User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Operazioni con il piano digitale
IT-18
I seguenti tipi di suoni sono messi in uscita dal vostro piano
digitale: esecuzione con la tastiera,* auto-accompagnamenti,
riproduzione del brano, e suoni in ingresso da una sorgente
esterna. Ciascuno di questi suoni può essere controllato e
regolato singolarmente.
* Esecuzione con la tastiera include tutte le parti: Upper1,
Upper2, e Lower.
■ Per regolare il volume della tastiera
1.
Mantenere premuto il pulsante bp^ finché non
appare “[FUNCTION]” sul display.
Questo introduce il modo FUNCTION.
2.
Usare i pulsanti bk U e bl I per selezionare
le seguenti voci di menu in sequenza:
“KEYBOARD” 3 “KeyboardVolume”.
3.
Usare i pulsanti bk – e bl +, o la manopola cm
(K1) per cambiare l’impostazione.
• È possibile impostare il volume nella gamma
compresa da 0 a 127.
• Per ritornare all’impostazione di default iniziale,
premere bk – e bl + contemporaneamente.
4.
Per uscire dal modo FUNCTION, mantenere
premuto bp EXIT finché “[FUNCTION]” non
scompare dal display.
• Per regolare i livelli di volume differenti dal livello di volume
della tastiera, usare i parametri di FUNCTION riportati
sotto.
– Volume dell’auto-accompagnamento: “Accomp Volume”
(75)
– Volume del brano MIDI: “MIDI Volume” (85)
– Volume del brano audio: “Audio Volume” (86)
– Livello di volume in ingresso dell’audio Bluetooth:
“Audio Volume” (95)
– Livello di volume in ingresso dalla presa jack AUDIO IN:
“Volume” (98)
Per informazioni sui parametri di FUNCTION, vedere la
sezione “Configurazione delle impostazioni di funzione (modo
FUNCTION)” (pagina IT-53).
La risposta al tocco altera il volume dei timbri a seconda della
pressione esercitata sulla tastiera (velocità). Questa funzione
vi fornisce la stessa espressività che si ottiene su un piano
acustico.
Regolazione del livello di volume globale
delle parti di esecuzione con la tastiera
[
FUNCT I ON
]
–
127
+
Ke
y
boa rdVo l u
m
e
Cambio della risposta della
tastiera alla pressione del tocco
(Risposta al tocco)
Premendo velocemente
si producono note più
sonore.
Premendo lentamente si
producono note più
smorzate.
Non provare ad
esercitare una pressione
troppo forte.