User Manual
2/4GUIDA DELL’UTILIZZATORE (di base)
Il vostro piano digitale dispone di un vasto assortimento di
timbri. È possibile suonare con un timbro singolo o con due
timbri simultaneamente (Sovrapposizione). È possibile
anche assegnare timbri separati alla gamma alta (lato
destro) e alla gamma bassa (lato sinistro) delle tastiere
(Suddivisione).
■ Per selezionare un timbro
1.
Usare il pulsante bp^ per commutare ciclicamente
le impostazioni finché l’indicatore “^TONE” alla
destra del pulsante sia illuminato.
Il nome di categoria e il nome del timbro attualmente
selezionati verranno mostrati sul display.
2.
Usare i pulsanti di categoria TONE da bq a cl per
selezionare una categoria di timbro.
3.
Usare i pulsanti bk – e bl + per selezionare un
timbro.
■ Per sovrapporre due timbri
1.
Usare la procedura riportata nella sezione “Per
selezionare un timbro” per selezionare il primo
timbro (timbro Upper1).
2.
Usare il pulsante bp^ per commutare ciclicamente
le impostazioni finché l’indicatore “^CTRL” alla
destra del pulsante sia illuminato.
3.
Toccare cl LAYER per abilitare la funzione di
sovrapposizione, indicata da “LY” sul display.
4.
Usare il pulsante bp^ per commutare ciclicamente
le impostazioni finché l’indicatore “^TONE” alla
destra del pulsante sia illuminato.
Successivamente, eseguire l’operazione riportata
in “Per selezionare un timbro” per selezionare il
timbro Upper2.
NOTA
• Per annullare la sovrapposizione della tastiera, usare il
pulsante bp^ per commutare ciclicamente le
impostazioni finché l’indicatore “^CTRL” alla destra del
pulsante sia illuminato. Successivamente, toccare
cl LAYER in modo che l’indicatore “LY” scompaia dal
display.
Selezione di un timbro
[
TONE
]
PIANO
T : 120
001 :GrPnoConce r t
Nome del timbro Nome di categoria
Upper1
Upper2
[
TONE
]
U2 STR I NGS
T : 120 LY
002 :
M
el low Str.1
Indicatore di sovrapposizione abilitata
Indicatore “Upper2”
■ Per suddividere la tastiera tra due timbri
differenti
1.
Usare la procedura riportata nella sezione “Per
selezionare un timbro” per selezionare il primo
timbro (timbro Upper1).
2.
Usare il pulsante bp^ per commutare ciclicamente
le impostazioni finché l’indicatore “^CTRL” alla
destra del pulsante sia illuminato.
3.
Toccare ck SPLIT per abilitare la funzione di
suddivisione, che viene indicata da “SP” sul
display.
4.
Usare il pulsante bp^ per commutare ciclicamente
le impostazioni finché l’indicatore “^TONE” alla
destra del pulsante sia illuminato.
Successivamente, eseguire l’operazione riportata
in “Per selezionare un timbro” per selezionare il
timbro Lower.
NOTA
• Per usare la suddivisione e la sovrapposizione
contemporaneamente, eseguire la procedura riportata
sopra e quindi continuare con i punti da 2 a 4 riportati in
“Per sovrapporre due timbri”.
• Per annullare la suddivisione della tastiera, usare il
pulsante bp^ per commutare ciclicamente le
impostazioni finché l’indicatore “^CTRL” alla destra del
pulsante sia illuminato. Successivamente, toccare
ck SPLIT in modo che l’indicatore “SP” scompaia dal
display.
1.
Mantenere premuto il pulsante bp^ finché “DEMO”
sotto il pulsante bn DEMO non inizia a
lampeggiare.
2.
Toccare bn DEMO.
Questa operazione fa spegnere l’illuminazione del
pulsante bn DEMO e dell’indicatore “DEMO”, che
mostra l’attesa di riproduzione del brano dimostrativo.
In questo momento, il display mostrerà “1: Demo
Song”.
3.
Per avviare la riproduzione del brano dimostrativo,
toccare 8a o bm ENTER.
• Dopo questo, è possibile mettere in pausa o
riprendere la riproduzione del brano dimostrativo
toccando 8a o bm ENTER.
4.
Per uscire dall’attesa di riproduzione del brano
dimostrativo, toccare bp EXIT.
Lower Upper1
[
TONE
]
LOTHERS
T : 120 SP
059 :Acous t i cBs 1
Indicatore di suddivisione abilitata
Indicatore “Lower”
Ascolto della riproduzione dei
brani dimostrativi
La risposta al tocco altera il volume dei timbri a seconda
della pressione esercitata sulla tastiera (velocità). Questa
funzione vi fornisce la stessa espressività che si ottiene su
un piano acustico.
■ Per cambiare la sensibilità della risposta al
tocco
1.
Mantenere premuto il pulsante bp^ finché non
appare “[FUNCTION]” sul display.
2.
Usare i pulsanti bk U e bl I per visualizzare
“KEYBOARD”, e quindi toccare bm ENTER.
3.
Usare i pulsanti bk U e bl I per visualizzare
“Touch Response”, e quindi toccare bm ENTER.
4.
Usare i pulsanti bk – e bl +, o la manopola cm (K1)
per cambiare l’impostazione.
5.
Quando l’impostazione desiderata è selezionata,
mantenere premuto bp EXIT finché “[FUNCTION]”
non scompare dal display.
La trasposizione vi consente di innalzare o abbassare
l’intonazione dell’intero piano digitale in passi di semitoni. È
possibile utilizzare questa funzione per innalzare o
abbassare la tonalità della tastiera e per eseguire un brano
in una tonalità che è più soddisfacente a voi, oppure per
regolare ad una tonalità che meglio si adatta ad un
cantante, ecc.
■ Per cambiare l’impostazione di trasposizione
1.
Usare il pulsante bp^ per commutare ciclicamente
le impostazioni finché l’indicatore “^CTRL” alla
destra del pulsante sia illuminato.
2.
Toccare br TRANSPOSE.
Il valore dell’impostazione di trasposizione attualmente
selezionata verrà mostrato sul display.
3.
Usare i pulsanti bk – e bl + per cambiare
l’impostazione.
• È possibile cambiare l’intonazione della tastiera
nella gamma compresa da –12 a +12 semitoni.
Cambio della risposta della
tastiera alla pressione del tocco
(Risposta al tocco)
Questa impostazione
(visualizzata):
Esegue questo:
Disabilitato (Off) Disabilita la risposta al tocco. Il
volume del suono è prestabilito,
indifferentemente dalla velocità di
pressione dei tasti.
Leggera (Light2)
Rende la produzione di un suono
più forte più facile, quindi il tocco
si avverte più leggero rispetto al
“Normale”.
(Light1)
Normale (Normal) Specifica la sensibilità normale.
(Heavy1)
Rende più difficoltosa la
produzione di un suono più forte,
in modo che il tocco si avverte
più pesante rispetto al “Normale”.
Pesante (Heavy2)
[
FUNCT I ON
]
<
SOUND
>
[
FUNCT I ON
]
–
No r
m
al
+
Touch Res
p
onse
Cambio del pitch in passi di
semitoni (Trasposizione)
[
CTRL
]
TRANSPOSE
T : 120
00
È possibile usare bn SOUND MODE per abilitare e
disabilitare gli effetti descritti di seguito.
● Simulatore auditorium/reverbero
Il simulatore auditorium e il reverbero sono entrambi effetti
che cambiano la riverberazione del suono.
Simulatore auditorium: L’effetto del simulatore auditorium
simula la chiarezza profonda, brillantezza naturale, e altre
caratteristiche acustiche distintive di auditorium per concerti
e strutture famosi nel mondo.
Reverbero: Il reverbero simula spazi ambientali, come ad
esempio una stanza o auditorium.
● Surround
L’effetto Surround crea acustiche che fanno sembrare il
suono dai diffusori, come proveniente da direzioni multiple
(surround virtuale). Questo effetto è eccellente quando si
mette in uscita l’audio proveniente da una sorgente esterna,
tramite i diffusori del piano digitale.
NOTA
• L’effetto Surround non è applicato all’uscita dalla presa
jack co PHONES o dalle prese jack dk LINE OUT R,
L/MONO del piano digitale.
■ Per abilitare o disabilitare gli effetti di
Simulatore auditorium/reverbero e Surround
1.
Toccare bn SOUND MODE.
• Ogni volta che si tocca commuterà ciclicamente le
impostazioni, e l’impostazione attuale viene indicata
dalle spie LED come viene mostrato sotto.
■ Per specificare il tipo di Simulatore
auditorium/reverbero
1.
Mantenere premuto bn SOUND MODE finché non
appare “[SOUND MODE]” sul display, e quindi
rilasciare il pulsante.
2.
Dopo aver confermato che “Hall/Rev. Type” è
visualizzato, toccare bm ENTER.
3.
Usare i pulsanti bk – e bl + per selezionare il tipo
di simulatore auditorium/reverbero.
● Simulatore auditorium
● Reverbero
4.
Dopo che l’impostazione è come si desidera,
toccare bp EXIT per le volte che si richiede finché
non scompare “[SOUND MODE]” dal display.
■ Per specificare il tipo di Surround
1.
Mantenere premuto bn SOUND MODE finché non
appare “[SOUND MODE]” sul display, e quindi
rilasciare il pulsante.
2.
Usare i pulsanti bk U e bl I per visualizzare
“Surround Type”, e quindi toccare bm ENTER.
3.
Usare i pulsanti bk – e bl + per selezionare il tipo
di surround (Tipo 1 o Tipo 2).
4.
Dopo che l’impostazione è come si desidera,
toccare bp EXIT per le volte che si richiede finché
non scompare “[SOUND MODE]” dal display.
Uso degli effetti di Modalità suono
(Simulatore auditorium/reverbero
e Surround)
Simulatore
auditorium/
reverbero abilitato
Surround
disabilitato
(Default iniziale)
Simulatore
auditorium/
reverbero abilitato
Surround abilitato
Simulatore
auditorium/
reverbero
disabilitato
Surround
disabilitato
Tipo
(visualizzato)
Descrizione
1. N.Y.Club Club musicale di Manhattan
2. Opera Hall Auditorium per concerti di Sydney
con forma specifica
3. Berlin Hall Auditorium per concerti di musica
classica di tipo arena di Berlino
4. BritishStadium Grande stadio all’aperto nella
periferia di Londra
Tipo (visualizzato) Descrizione
5. Room 1
Simula la riverberazione di una
stanza.
6. Room 2
7. Room 3
8. Large Room
9. Hall 1
Simula la riverberazione di un
auditorium piccolo.
10. Hall 2
11. Hall 3
12. Stadium Simula la riverberazione di uno
stadio.
Il piano digitale dispone di due manopole che
si possono utilizzare per cambiare il timbro,
effetto, e altre impostazioni dei parametri in
tempo reale.
■ Per selezionare le funzioni
(impostazioni manopole)
assegnate alle manopole
1.
Usare il pulsante bp^ per commutare
ciclicamente le impostazioni finché
l’indicatore “^CTRL” alla destra del
pulsante sia illuminato.
2.
Toccare bs KNOB.
Il nome dell’impostazione manopola attualmente
selezionato verrà mostrato sul display.
3.
Usare i pulsanti bk – e bl + per selezionare
un’impostazione manopola.
• Per informazioni sui parametri assegnati a cm
manopola (K1) e manopola (K2) da ciascuna
impostazione manopola, riferirsi alla Guida
dell’utilizzatore disponibile dal sito web CASIO.
È possibile utilizzare la rotella di pitch bend per
far slittare l’intonazione delle note
uniformemente verso l’alto e verso il basso.
Questa caratteristica rende possibile riprodurre
effetti di soffocamento di sassofono e chitarra
elettrica.
1.
Mentre si esegue una nota sulla
tastiera, ruotare la rotella cn PITCH
BEND situata alla sinistra della tastiera,
verso l’alto o verso il basso.
L’ammontare dell’alterazione delle note
dipende da quanto si ruota la rotella di pitch bend.
• Non toccare la rotella quando si accende la tastiera.
Con l’arpeggiatore, è possibile eseguire automaticamente
vari arpeggi e altre frasi premendo semplicemente i tasti
sulla tastiera. È possibile selezionare tra numerose differenti
opzioni di arpeggio, inclusa l’esecuzione di arpeggi da un
accordo, l’esecuzione automatica di varie frasi, e altro
ancora.
■ Per attivare l’arpeggiatore
IMPORTANTE!
• Se viene visualizzato “AH” invece di “AR” quando si
tocca il pulsante bt ARPEG. nel punto 2 della
procedura riportata sotto, sarà necessario cambiare
la funzione assegnata al pulsante bt ARPEG. Per
fare ciò, eseguire la seguente operazione del
parametro di FUNCTION: “ARPEG./A.HARMO.” 3
“Type Select” 3 “Arpeggiator”. Per informazioni sui
parametri di FUNCTION, vedere la sezione
“Configurazione delle impostazioni di funzione
(modo FUNCTION)” (pagina 4/4).
1.
Usare il pulsante bp^ per commutare ciclicamente
le impostazioni finché l’indicatore “^CTRL” alla
destra del pulsante sia illuminato.
2.
Per abilitare l’arpeggiatore, toccare bt ARPEG.
Questo farà apparire “AR” sul display.
• Eseguendo un accordo o una nota singola sulla
tastiera si riprodurrà l’arpeggio selezionato
attualmente.
3.
Per disabilitare l’arpeggiatore, toccare bt ARPEG.
Questo farà scomparire “AR” dal display.
NOTA
• Per informazioni su come selezionare il tipo di
arpeggiatore, riferirsi alla Guida dell’utilizzatore
disponibile dal sito web CASIO. Per i dettagli sui tipi di
arpeggiatore, riferirsi alla sezione “Liste dei dati musicali
incorporati” separata.
Uso delle manopole
Uso della rotella di pitch bend
[
CTRL
]
KNOB
T : 120
01 :Fi l ter
Uso dell’arpeggiatore
[
CTRL
]
KNOB
T : 120 AR
01 :Fi l ter
Dopo aver selezionato un tipo di ritmo, l’auto-
accompagnamento esegue accompagnamenti realistici per
corrispondere agli accordi da voi eseguiti.
Gli auto-accompagnamenti di questo piano digitale
consistono di una “parte di ritmo” (batterie e percussioni) e
una “parte di accordi” (vari strumenti musicali). Quando si
esegue un auto-accompagnamento, è possibile suonare
solo la parte di ritmo, o entrambe le parti
contemporaneamente.
■ Per selezionare un ritmo
1.
Usare il pulsante bp^ per commutare ciclicamente
le impostazioni finché l’indicatore “^RHYTHM” alla
destra del pulsante sia illuminato.
I nomi della categoria di ritmo attualmente selezionata e
il ritmo verranno mostrati sul display.
2.
Usare i pulsanti di categoria RHYTHM da bq a cl
per selezionare una categoria di RHYTHM.
3.
Usare i pulsanti bk – e bl + per selezionare un
ritmo.
■ Per eseguire solo la parte di ritmo
1.
Usare il pulsante di selezione modo 3 per
commutare ciclicamente le impostazioni finché
l’indicatore “RHYTHM” sia illuminato (modo
RHYTHM).
2.
Usare la procedura riportata in “Per selezionare un
ritmo” per selezionare il ritmo che si desidera.
3.
Toccare 8 START/STOP.
In questo modo si avvia l’esecuzione del ritmo.
• Le spie LED gialla e rossa sopra il pulsante
8 START/STOP lampeggeranno a tempo con il
ritmo (giallo per la prima battuta, rosso per le battute
rimanenti di ciascuna misura).
4.
Suonare seguendo il ritmo.
5.
Per arrestare l’esecuzione del ritmo, toccare di
nuovo 8 START/STOP.
■ Per eseguire l’auto-accompagnamento con gli
accordi
1.
Usare il pulsante di selezione modo 3 per
commutare ciclicamente le impostazioni finché
l’indicatore “ACCOMP” sia illuminato (modo
ACCOMP).
2.
Avviare l’esecuzione della parte del ritmo.
• Per informazioni su come selezionare un ritmo e
avviare la sua esecuzione, vedere i punti 2 e 3
riportati in “Per eseguire solo la parte di ritmo”.
3.
Usare la tastiera per l’accompagnamento per
suonare gli accordi.
In questo modo le parti dell’auto-accompagnamento del
basso e dell’armonia verranno aggiunte alla parte del
ritmo.
Esempio:
Premendo D-F{-A-C sulla tastiera per
l’accompagnamento.
4
Accompagnamento per i suoni dell’accordo (D7) D-
F{-A-C.
4.
Eseguire gli altri accordi con la mano sinistra
mentre si esegue la melodia con la mano destra.
• È possibile usare “CASIO Chord” o altri modi di
introduzione semplificata di accordi per eseguire gli
accordi. Vedere “Per selezionare un modo di
introduzione degli accordi”.
5.
Per arrestare l’auto-accompagnamento, toccare
8 START/STOP.
Uso dell’auto-accompagnamento
Esecuzione di accompagnamento
[
RHYTH
M
]
POPS
T : 120
01 :E.Funk Po
p
Nome di ritmo Nome di categoria
F{3
Tastiera per l’accompagnamento Tastiera della melodia
Punto di suddivisione
■ Per regolare il tempo
1.
Toccare bm TEMPO.
Il valore del tempo attuale verrà mostrato sul display.
2.
Usare i pulsanti bk – e bl + per regolare il valore
del tempo.
• È possibile specificare un valore di tempo nella
gamma da 20 a 255.
3.
Per chiudere la schermata per l’impostazione,
toccare bm TEMPO o bp EXIT.
■ Per selezionare un modo di introduzione degli
accordi
1.
Mantenere premuto il pulsante bp^ finché non
appare “[FUNCTION]” sul display.
Questo introduce il modo FUNCTION.
2.
Usare i pulsanti bk U e bl I per visualizzare
“ACCOMPANIMENT”, e quindi toccare bm ENTER.
3.
Usare i pulsanti bk U e bl I per visualizzare
“Chord Mode”, e quindi toccare bm ENTER.
4.
Usare i pulsanti bk – e bl +, o la manopola cm (K1)
per cambiare l’impostazione.
• Per informazioni sulle diteggiature della tastiera di
introduzione, per il modo di introduzione degli
accordi in uso, riferirsi alla Guida dell’utilizzatore
disponibile dal sito web CASIO.
5.
Per uscire dal modo FUNCTION, mantenere
premuto bp EXIT finché non scompare
“[FUNCTION]” dal display.
[
TE
M
PO
]
T : 120
120
Questa
impostazione
(visualizzata):
Seleziona questo modo di
introduzione degli accordi:
1. CASIO Chord CASIO CHORD
2. Fingered 1 FINGERED 1
3. Fingered 2 FINGERED 2
4. Fg On Bass FINGERED ON BASS
5. Fg Assist FINGERED ASSIST
6. Full Range FULL RANGE CHORD
I pattern di accompagnamento riportati sotto producono solo
i suoni del metronomo, senza una parte di basso o di
accordi. Questo vale anche se si diteggia un accordo.
Generalmente, la progressione di un brano musicale avvia
con una introduzione, transizioni ai versi che sono
inframmezzati con interludi e altri mutamenti, e quindi ritorna
al tema principale prima di arrivare ad un finale. La funzione
di auto-accompagnamento del piano digitale fornisce una
selezione di pattern di accompagnamento che sono adatti
alla progressione di una composizione musicale.
■ Normale e Variazione
Questo è un pattern di accompagnamento che può essere
utilizzato nel verso o chorus di un brano. Una variazione
ripete ovunque da una misura a diverse misure.
■ Fill-in
Questi pattern di accompagnamento sono utilizzati per
inserire in un brano un fill-in breve di una o due misure. Un
pattern di fill-in inizia ad eseguire non appena si tocca uno
dei pulsanti di fill-in (vedere sotto). L’esecuzione di
accompagnamento ritorna al pattern originale normale o
variazione dal primo battito dopo il completamento del fill-in
di una o due misure.
■ Intro
Questo è un pattern di accompagnamento che può essere
utilizzato all’inizio di un brano. L’esecuzione di un pattern
normale di accompagnamento si avvierà dopo che sono
completate le misure del pattern di introduzione
accompagnamento.
■ Finale
Questo è un pattern di accompagnamento che può essere
utilizzato alla fine di un brano. Dopo che viene eseguito un
pattern di accompagnamento finale di misure multiple,
termina l’auto-accompagnamento.
Usare la procedura riportata sotto per configurare il piano
digitale per avviare l’esecuzione dell’auto-
accompagnamento non appena si preme un tasto della
tastiera.
■ Per avviare l’esecuzione dell’auto-
accompagnamento con l’introduzione di
accordi con la tastiera
1.
Mentre l’esecuzione dell’auto-accompagnamento è
arrestata, toccare 7 SYNCHRO/ENDING.
Questo introduce l’attesa di avvio sincronizzazione, che
viene indicata dal lampeggiamento delle spie LED gialla
e rossa sopra il pulsante 8 START/STOP.
• Per uscire dallo stato di attesa di avvio
sincronizzazione a questo punto, toccare
7 SYNCHRO/ENDING.
2.
Diteggiare un accordo sulla tastiera per
l’accompagnamento.
Questo avvia l’auto-accompagnamento.
Pattern di accompagnamento metronomo
Questo
numero di
ritmo:
Seleziona questo suono del
metronomo:
BALLAD: 39 Suona un clic per tutti i battiti.
BALLAD: 40 Suona una campanella per tutti i battiti.
BALLAD:
Da 41 a 48
Da due battiti a nove battiti per misura.
Il primo battito di ciascuna misura è un
suono di campanella, mentre i battiti
rimanenti sono dei clic.
Variazioni del pattern di auto-
accompagnamento
Per eseguire questo
pattern di
accompagnamento:
Fare questo:
Normale
Toccare
5 NORMAL/FILL-IN.
Variazione
Toccare
6 VARIATION/FILL-IN.
Per eseguire questo
pattern di
accompagnamento:
Fare questo:
Fill-in normale Mentre è in esecuzione un pattern
normale, toccare 5 NORMAL/
FILL-IN.
Fill-in variazione Mentre è in esecuzione un pattern
variazione, toccare
6 VARIATION/FILL-IN.
Per eseguire questo
pattern di
accompagnamento:
Fare questo:
Intro Toccare 4 INTRO.
Per eseguire questo
pattern di
accompagnamento:
Fare questo:
Finale Mentre è in esecuzione un
auto-accompagnamento,
toccare 7 SYNCHRO/
ENDING.
Avvio dell’esecuzione dell’auto-
accompagnamento con l’introduzione con
la tastiera per l’accompagnamento (Avvio
di sincronizzazione)
Continua sul foglio 3/4
[Continua sotto a sinistra]
PXS3100_A2_I.fm 2 ページ 2021年5月19日 水曜日 午後12時58分