User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
IT-27
Operazioni con il piano digitale
3.
Usare i pulsanti bk – e bl + per selezionare
un’impostazione manopola.
• Per ritornare all’impostazione di default iniziale,
premere bk – e bl + contemporaneamente.
■ Per inizializzare tutte le impostazioni dei
parametri che possono essere configurati con le
operazioni con la manopola
• La procedura sotto riporta tutte le impostazioni dei
parametri riportate in “Lista di impostazioni manopole”
(pagina IT-78) alle impostazioni di default iniziali del piano
digitale.
1.
Usare il pulsante bp^ per commutare
ciclicamente le impostazioni finché l’indicatore
“^CTRL” alla destra del pulsante sia
illuminato.
2.
Mantenere premuto il pulsante bs KNOB
finché non appare “Sure?” sul display.
3.
Per inizializzare, toccare bl +. Per uscire da
questa operazione senza inizializzare, toccare
bk –.
È possibile utilizzare la rotella di pitch bend per far
slittare l’intonazione delle note uniformemente
verso l’alto e verso il basso. Questa caratteristica
rende possibile riprodurre effetti di soffocamento di
sassofono e chitarra elettrica.
1.
Mentre si esegue una nota sulla
tastiera, ruotare la rotella cn PITCH
BEND situata alla sinistra della
tastiera, verso l’alto o verso il basso.
L’ammontare dell’alterazione delle note
dipende da quanto si ruota la rotella di pitch
bend.
• Non toccare la rotella quando si accende la
tastiera.
• È possibile usare il parametro di FUNCTION 53 (“P Bend
Range”) per specificare l’ammontare del cambiamento di
intonazione alla massima rotazione in entrambe le
direzioni. Per informazioni sui parametri di FUNCTION,
vedere la sezione “Configurazione delle impostazioni di
funzione (modo FUNCTION)” (pagina IT-53).
Con l’arpeggiatore, è possibile eseguire automaticamente vari
arpeggi e altre frasi premendo semplicemente i tasti sulla
tastiera. È possibile selezionare tra numerose differenti
opzioni di arpeggio, inclusa l’esecuzione di arpeggi da un
accordo, l’esecuzione automatica di varie frasi, e altro ancora.
• Un pulsante singolo viene usato per controllare
l’arpeggiatore e la funzione auto-harmonize (pagina IT-37).
Per questo motivo, la funzione auto-harmonize non può
essere utilizzata mentre l’arpeggiatore è in uso.
■ Per attivare l’arpeggiatore
• Se viene visualizzato “AH” invece di “AR” quando si
tocca il pulsante bt ARPEG. nel punto 2 della
procedura riportata sotto, sarà necessario cambiare la
funzione assegnata al pulsante bt ARPEG.
Selezionare “Arpeggiator” per il parametro di
FUNCTION 79 (“Type Select”). Per informazioni sui
parametri di FUNCTION, vedere la sezione
“Configurazione delle impostazioni di funzione (modo
FUNCTION)” (pagina IT-53).
1.
Usare il pulsante bp^ per commutare
ciclicamente le impostazioni finché l’indicatore
“^CTRL” alla destra del pulsante sia illuminato.
2.
Per abilitare l’arpeggiatore, toccare
bt ARPEG. Questo farà apparire “AR” sul
display.
• Eseguendo un accordo o una nota singola sulla
tastiera si riprodurrà l’arpeggio selezionato
attualmente.
Uso della rotella di pitch bend
Uso dell’arpeggiatore
[
CTRL
]
KNOB
T : 120 AR
01 :Fi l ter