User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
IT-2
Panoramica e configurazione IT-3
Guida generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-3
Predisposizione di un’alimentazione. . . . . . . . . . . . . IT-5
Accensione o spegnimento dell’alimentazione . . . . . IT-6
Uso di un pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-7
Presa jack DAMPER PEDAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-7
Presa jack unità pedali (PEDAL UNIT). . . . . . . . . . . . . . . IT-8
Presa jack EXPRESSION/ASSIGNABLE . . . . . . . . . . . . IT-8
Uso delle cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-10
Uso dell’adattatore MIDI e audio wireless
in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-10
Operazioni comuni per tutti i modi IT-11
Operazioni con i pulsanti tattili . . . . . . . . . . . . . . . . IT-11
Operazioni con il menu di modo FUNCTION . . . . . IT-13
Introduzione di caratteri di testo . . . . . . . . . . . . . . . IT-13
Operazioni con il piano digitale IT-14
Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi. . . IT-14
Selezione di un timbro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-14
Selezione di un singolo timbro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-14
Sovrapposizione di due timbri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-15
Suddivisione della tastiera tra due timbri . . . . . . . . . . . . IT-16
Configurazione delle impostazioni di
sovrapposizione e suddivisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-17
Regolazione del livello di volume globale delle
parti di esecuzione con la tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . IT-18
Cambio della risposta della tastiera alla
pressione del tocco (Risposta al tocco) . . . . . . . . IT-18
Cambio di intonazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-19
Cambio del pitch in passi di semitoni (Trasposizione) . . IT-19
Regolazione fine di un pitch (Intonazione) . . . . . . . . . . . IT-20
Cambio del pitch in unità di ottave
(Spostamento di ottava) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-20
Uso degli effetti di Modalità suono
(Simulatore auditorium/reverbero e Surround) . . IT-21
Uso di un DSP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-23
Uso del chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-25
Uso di Brillantezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-25
Regolazione delle caratteristiche del suono di
pianoforte acustico (Simulatore acustico) . . . . . . IT-25
Uso delle manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-26
Uso della rotella di pitch bend. . . . . . . . . . . . . . . . . IT-27
Uso dell’arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-27
Suddivisione della tastiera per
l’esecuzione del duetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-28
Cambio dell’intonazione scala
(Temperamento) della tastiera. . . . . . . . . . . . . . . IT-30
Uso dell’auto-accompagnamento . . . . . . . . . . . . . . IT-31
Selezione di un ritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-31
Esecuzione di auto-accompagnamento . . . . . . . . . . . . . IT-31
Variazioni del pattern di auto-accompagnamento . . . . . IT-32
Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento
con l’introduzione con la tastiera per
l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione). . . . . IT-33
Uso della tastiera per controllare il pattern di
auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera). . IT-34
Selezione di un modo di introduzione dell’accordo . . . . IT-34
Uso della preselezione “One-Touch” . . . . . . . . . . . . . . . IT-36
Uso di auto-harmonize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-37
Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo
del brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-38
Uso della preregolazione musicale. . . . . . . . . . . . . IT-38
Registrazione e ripristino di una configurazione
(Registrazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-40
Registrazione e richiamo di una configurazione. . . . . . . IT-41
Uso di un pedale per commutare ciclicamente
configurazioni multiple
(richiamo sequenziale del pedale). . . . . . . . . . . . . . . . IT-42
Uso del registratore MIDI per registrare
le esecuzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-43
Registrazione e riproduzione dell’esecuzione con
la tastiera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-45
Configurazione delle impostazioni di registrazione
(Preconteggio, metronomo, battuta,
misura punch-in) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-48
Cancellazione di un brano del registratore MIDI . . . . . . IT-49
Uso del registratore audio per registrare
le esecuzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-49
Ascolto dei brani (riproduttore MIDI). . . . . . . . . . . . IT-51
Configurazione delle impostazioni di funzione
(modo FUNCTION) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-53
Uso del blocco di operazione . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-59
Configurazione delle impostazioni MIDI . . . . . . . . . IT-59
Cancellazione di tutti i dati nella memoria del
piano digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-60
Unità flash USB IT-60
Unità flash USB supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-60
Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e
della porta USB tipo A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-61
Collegamento di un’unità flash USB al
piano digitale e suo scollegamento . . . . . . . . . . . IT-61
Formattazione di un’unità flash USB . . . . . . . . . . . IT-62
Operazioni dell’unità flash USB . . . . . . . . . . . . . . . IT-62
Uso di un computer per copiare i dati di brani
generici ad un’unità flash USB . . . . . . . . . . . . . . IT-65
Memorizzazione dei dati audio standard
(file WAV) ad un’unità flash USB. . . . . . . . . . . . . IT-65
Collegamento con un dispositivo smart
(Funzione APP) IT-66
Collegamento con un dispositivo smart . . . . . . . . . . . . . IT-66
Risoluzione dei problemi IT-68
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-70
Riferimento IT-71
Caratteristiche tecniche del prodotto . . . . . . . . . . . IT-71
Guida alla diteggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-73
Elenco di esempi di accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-75
Mappa dei timbri versatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-77
Lista di impostazioni manopole. . . . . . . . . . . . . . . . IT-78
Lista degli effetti DSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-79
Lista dei DSP preregolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-79
Lista dei moduli DSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-81
Lista dei parametri DSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-82
MIDI Implementation Chart
Indice