User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
IT-23
Operazioni con il piano digitale
Un DSP (Digital Signal Processor) è un tipo di effetto che
viene collegato tra la sorgente sonora e l’uscita. Quelli inclusi
sono equalizzatore, tremolo, limitatore, wah, ecc. In aggiunta
ai DSP di default*
1
assegnati a ciascuno dei timbri, il vostro
piano digitale offre anche una selezione di 100 DSP
preregolati*
2
dai quali scegliere. È inoltre possibile
configurare le impostazioni dei parametri DSP.
*1 DSP che sono preassegnati a ciascun timbro in base alla
rispondenza. Alcuni timbri non hanno un DSP di default
assegnato.
*2 DSP in aggiunta ai DSP di default, che può essere
assegnato a qualsiasi timbro.
■ Per selezionare un DSP
1.
Usare la procedura riportata in “Per
selezionare un timbro” (pagina IT-15) per
selezionare un timbro.
2.
Usare il pulsante bp^ per commutare
ciclicamente le impostazioni finché l’indicatore
“^CTRL” alla destra del pulsante sia illuminato.
3.
Toccare bq DSP.
Questo visualizza il nome del DSP assegnato al timbro
da voi selezionato (timbro Upper1) nel punto 1 di questa
procedura.
• Se il DSP attuale è quello di default, verrà mostrata la
parola “Tone” sul display.
4.
Usare i pulsanti bk – e bl + per selezionare un
DSP.
• Per i nomi di tutti i DSP preregolati selezionabili e loro
contenuti (moduli DSP), vedere “Lista dei DSP
preregolati” (pagina IT-79). Per informazioni sui moduli
DSP, vedere “Configurazione delle impostazioni DSP”
(pagina IT-23).
• Per ritornare al DSP di default iniziale, toccare bk – e
bl + contemporaneamente.
• Anche se la sovrapposizione e/o la suddivisione è abilitata,
la visualizzazione che appare nel punto 3 riportato sopra
mostra il nome del DSP assegnato al timbro Upper1.
■ Configurazione delle impostazioni DSP
I passi riportati di seguito sono la procedura generale per la
configurazione delle impostazioni DSP.
(1) Selezionare il DSP di default o il DSP preregolato di cui si
desidera configurare le impostazioni.
(2) Selezionare uno dei moduli DSP nel DSP da voi
selezionato.
(3) Configurare le impostazioni dei parametri nel modulo DSP
da voi selezionato.
● Esempio: Un modulo DSP: DSP preregolato N.1 “Mono
1BandEQ”
● Esempio: Quattro moduli DSP: DSP preregolato N.27
“Re-Amp 1”
Se il DSP di cui si stanno configurando le impostazioni
consiste di quattro moduli, e si desidera cambiare tutte le loro
impostazioni, ripetere i punti (2) e (3) quattro volte, una volta
per ciascun modulo. Per i dettagli sulla procedura completa,
vedere “Per configurare le impostazioni DSP” (pagina IT-24).
• Notare che qualsiasi cambiamento si effettua alle
impostazioni DSP viene annullato ogni volta che si
spegne l’alimentazione del piano digitale. Se si
desidera mantenere i cambiamenti DSP da voi eseguiti,
utilizzare la funzione di registrazione (pagina IT-40) per
salvare la configurazione, in modo che sia possibile
richiamarla in seguito.
Uso di un DSP
[
CTRL
]
DSP
T : 120
000 : Tone
Sorgente
sonora
Uscita
Sorgente
sonora
Uscita
Mono 1EQ
Compressor Amp Cab
Enhancer ToneCtrl