User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Operazioni con il piano digitale
IT-38
Ci sono due maniere per cambiare l’impostazione del tempo
(battiti per minuto): usando i pulsanti per specificare un valore
del tempo, e battendo ripetutamente un colpetto con un tasto
della tastiera o un pedale.
• È possibile specificare l’uso di una lettera (T) o un’icona (2)
come indicatore sul display alla sinistra del valore del
tempo. Per specificare il tipo di indicatore, usare il
parametro di FUNCTION 113 (“Indicatore del tempo”). Per
informazioni sui parametri di FUNCTION, vedere la sezione
“Configurazione delle impostazioni di funzione (modo
FUNCTION)” (pagina IT-53).
■ Per specificare un valore del tempo
1.
Toccare bm TEMPO.
Il valore del tempo attuale verrà mostrato sul display.
2.
Usare i pulsanti bk – e bl + per regolare il
valore del tempo.
• È possibile specificare un valore di tempo nella
gamma da 20 a 255.
• Per riportare il brano, pattern di ritmo, o
preregolazione musicale, attualmente selezionati, alle
loro impostazioni del tempo raccomandate, toccare
bk – e bl + contemporaneamente.
3.
Per chiudere la schermata per l’impostazione,
toccare bm TEMPO o bp EXIT.
■ Per usare il tasto della tastiera o un pedale per
regolare il tempo
1.
Mantenere premuto il pulsante bm TEMPO.
Questo fa apparire “TAP” alla destra di [TEMPO] sul
display.
2.
Premere un tasto della tastiera o un pedale
almeno due volte in successione.
• In questo modo si imposterà un tempo che
corrisponde alla velocità alla quale si è premuto il tasto
della tastiera o il pedale.
3.
Rilasciare bm TEMPO.
• È possibile usare i passi riportati sopra per impostare
un tempo approssimativo e quindi usare i passi
riportati in “Per specificare un valore del tempo” per
regolare finemente l’impostazione.
• Notare che un pedale di espressione non può essere usato
per impostare un tempo usando la procedura riportata sopra.
Selezionando una preregolazione musicale, il piano digitale
cambia instantaneamente ad una configurazione di
preimpostazione (timbro, ritmo, progressione degli accordi,
ecc.) per l’esecuzione di brani di vari generi/categorie. Con la
pressione di un pulsante, si imposta il piano digitale in modo
che quei brani suonino esattamente nella maniera che avete
immaginato. Per una lista completa dei 310 brani preinstallati
disponibili, vedere la sezione “Liste dei dati musicali
incorporati” separata.
■ Per suonare usando una preregolazione
musicale
1.
Usare il pulsante di selezione modo 3 per
commutare ciclicamente l’impostazione finché
l’indicatore “RHYTHM” o “ACCOMP” è
illuminato.
2.
Usare il pulsante bp^ per commutare
ciclicamente le impostazioni finché l’indicatore
“^RHYTHM” alla destra del pulsante sia
illuminato.
Cambio dell’auto-
accompagnamento e del tempo
del brano
[
TE
M
PO
]
T : 120
120
Uso della preregolazione musicale
o