Manuale

IT-2
Indice
Guida generale IT-4
Installazione del leggio per spartiti . . . . . . . . . . . IT-5
Salvataggio delle impostazioni e uso
del blocco pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-6
Ripristino del piano digitale alle sue
impostazioni iniziali di fabbrica. . . . . . . . . . . . . IT-6
Presa di corrente IT-7
Uso di un trasformatore CA. . . . . . . . . . . . . . . . . IT-7
Accensione o spegnimento dell’alimentazione . . IT-7
Collegamenti IT-8
Collegamento delle cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-8
Collegamento di un pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-8
Collegamento di un’apparecchiatura
audio o amplificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-9
Accessori in dotazione e accessori opzionali . . IT-10
Operazioni comuni per tutti i modi IT-11
Uso dello schermo del display . . . . . . . . . . . . . IT-11
Esecuzione di operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-12
Esecuzione con timbri differenti IT-14
Selezione ed esecuzione di un timbro . . . . . . . IT-14
Suddivisione della tastiera tra due timbri . . . . . IT-15
Sovrapposizione di due timbri . . . . . . . . . . . . . . IT-16
Suddivisione della tastiera per
l’esecuzione del duetto . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-16
Regolazione del bilanciamento di
volume della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-17
Uso del metronomo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-18
Cambio dell’impostazione del tempo . . . . . . . . IT-18
Uso della rotella di pitch bend . . . . . . . . . . . . . . IT-19
Spostamento dell’intonazione del piano
digitale in unità di semitoni (Trasposizione). . IT-19
Uso dell’auto-accompagnamento IT-20
Esecuzione di un auto-accompagnamento. . . . IT-20
Uso dei timbri e tempi raccomandati
(preselezioni “One-Touch”) . . . . . . . . . . . . . . IT-23
Aggiunta di armonia alle note della melodia
(Auto-harmonize) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-24
Creazione del vostro proprio ritmo originale
modificando un auto-accompagnamento
incorporato (modifica di ritmo) . . . . . . . . . . . . IT-24
Cancellazione di un ritmo dell’utente . . . . . . . . IT-26
Brano dimostrativo IT-27
Esecuzione dei brani dimostrativi . . . . . . . . . . . IT-27
Preregolazioni musicali IT-28
Richiamo dei dati di preregolazione . . . . . . . . . IT-28
Creazione di una preregolazione dell’utente
originale (preregolazioni dell’utente) . . . . . . . IT-29
Cancellazione di una preregolazione
dell’utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-33
Registrazione delle configurazioni
di timbro e ritmo IT-34
Registrazione e riproduzione IT-36
Registrazione alla memoria del
piano digitale (Registratore MIDI) . . . . . . . . . IT-38
Registrazione ad un’unità flash USB
(Registratore audio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-45
Configurazione delle impostazioni
del piano digitale IT-48
Configurazione delle impostazioni del
piano digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-48
Unità flash USB IT-56
Collegamento di un’unità flash USB al
piano digitale e suo scollegamento . . . . . . . . IT-57
Formattazione di un’unità flash USB. . . . . . . . . IT-57
Salvataggio dei dati standard dei brani
ad un’unità flash USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-57
Salvataggio dei dati del piano digitale
ad un’unità flash USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-58
Caricamento dei dati da un’unità flash USB
alla memoria del piano digitale. . . . . . . . . . . . IT-58
Cancellazione dei dati da un’unità flash USB . .IT-59
Collegamento ad un computer IT-60
Requisiti minimi di sistema del computer . . . . . IT-60
Uso del sistema MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-61
Riferimento IT-62
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-62
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-63
Caratteristiche tecniche del prodotto. . . . . . . . . IT-65
Avvertenze per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-67
PX360-I-1A.indd 4 2015/05/20 10:18:05