User Manual

Table Of Contents
IT-43
Operazioni con il piano digitale
Per suonare usando la funzione di richiamo
sequenziale con il pedale
1.
Collegare il pedale in dotazione o un pedale di
sustain CASIO disponibile separatamente alla
presa jack per la quale si è specificato “Inc” o
“Dec” nel punto 4 della procedura riportata in
Per specificare il pedale per il richiamo di
configurazioni” (pagina IT-42).
2.
Al punto dove si desidera richiamare la
configurazione di registrazione, premere il
pedale.
Quando è specificato “Inc”:
Ogni volta che si preme brevemente e si rilascia il
pedale, commuta ciclicamente in avanti i numeri di
banco e i numeri di area della configurazione di
registrazione (1-1, 1-2, 1-3, 1-4, 2-1, 2-2…).
Ogni volta che si preme a lungo e si rilascia il pedale,
commuta ciclicamente all’indietro le configurazioni di
registrazione (2-2, 2-1, 1-4, 1-3…).
Quando è specificato “Dec”:
Ogni volta che si preme brevemente e si rilascia il
pedale, commuta ciclicamente all’indietro i numeri di
banco e i numeri di area della configurazione di
registrazione (24-4, 24-3, 24-2, 24-1, 23-4, 23-3…).
Ogni volta che si preme a lungo e si rilascia il pedale,
commuta ciclicamente in avanti le configurazioni di
registrazione (23-3, 23-4, 24-1, 24-2…).
Per disabilitare la funzione di richiamo
sequenziale del pedale
Eseguire la procedura riportata in “Per specificare il pedale
per il richiamo di configurazioni” (pagina IT-42). Nel punto 4
della procedura, visualizzare l’impostazione “Off”.
Il registratore MIDI registra l’esecuzione con la tastiera del piano
digitale come dati MIDI. I dati registrati vengono salvati come
numeri di brano da 11 a 15 del modo SONG (pagina IT-12).
È possibile avere fino a cinque brani registrati nella
memoria.
La registrazione multitraccia a tre tracce è supportata per
ciascun brano.
Un massimo di circa 30.000 note (totale di tre tracce)
possono essere registrate per ogni brano.
CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna
responsabilità per eventuali danni, perdite di profitti, o
pretese da parte di terzi in seguito alla cancellazione dei
dati registrati, dovuta a problemi di malfunzionamento,
riparazioni, o per qualsiasi altra ragione.
Come registra il piano digitale le vostre
esecuzioni (Registratore MIDI)
Il piano digitale ha due registratori: un registratore MIDI e un
registratore audio. Invece dell’audio (dati audio), il registratore
MIDI descritto in questa sezione registra le informazioni di
esecuzione con la tastiera (pressione e rilascio dei tasti della
tastiera, pressione del tocco, ecc.) come dati MIDI.* La
dimensione dei dati MIDI è molto più piccola a paragone con i
dati audio, rendendoli più facili da modificare in un secondo
tempo su un computer, ecc.
* MIDI
MIDI è l’acronimo per “Musical Instrument Digital Interface
(interfaccia digitale per strumenti musicali)”. Esso è uno
standard universale che rende possibile per strumenti musicali,
computer ed altri dispositivi, di scambiare le informazioni di
esecuzione (pressione/rilascio dei tasti della tastiera, pressione
al tocco, ecc.) indifferentemente dal fabbricante. I dati di
esecuzione in questo caso vengono chiamati “dati MIDI”.
Traccia del registratore e dati registrati
Il registratore MIDI del piano digitale è un registratore
multitraccia a tre tracce.
I tipi di tracce del registratore sono una traccia del sistema e
due tracce singole, e i dati che possono essere registrati
dipendono dal tipo di traccia.
Traccia del sistema: La traccia del sistema può essere
usata per registrare l’esecuzione con la tastiera usando
l’auto-accompagnamento. Possono anche essere
registrate la sovrapposizione, suddivisione, e altre
impostazioni della tastiera.
Traccia singola 1, traccia singola 2: Una traccia singola
può essere usata per registrare l’esecuzione con la tastiera
usando un timbro singolo (Upper1).
Queste tracce possono essere sovraregistrate come viene
mostrato sotto.
Uso del registratore MIDI per
registrare le esecuzioni
Sistema
Registra-
zione
Riprodu-
zione
Riprodu-
zione
Solo 1 (Vuoto)
Registra-
zione
Riprodu-
zione
Solo 2 (Vuoto) (Vuoto)
Registra-
zione