User Manual

Table Of Contents
IT-15
Operazioni con il piano digitale
Per selezionare un timbro
1.
Usare il pulsante bp^ per commutare
ciclicamente le impostazioni finché l’indicatore
^TONE” alla destra del pulsante sia
illuminato.
Il nome di categoria e il nome del timbro attualmente
selezionati verranno mostrati sul display.
2.
Usare i pulsanti di categoria TONE da bq a cl
per selezionare una categoria di timbro.
Toccando uno dei pulsanti di categoria TONE si
commuta al timbro che è stato selezionato l’ultima
volta che si è usciti dalla categoria di timbri.
Ogni tocco del pulsante di categoria TONE della
categoria di timbri attualmente selezionata,
commuterà ciclicamente alla successiva
sottocategoria di tale categoria.
3.
Usare i pulsanti bk e bl + per selezionare un
timbro.
Per saltare al primo timbro della categoria attuale,
toccare bk e bl + contemporaneamente.
Timbri di chitarra
I timbri di chitarra incorporati di questo piano digitale
includono il rumore di strimpellio e altri effetti sonori che sono
applicati a seconda del pitch (numero di nota) e/o intensità
(velocità) delle note in esecuzione.
Timbri versatili
I timbri incorporati del piano digitale includono “timbri versatili”
(tre timbri di chitarra, due timbri di basso, e due timbri di
ottoni) che possono essere usati per creare la computer
music. I timbri versatili assegnano i suoni di esecuzione che
sono caratteristici di uno strumento musicale particolare
(come ad esempio un glissato di chitarra, rumorosità di
tastiera, ecc.) a ciascun tasto (nota) della tastiera e velocità.
Per informazioni sui suoni assegnati a ciascun timbro
versatile e velocità, vedere “Mappa dei timbri versatili” (pagina
IT-77).
La sovrapposizione rende possibile suonare con due timbri
differenti contemporaneamente. Il timbro che è sovrapposto
su un altro timbro è il “timbro della parte Upper2”, che viene
riferito in questo manuale come il “timbro Upper2”. Il timbro
sul quale è sovrapposto il timbro Upper2 è il “timbro della
parte Upper1”, che viene riferito come il “timbro Upper1”.
Per sovrapporre due timbri
1.
Usare la procedura riportata inPer
selezionare un timbro” (pagina IT-15) per
selezionare il timbro Upper1.
2.
Usare il pulsante bp^ per commutare
ciclicamente le impostazioni finché l’indicatore
^CTRL” alla destra del pulsante sia
illuminato.
3.
Toccare cl LAYER per abilitare la funzione di
sovrapposizione, indicata da “LY” sul display.
4.
Usare il pulsante bp^ per commutare
ciclicamente le impostazioni finché l’indicatore
^TONE” alla destra del pulsante sia
illuminato. Successivamente, eseguire
l’operazione riportata in “Per selezionare un
timbro” (pagina IT-15) per selezionare il timbro
Upper2.
È possibile regolare il volume delle parti Upper1 e Upper2,
e configurare le impostazioni di altre parti. Per i dettagli,
vedere “Configurazione delle impostazioni di
sovrapposizione e suddivisione” (pagina IT-17).
[
TONE
]
PIANO
T : 120
001 :GrPnoConce r t
Nome del timbro Nome di categoria
Sovrapposizione di due timbri
Upper1
Upper2
[
TONE
]
U2 STR I NGS
T : 120 LY
002 :
M
el low Str.1
Indicatore di sovrapposizione abilitata
Indicatore “
Upper2