostrativo
(SOUND MODE, DEMO)
bo Pulsante di registrazione (REC0)
bp Pulsante ^, uscita, funzione
(EXIT, $ FUNCTION)
bq - cl Pulsanti di categoria timbri, categoria ritmi
bq Pulsante di processore segnali digitali, banco
(DSP, BANK)
br Pulsante di trasposizione (TRANSPOSE), Area 1
bs Pulsante di manopola (KNOB), Area 2
bt Pulsante di arpeggiatore (ARPEG.), Area 3
ck Pulsante di suddivisione (SPLIT), Area 4
cl Pulsante di sovrapposizione, memorizzazione
(LAYER, STORE)
cm Manopola (K1), manopola (K2)
cn Rotella di pitch bend (PITCH BEND)
co Prese jack per cuffie (PHONES)
cr cs ct dl dmcp cq dk
Leggio per spartiti