User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Operazioni con il piano digitale
IT-32
■ Per eseguire l’auto-accompagnamento con gli
accordi
• Eseguendo un accordo con la mano sinistra, vengono
aggiunge automaticamente le parti di accompagnamento di
basso e di armonia al ritmo attualmente selezionato. È
proprio come avere il vostro gruppo personale di supporto a
richiesta.
1.
Usare il pulsante di selezione modo 3 per
commutare ciclicamente le impostazioni finché
l’indicatore “ACCOMP” sia illuminato (modo
ACCOMP).
2.
Avviare l’esecuzione della parte del ritmo.
• Per informazioni su come selezionare un ritmo e
avviare la sua esecuzione, vedere i punti 2 e 3 riportati
in “Per eseguire solo la parte di ritmo” (pagina IT-31).
3.
Usare la tastiera per l’accompagnamento per
suonare gli accordi.
In questo modo le parti dell’auto-accompagnamento del
basso e dell’armonia verranno aggiunte alla parte del
ritmo.
Esempio:
Premendo D-F
#
-A-C sulla tastiera per
l’accompagnamento
4
Accompagnamento per i suoni dell’accordo (D7) D-F
#
-
A-C.
• È possibile usare il punto di suddivisione per cambiare
la dimensione della gamma della tastiera per
l’accompagnamento (pagina IT-16).
4.
Eseguire gli altri accordi con la mano sinistra
mentre si esegue la melodia con la mano
destra.
• È possibile usare “CASIO Chord” o altri modi
semplificati di introduzione accordi, per eseguire gli
accordi. Vedere “Selezione di un modo di introduzione
dell’accordo” (pagina IT-34).
5.
Per arrestare l’auto-accompagnamento,
toccare 8 START/STOP.
• Con la procedura sopra, si diteggiano accordi da essere
eseguiti dall’auto-accompagnamento. È possibile inoltre
usare le preregolazioni musicali per suonare l’auto-
accompagnamento usando una progressione di accordi
basata sul genere di musica che si desidera eseguire,
senza introdurre accordi. Per i dettagli, vedere “Uso della
preregolazione musicale” (pagina IT-38).
■ Pattern di accompagnamento metronomo
I pattern di accompagnamento riportati sotto producono solo i
suoni del metronomo, senza una parte di basso o di accordi.
Questo vale anche se si diteggia un accordo.
■ Per cambiare il tempo dell’auto-
accompagnamento
Vedere “Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del
brano” (pagina IT-38).
Generalmente, la progressione di un brano musicale avvia
con una introduzione, transizioni ai versi che sono
inframmezzati con interludi e altri mutamenti, e quindi ritorna
al tema principale prima di arrivare ad un finale. La funzione di
auto-accompagnamento del piano digitale fornisce una
selezione di pattern di accompagnamento che sono adatti alla
progressione di una composizione musicale.
■ Normale e Variazione
Questo è un pattern di accompagnamento che può essere
utilizzato nel verso o chorus di un brano. Una variazione
ripete ovunque da una misura a diverse misure.
F{3
Tastiera per l’accompagnamento Tastiera della melodia
Punto di suddivisione
Questo numero
di ritmo:
Seleziona questo suono del
metronomo:
BALLAD: 39 Suona un clic per tutti i battiti.
BALLAD: 40 Suona una campanella per tutti i battiti.
BALLAD:
Da 41 a 48
Da due battiti a nove battiti per misura.
Il primo battito di ciascuna misura è un
suono di campanella, mentre i battiti
rimanenti sono dei clic.
Variazioni del pattern di auto-
accompagnamento
Per eseguire questo
pattern di
accompagnamento:
Fare questo:
Normale Toccare 5 NORMAL/FILL-IN.
Variazione Toccare 6 VARIATION/FILL-IN.