IT PX-360M GUIDA DELL’UTILIZZATORE Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Avvertenze sulla sicurezza Prima di provare ad usare il piano digitale, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte. Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente. MA1505-A PX360-I-1A PX360-I-1A.
Importante! Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto. • Prima di usare il trasformatore CA AD-A12150LW opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
Indice Guida generale IT-4 Installazione del leggio per spartiti . . . . . . . . . . . IT-5 Salvataggio delle impostazioni e uso del blocco pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-6 Ripristino del piano digitale alle sue impostazioni iniziali di fabbrica. . . . . . . . . . . . . IT-6 Presa di corrente IT-7 Uso di un trasformatore CA. . . . . . . . . . . . . . . . . IT-7 Accensione o spegnimento dell’alimentazione . . IT-7 Collegamenti IT-8 Collegamento delle cuffie . . . . . . . . . .
Indice Appendice A-1 Lista dei timbri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1 Lista di assegnazione batteria. . . . . . . . . . . . . . . A-6 Lista dei ritmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-8 Lista delle preregolazioni musicali . . . . . . . . . . A-10 Guida alla diteggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-12 Lista dei parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-14 Elenco di esempi di accordi . . . . . . . . . . . . . . .
Guida generale 1 3 4 5 6 bo bp 7 8 9 bk bl bq bm 2 ∗ dl Parte frontale Prese per cuffie PHONES bn br bs bt ck co cp cl cq cr cm cs cn dk ct Retro Terminali MIDI OUT/THRU, IN Terminale DC 12V Porta USB Controller AUDIO VOLUME Prese LINE IN R, L/MONO Prese per cuffie AUDIO IN Prese DAMPER, ASSIGNABLE PEDAL Fondo Prese LINE OUT R, L/MONO Connettore per pedali IT-4 PX360-I-1A.
Guida generale • Questo manuale utilizza i numeri e i nomi riportati sotto per riferirsi ai pulsanti e ai controlli.
Guida generale Pannello LCD Il pannello a cristalli liquidi dello schermo monitor usa una tecnologia di alta precisione che fornisce una resa in pixel superiore al 99,99%. Questo sta a significare che un numero molto ridotto di pixel potrebbe non illuminarsi oppure potrebbe rimanere sempre illuminato. Questo è dovuto alle caratteristiche del pannello a cristalli liquidi, e non è indice di malfunzionamento.
Presa di corrente Il vostro piano digitale funziona con la normale corrente domestica. Accertarsi di spegnere l’alimentazione quando non si usa il piano digitale. Uso di un trasformatore CA Accensione o spegnimento dell’alimentazione 1. • Non toccare la tastiera, i pedali, o i pulsanti mentre sul display è visualizzata la schermata di avvio. In tal caso si causerà un malfunzionamento.
Collegamenti Collegamento delle cuffie • Prima di collegare le cuffie, accertarsi di usare il comando 2 VOLUME del piano digitale per regolare il volume ad un livello basso. Dopo il collegamento, è possibile regolare il volume al livello desiderato. • Mentre è disabilitata l’uscita audio dai diffusori,* il piano digitale ottimizza automaticamente l’audio per l’ascolto con le cuffie e LINE OUT.
Collegamenti Connettore per pedali È possibile collegare l’unità a 3 pedali (SP-33) disponibile opzionalmente, al connettore per pedali sulla parte inferiore del piano digitale. È possibile quindi usare i pedali per l’espressione in modo simile a quello disponibile su un pianoforte acustico. Fondo Connettore per pedali • Per utilizzare l’unità pedali SP-33 si richiede il supporto speciale CS-67P disponibile opzionalmente.
Collegamenti Uso del piano digitale per produrre suoni da una fonte sonora esterna (Figure 1 e 4) Una fonte sonora esterna collegata a LINE IN R (destra) viene messa in uscita dal diffisore destro del piano digitale, mentre una fonte sonora esterna collegata a LINE IN L/MONO viene messa in uscita dal diffusore sinistro. Utilizzare i cavi di connessione disponibili in commercio che corrispondono all’apparecchiatura da collegare.
Operazioni comuni per tutti i modi Uso dello schermo del display Layout dello schermo del display Quando si accende il piano digitale, appare una schermata MENU e una schermata MAIN (che mostra la predisposizione attuale) sul display. È possibile usare queste schermate per configurare una varietà di funzioni differenti. Una palette di scelta rapida di icone di navigazione che appare lungo il lato destro, è destinata per la navigazione tra le schermate.
Operazioni comuni per tutti i modi Esecuzione di operazioni Per usare il pannello tattile Il vostro piano digitale dispone un pannello tattile. È possibile usare il pannello tattile per configurare una varietà di funzioni differenti. Per introdurre caratteri di testo È possibile toccare i tasti di una tastiera a schermo per introdurre i nomi dei file di dati. Il piano digitale supporta l’introduzione di caratteri alfabetici e simboli.
Operazioni comuni per tutti i modi Per selezionare una voce in una lista Per cambiare un valore di impostazione Una voce che può essere selezionata utilizzando una lista, viene indicata dall’icona “X”. Un valore di impostazione che può essere cambiato viene indicato da un’icona “ ”. 1. 1. 2. Toccare la voce di cui si desidera cambiare l’impostazione. Sulla lista che appare, toccare la voce che si desidera cambiare. 2. Toccare la voce di cui si desidera cambiare l’impostazione.
Esecuzione con timbri differenti 6 cl bp Selezione ed esecuzione di un timbro Il vostro piano digitale dispone di 550 timbri. I timbri sono divisi in 12 gruppi. • Per maggiori informazioni, vedere la sezione “Lista dei timbri” (pagina A-1). 1. Sullo schermo, toccare bp MAIN. Questo visualizza la schermata MAIN. 2. Toccare il timbro “Upper 1”. Questo visualizza la schermata TONE SELECT. Upper 1 3. 4. cm cn bs Toccare il timbro che si desidera utilizzare.
Esecuzione con timbri differenti Suddivisione della tastiera tra due timbri È possibile suddividere la tastiera in modo che il lato sinistro (gamma più bassa) esegua un timbro, e il lato destro (gamma più alta) esegua un timbro differente. • Su una tastiera suddivisa, un timbro assegnato alla gamma bassa viene chiamato “timbro split” (Lower 1). Esempio: Quando è selezionato “GM Slap Bass 1” come timbro split Timbro split: GM Slap Bass 1 1.
Esecuzione con timbri differenti Sovrapposizione di due timbri È possibile sovrapporre due timbri differenti in modo che essi suonino contemporaneamente quando si preme un tasto della tastiera. • Il timbro Upper 1 viene chiamato “timbro principale”, mentre il timbro Upper 2 viene chiamato “timbro sovrapposto”. 1. Sullo schermo, toccare bp MAIN. • È possibile regolare il bilanciamento tra il timbro principale e il timbro sovrapposto.
Esecuzione con timbri differenti 2. Toccare “Duet”. In questo modo si attiva l’esecuzione del duetto. • Toccare “Pan” per attivare Duet Pan. Mentre è abilitato (on) Duet Pan, il timbro del lato sinistro della tastiera viene emesso dal diffusore sinistro, e il timbro del lato destro della tastiera viene emesso dal diffusore destro. Gli effetti seguenti non vengono applicati.
Esecuzione con timbri differenti Uso del metronomo 1. Premere il pulsante cm METRONOME. Questa operazione avvia il metronomo. Lampeggia a tempo con i battiti. 2. Premere di nuovo il pulsante cm METRONOME per arrestare il metronomo.
Esecuzione con timbri differenti Uso della rotella di pitch bend È possibile utilizzare la rotella di pitch bend per far slittare l’intonazione delle note uniformemente verso l’alto e verso il basso. Questa caratteristica rende possibile riprodurre effetti di soffocamento di sassofono e chitarra elettrica. 1. Mentre si suona una nota sulla tastiera, ruotare la rotella di pitch bend situata alla sinistra della tastiera, verso l’alto o verso il basso.
Uso dell’auto-accompagnamento ck 7 8 9 bk bl bm Con l’auto-accompagnamento, selezionare semplicemente il ritmo dell’accompagnamento che si desidera, per riprodurre automaticamente l’accompagnamento corrispondente (batteria, chitarra, ecc.) quando si esegue un accordo con la mano sinistra. È come avere il proprio gruppo personale di supporto sempre con se, ovunque si vada. bo bp bq 3. cl bs Toccare il gruppo che contiene il ritmo che si desidera utilizzare.
Uso dell’auto-accompagnamento 6. Premere il pulsante bm ACCOMP ON/OFF in modo che la sua spia si illumini. Questo attiva ACCOMP, in modo che vengano riprodotte tutte le parti di accompagnamento. • Disattivando ACCOMP, in modo che la spia di ACCOMP si spenga, vengono riprodotte solo le parti di strumenti a percussione (batteria, percussioni). • Ogni pressione del pulsante commuta la funzione ACCOMP tra attivata e disattivata. Illuminata 9.
Uso dell’auto-accompagnamento Per selezionare un modo di diteggiatura degli accordi È possibile scegliere tra i seguenti cinque modi di diteggiatura degli accordi. Fingered 1 Fingered 2 Fingered 3 CASIO Chord Full Range 1. 2. 3. Sullo schermo MENU, toccare “RHYTHM”. Toccare “Chord Input Type”. Toccare il metodo di introduzione degli accordi che si desidera utilizzare. Questa operazione cambia al metodo di introduzione degli accordi selezionato.
Uso dell’auto-accompagnamento Modifica dei pattern di autoaccompagnamento Sono presenti sei differenti pattern di autoaccompagnamento, mostrati sotto. È possibile commutare tra loro i pattern durante l’esecuzione dell’accompagnamento, e persino modificare i pattern. Usare i pulsanti da 7 a bk per selezionare il pattern che si desidera.
Uso dell’auto-accompagnamento Aggiunta di armonia alle note della melodia (Auto-harmonize) La funzione di auto-harmonize vi consente di aggiungere l’armonia alle note della melodia che si eseguono con la mano destra, per una maggiore profondità melodica. È possibile selezionare uno qualsiasi dei 12 tipi di auto-harmonize. 1. Sullo schermo, toccare bp MAIN. Questo visualizza la schermata MAIN. 2. Toccare “Auto Harmonize” per attivarlo.
Uso dell’auto-accompagnamento 5. Usare i pulsanti da 7 a bk per selezionare il pattern di accompagnamento che si desidera modificare. Il pulsante che si preme si illuminerà, indicando che il pattern è in fase di modifica. • Ogni pressione di 8 commuta tra NORMAL e FILLIN, ed ogni pressione di 9 commuta tra VARIATION e FILL-IN. Il pulsante applicabile lampeggia mentre è selezionato il pattern fill-in. Esempio: Quando è selezionata l’introduzione 7 8 9 bk Illuminata 6.
Uso dell’auto-accompagnamento 13. Toccare il numero di ritmo dell’utente di destinazione. • Se il numero di ritmo ha già dati assegnati ad esso, ci sarà un asterisco (*) accanto ad esso. Cancellazione di un ritmo dell’utente 1. 2. 3. 4. 5. Numero di destinazione del ritmo dell’utente 14. Toccare “Execute”. Se il numero di ritmo selezionato non ha nessun dato assegnato ad esso, apparirà il messaggio “Sure?”. Se il numero di ritmo ha dati assegnati ad esso, apparirà il messaggio “Replace?”.
Brano dimostrativo bl bm bs Esecuzione dei brani dimostrativi 1. Mantenendo premuto il pulsante bm ACCOMP ON/OFF, premere il pulsante bl a. In questo modo si avvierà la riproduzione sequenziale dei brani dimostrativi, iniziando dal brano 1. • È possibile usare i pulsanti bs w, q per cambiare ad un altro brano dimostrativo. 2. Premere il pulsante bl a. In questo modo si interrompe la riproduzione del brano dimostrativo.
Preregolazioni musicali bl bm Le preregolazioni musicali vi forniscono ad un tocco, le impostazioni di timbro, ritmo, accordo ed altro, che sono ottimizzate per i generi musicali e brani specifici. Oltre alle preregolazioni incorporate, è possibile creare le vostre proprie preregolazioni musicali originali (preregolazioni dell’utente). Sono disponibili un totale di 305 preregolazioni musicali incorporate, suddivise in nove gruppi. Un decimo gruppo è predisposto per le preregolazioni dell’utente.
Preregolazioni musicali Creazione di una preregolazione dell’utente originale (preregolazioni dell’utente) È predisposto un editore delle preregolazioni musicali per permettervi di creare le vostre proprie preregolazioni musicali originali (preregolazioni dell’utente). Possono essere memorizzate fino a 50 preregolazioni dell’utente nel gruppo dell’utente. 1. 2. 3.
Preregolazioni musicali 2. 3. Modificare il passo come si desidera. ■ Per inserire una serie sequenziale di passi • È possibile riprodurre e controllare la progressione modificata premendo il pulsante bl a. La modifica della progressione di accordi non può essere eseguita mentre la sua riproduzione è in corso. 1. Dopo aver terminato, toccare bq EXIT per ritornare alla schermata per la selezione del tipo di modifica (pagina IT-29). 2. 3.
Preregolazioni musicali Per cambiare come un auto-accompagnamento viene eseguito 1. Sulla schermata per la selezione del tipo di modifica (pagina IT-29), toccare “Parameter Edit” per visualizzare la schermata di modifica dell’esecuzione di auto-accompagnamento mostrata sotto. Parametro 2. Impostazione Toccare il parametro di cui si desidera cambiare l’impostazione, e quindi usare i pulsanti bs w, q per cambiare il valore di impostazione.
Preregolazioni musicali ■ Impostazione timing e riproduzione della progressione di accordi Questa sezione spiega come le progressioni di accordi vengono eseguite concordemente alle impostazioni “Timing Set” riportate nel punto 2 in “Per cambiare come un auto-accompagnamento viene eseguito” (pagina IT-31). Notare che questa impostazione influisce solo sulla riproduzione. Essa non cambia i dati della progressione di accordi. z Normal Riproduce gli accordi con lo stesso timing della registrazione.
Preregolazioni musicali z 3/4 Riproduce gli accordi, misura per misura, con un timing che è 3/4 di quello della registrazione. Questa impostazione è ottimale per l’utilizzo con un ritmo di tempo 6/8. Riproducendo una progressione di accordi simile a quella mostrata per “Half” riportata sopra mentre è specificato “3/4”, ha come risultato la progressione mostrata di seguito.
Registrazione delle configurazioni di timbro e ritmo bs La memoria di registrazione vi permette di memorizzare le configurazioni del piano digitale (timbro, ritmo, ecc.) per richiamarle istantaneamente ogniqualvolta sia necessario. La memoria di registrazione semplifica l’esecuzione di brani complessi che richiedono cambi consecutivi di timbro e ritmo. È possibile avere fino ad un massimo di 96 configurazioni alla volta nella memoria di registrazione.
Registrazione delle configurazioni di timbro e ritmo Per richiamare una configurazione di registrazione 1. Premere il pulsante co BANK per selezionare il banco che contiene la configurazione che si desidera richiamare. • Il banco e numeri di area attualmente selezionati sono mostrati sulla schermata MAIN e il pulsante lampeggia. 2. Usare i pulsanti REGISTRATION (da cp a cs) per selezionare l’area la cui configurazione si desidera richiamare.
Registrazione e riproduzione 345 bs Il vostro piano digitale può registrare quello che voi eseguite sulla tastiera e riprodurlo quando si desidera. Il piano digitale ha due funzioni di registrazione: un registratore MIDI e un registratore audio. Selezionare la funzione che è più adatta alle neccessità per il tipo di registrazione che si desidera eseguire. • CASIO COMPUTER CO., LTD.
Registrazione e riproduzione Registratore MIDI Registratore audio Quello che si può fare... Registrare su una traccia mentre si riproduce da un’altra traccia Traccia del sistema Esecuzione sulla tastiera 3 Traccia 1 Durante la riproduzione... Esecuzione sulla tastiera · · · Quello che si può fare...
Registrazione e riproduzione Registrazione alla memoria del piano digitale (Registratore MIDI) 4. Questa operazione abilita la registrazione di nuovi dati alla traccia del sistema. 5. Configurare il timbro, il ritmo e le altre impostazioni che si desidera utilizzare. • Le impostazioni che si configurano qui verranno incluse come parte dei dati MIDI registrati. • Per i dettagli su ciò che viene incluso nei dati MIDI registrati, vedere la sezione “Traccia del sistema” (pagina IT-39). 2. 3.
Registrazione e riproduzione Per registrare su una specifica traccia (Parte) È possibile registrare individualmente strumenti specifici, la mano sinistra e la mano destra, o altre parti di un brano, e quindi unirle in un brano finale. ■ Che cosa è una traccia? Una “traccia” è una parte registrata separata di un brano. Il registratore MIDI di questo piano digitale dispone di un totale di 17 tracce, una delle quali è una traccia del sistema, come viene descritto di seguito.
Registrazione e riproduzione 7. Avviare l’esecuzione di qualche brano sulla tastiera. 1. Questa operazione avvia la registrazione insieme con la riproduzione di ciò che è stato registrato alla traccia del sistema, in modo che sia possibile suonare insieme con la traccia del sistema. 8. Dopo aver terminato l’esecuzione, toccare “Y”. In questo modo si entra nella modalità di riproduzione. Toccare “X” per riprodurre ciò che è stato registrato fino a questo punto.
Registrazione e riproduzione Per sovraregistrare una gamma specifica (Registrazione punch-in automatica) È possibile usare la procedura seguente per specificare una gamma particolare per la registrazione punch-in. Misura iniziale Misura finale ■ Per sovraregistrare un’area più piccola di una misura Usare la procedura riportata sotto per specificare un’area di registrazione punch-in che include una parte di una misura.
Registrazione e riproduzione 5. 6. 7. 8. 9. Toccare “YW” per ritornare all’inizio del brano, oppure usare “s” e “d” per regolare la posizione per avviare la riproduzione. Toccare “X”. Questo avvia la riproduzione. • È anche possibile avviare la riproduzione premendo il pulsante 4 MIDI a. • Le operazioni riportate sotto sono supportate mentre i dati MIDI sono in fase di riproduzione, durante l’attesa di riproduzione, oppure mentre la riproduzione è in pausa.
Registrazione e riproduzione Per regolare il bilanciamento tra il volume della riproduzione e della tastiera (Volume MIDI) 3. Quando la riproduzione raggiunge la fine della sezione che si desidera ripetere, toccare “Set B”. Questo pone la misura dove si è toccato “Set B” come “misura finale”. • È anche possibile eseguire la regolazione fine al punto finale. Dopo aver toccato “Measure”, “Beat”, o “Tick” per il punto B, è possibile quindi usare i pulsanti bs w, q per regolare.
Registrazione e riproduzione Per rinominare i dati MIDI registrati Per cancellare i dati registrati 1. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Sullo schermo MENU, toccare “MIDI RECORDER”. Toccare il nome dei dati. Toccare “User Data Edit”. Toccare “Rename”. Toccare i dati che si desidera rinominare. Immettere il nuovo nome. Dopo aver terminato l’immissione del nome, toccare “Enter”. 2. 3. 4. 5. 6. 7. • Per annullare l’operazione di rinomina, toccare “No”. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Registrazione e riproduzione Per copiare una traccia ad un’altra 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Sullo schermo MENU, toccare “MIDI RECORDER”. Toccare “Monitor”. Toccare “Edit”. Toccare “Copy”. Nella lista “Source”, toccare la traccia che si desidera copiare. Nella lista “Destination”, toccare la traccia di destinazione. Toccare “Execute”. Toccare “Yes”. • Per annullare l’operazione di copia, toccare “No”. Per cancellare una traccia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Sullo schermo MENU, toccare “MIDI RECORDER”.
Registrazione e riproduzione 3. 5. Toccare “0”. In questo modo si attiva il registratore e si introduce la modalità di registrazione. • Ogni volta che si preme “0”, commutano ciclicamente le modalità come viene mostrato sotto. Modalità di riproduzione Per arrestare la registrazione, toccare “Y”. • È anche possibile introdurre la modalità di registrazione premendo il pulsante 3 REC MODE e quindi toccando “AUDIO RECORDER”.
Registrazione e riproduzione Per eseguire insieme con i dati registrati su un’unità flash USB 1. Sullo schermo MENU, toccare “AUDIO RECORDER”. • Il passo riportato sopra non è necessario se si stanno riproducendo i dati registrati immediatamente dopo la loro registrazione (mentre è visualizzata la schermata AUDIO RECORDER). 2. Toccare il nome del file. Questa operazione visualizza la schermata per la selezione del file audio. 5.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale br bt bs Sulla schermata MENU, è possibile cambiare il timbro e il ritmo selezionati, ed anche le impostazioni dei tasti e del tocco della tastiera, e le impostazioni dei pedali e MIDI, ed altro ancora. Questo significa che è possibile adeguare il funzionamento del piano digitale per adattarlo alle vostre particolari necessità. Configurazione delle impostazioni del piano digitale 1. 2. 3.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale ■ Schermata TONE Usare questa schermata per configurare il timbro e altre impostazioni della tastiera. • È anche possibile visualizzare la schermata TONE premendo il pulsante bt TONE. Voce Descrizione Upper 1, Upper 2, Lower 1, Lower 2 Attiva o disattiva ciascuna parte, e specifica il suo timbro. Impostazione Off (Disattivato), On (Attivato) Octave Cambia la gamma di ciascuna parte in unità di ottave.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale ■ Schermata BALANCE Usare questa schermata per regolare le impostazioni di volume per la tastiera, auto-accompagnamento, ecc. Voce Upper 1 Volume Descrizione Vedere a pagina IT-17. Impostazione Da 0 a 127 Upper 2 Volume Vedere a pagina IT-17. Da 0 a 127 Lower 1 Volume Vedere a pagina IT-17. Da 0 a 127 Lower 2 Volume Vedere a pagina IT-17.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale ■ Schermata EFFECT Usare questa schermata per applicare una varietà di effetti acustici alle note. Voce Descrizione Impostazione Brilliance Controlla la brillantezza del timbro. Da –3 a 0, a +3 Reverb Type Specifica il tipo di reverbero da applicare.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale ■ Schermata SYSTEM SETTING Usare questa schermata per configurare le impostazioni globali del piano digitale. Voce Descrizione Impostazione Speaker Specifica se il suono deve essere messo in uscita dai diffusori (On) del piano digitale o reso muto (Off).
Configurazione delle impostazioni del piano digitale Voce Descrizione Impostazione Operation Lock Quando questa impostazione è abilitata, vengono bloccati i pulsanti Off, On del piano digitale (eccetto per il pulsante 1 P ed i pulsanti che si richiedono per lo sbloccaggio), in modo che non possa essere eseguita nessuna operazione. Attivare il blocco di operazione quando si desidera proteggersi contro le operazioni involontarie con i pulsanti e il pannello di controllo.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale ■ Schermata MIXER Usare questa schermata per cambiare il timbro di ciascuna parte, e per regolare il suo volume e reverbero. Misuratore livello Voce Significato Impostazione Parte Una parte che viene attivata suona. Disattivare le parti che non si desidera che suonino. Off (Disattivata), On (Attivata) Tone Cambia il timbro. 550 Volume Regola il volume.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale ■ Schermata MIDI Usare questa schermata per configurare le impostazioni MIDI. Per informazioni sui canali MIDI assegnati a ciascuna porta, vedere “Assegnazioni di parte e canale MIDI” (pagina A-17). Voce Descrizione Impostazione Keyboard Channel Seleziona il canale per l’invio dei dati MIDI dell’esecuzione con la tastiera ad un dispositivo esterno (canale tastiera).
Unità flash USB Il vostro piano digitale supporta le seguenti operazioni dell’unità flash USB. z Formattazione dell’unità flash USB z Memorizzazione dei dati su un’unità flash USB • I dati dei brani registrati con il registratore MIDI del piano digitale vengono memorizzati su un’unità flash USB come sono, oppure salvati come un file MIDI (SMF formato 0). • I dati audio standard provenienti da un computer (file WAV) possono essere anche memorizzati su un’unità flash USB e riprodotti sul piano digitale.
Unità flash USB Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento • Non inserire mai nessun altro dispositivo all’infuori di un’unità flash USB nella porta per unità flash USB. • Quando si esegue un’operazione con l’unità flash USB o si accende il piano digitale mentre è collegata un’unità flash USB, il piano digitale deve inizialmente eseguire una sequenza di “montaggio” per predisporre lo scambio di dati con l’unità flash USB.
Unità flash USB 2. Spostare il file di dati del brano che si desidera riprodurre alla cartella MUSICDAT sull’unità flash USB. • Per informazioni sulla riproduzione, vedere “Per eseguire insieme con i dati registrati su un’unità flash USB” (pagina IT-47). Salvataggio dei dati del piano digitale ad un’unità flash USB I dati della memoria del piano digitale (brani del registratore MIDI) possono essere salvati ad un’unità flash USB.
Unità flash USB Cancellazione dei dati da un’unità flash USB Usare la procedura seguente per cancellare i dati sull’unità flash USB (file). 1. 2. 3. 4. 5. 6. Inserire l’unità flash USB nella porta per unità flash USB del piano digitale. Sulla schermata MENU, toccare “MEDIA”. Toccare “Delete”. Toccare il tipo di dati che si desidera cancellare. Toccare i dati che si desidera cancellare. Toccare “Execute”. Questa operazione visualizza un messaggio di conferma di cancellazione (“Sure?”). 7. Toccare “Yes”.
Collegamento ad un computer È possibile collegare il piano digitale ad un computer e scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile inviare i dati dell’esecuzione dal piano digitale ad un software per la musica disponibile in commercio, installato sul vostro computer, oppure è possibile inviare i dati MIDI dal vostro computer al piano digitale per la riproduzione.
Collegamento ad un computer • Una volta che si è realizzato il collegamento con successo, non c’è alcun problema a lasciare collegato il cavo USB quando si spegne il computer e/o il piano digitale. • Questo piano digitale è conforme allo standard General MIDI, livello 1 (GM).
Riferimento Messaggi di errore Quando si verifica un problema, appare sul display uno dei messaggi di errore riportati sotto. • Per annullare un messaggio di errore e ritornare al display normale, toccare bq EXIT sul display. Messaggio sul display No Media Causa 1. L’unità flash USB non è connessa alla porta per unità flash USB del piano digitale. 2. L’unità flash USB è stata rimossa mentre era in corso qualche operazione. 3. L’unità flash USB è protetta da scrittura. 4.
Riferimento Risoluzione dei problemi Problema Causa Nessun suono viene 1. Il comando VOLUME è regolato riprodotto quando si premono su “MIN”. i tasti della tastiera. 2. Le cuffie o un adattatore spina sono collegati in una delle prese PHONES. 3. L’icona Upper 1 è disattivata. 4. “Speaker” SYSTEM SETTING è disattivata. Il pitch del piano digitale è 1. L’intonazione del piano digitale è disattivato. errata. 2. L’impostazione della chiave del piano digitale è alquanto diversa da “440,0 Hz”. 3.
Riferimento Vedere a pagina La qualità e il volume di un Questa è una conseguenza inevitabile del processo di campionamento digitale*, e non indica timbro risultano leggermente un malfunzionamento. diversi a seconda del punto * Dei campionamenti digitali plurimi vengono prelevati per la gamma più bassa, la gamma dove si suona sulla tastiera. media e la gamma alta dello strumento musicale originale.
Riferimento Caratteristiche tecniche del prodotto Modello PX-360MBK Tastiera Tastiera del piano con sensazione ebano/avorio, tastiera del piano a 88 tasti • Risoluzione velocità: 16.
Riferimento Diffusori φ 12 cm × 2 + φ 5 cm × 2 (Uscita 8 W + 8 W) Requisiti di alimentazione Trasformatore CA: AD-A12150LW • Spegnimento automatico: Circa 4 ore dopo l’ultima operazione. La funzione di Spegnimento automatico può essere disattivata. Consumo 12 V = 10 W Dimensioni 132,2 (L) × 29,3 (P) × 13,9 (A) cm Peso Circa 11,9 kg • Le caratteristiche tecniche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso. IT-66 PX360-I-1A.
Riferimento Avvertenze per l’uso Assicurarsi di leggere ed osservare le seguenti avvertenze per l’uso. • Con un modello dotato di una funzione di registrazione o altra funzione di memorizzazione dati, assicurarsi di eseguire il backup di tutti i dati che si desidera mantenere ad un altro supporto prima di sottoporre questo prodotto per l’assistenza o riparazione. I dati salvati potrebbero essere accessibili oppure addirittura venire cancellati come parte delle procedure di assistenza o riparazione.
Riferimento Precauzioni d’uso del trasformatore CA Modello: AD-A12150LW 1. Leggere queste istruzioni. 2. Tenere queste istruzioni a portata di mano. 3. Tenere conto di tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non usare questo prodotto vicino all’acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non installare vicino ai radiatori, elementi riscaldanti, stufe, o qualsiasi altra fonte di calore (inclusi gli amplificatori). 8. Usare solo collegamenti ed accessori specificati dal fabbricante. 9.
Riferimento STLport Copyright 1994 Hewlett-Packard Company Copyright 1996,97 Silicon Graphics Computer Systems, Inc. Copyright 1997 Moscow Center for SPARC Technology. Permission to use, copy, modify, distribute and sell this software and its documentation for any purpose is hereby granted without fee, provided that the above copyright notice appear in all copies and that both that copyright notice and this permission notice appear in supporting documentation.
Appendice Lista dei timbri Numero di gruppo Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco DSP Piano 001 GRAND PIANO CONCERT 0 2 002 GRAND PIANO BRIGHT 1 2 O Numero di gruppo Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco 7 3 039 OFF VELO.
Appendice Numero di gruppo Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco DSP Numero di gruppo Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco DSP O 010 OCT JAZZ GUITAR 26 3 022 PHASER SYNTH-STRINGS 50 8 011 CLEAN GUITAR 1 27 2 O 023 OCTAVE SYNTH-STRINGS 51 3 012 CLEAN GUITAR 2 27 013 CLEAN GUITAR 3 27 3 O 024 VIOLIN 40 2 4 O 025 SLOW VIOLIN 40 3 014 CLEAN GUITAR 4 27 5 026 VIOLA 41 2 015 CHORUS CLEAN GUITAR 1 27 6 O 027 CELL
Appendice Numero di gruppo Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco DSP Numero di gruppo Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco 98 2 024 OCARINA 79 2 074 CRYSTAL 025 SHAKUHACHI 77 2 075 VIBRAPHONE BELL 98 3 076 ATMOSPHERE 99 2 077 ATMOSPHERE PAD 99 3 078 STEEL PAD 99 4 BRIGHTNESS 100 2 Synth 001 SAW LEAD 1 81 2 002 SAW LEAD 2 81 3 003 SAW LEAD 3 81 4 079 004 MELLOW SAW LEAD 81 5 080 ECHO VOICE 102 2 005 SLOW
Appendice Numero di gruppo Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco 25 0 102 DSP Cambio di programma MSB di selezione banco GM GOBLINS 101 0 0 Numero di gruppo Nome del timbro 026 GM STEEL STR.
Appendice • Con alcuni timbri di chitarra, suonando nella gamma più bassa (estrema sinistra) o nella gamma più alta (estrema destra), potrebbe verificarsi un rumore di strimpellio, armoniche, o altri suoni di esecuzione caratteristici inclusi con le note. • Vedere la “Lista di assegnazione batteria” a pagina A-6 per informazioni sugli strumenti a percussione assegnati a ciascun tasto della tastiera, quando viene selezionato un set batteria. A-5 PX360-I-1A.
PX360-I-1A.
PX360-I-1A.
Appendice Lista dei ritmi Numero di gruppo Nome di ritmo Numero di gruppo Pops Nome di ritmo 009 DISCO SOUL POP 001 SLOW BIG BAND ELECTROPOP 002 MIDDLE BIG BAND 004 FUNK 8 BEAT 003 FAST BIG BAND 001 POP ROCK 1 002 003 Jazz 005 UK BEAT 004 ORCHESTRA SWING 006 6/8 POP 005 SWING 007 ACOUSTIC GUITAR POP 006 SLOW SWING 008 POP ROCK 2 007 JAZZ WALTZ 009 SLOW SOUL 008 FOX TROT 010 FAST SOUL 009 QUICKSTEP 010 JAZZ COMBO 1 011 60's SOUL 012 OLDIES SOUL European 01
Appendice Numero di gruppo Nome di ritmo Numero di gruppo Nome di ritmo 009 RUSSIAN CHANSON 2 012 010 POLISH WALTZ 013 6/8 BALLAD 1 014 6/8 BALLAD 2 Arabic/Oriental 90's 6/8 BALLAD 011 MALFOUF 015 EASY LISTENING BALLAD 012 BALADI 016 UNPLUGGED BALLAD 013 KHALIJI 017 ROCK BALLAD 1 014 ADANI 018 ROCK BALLAD 2 015 MUS 019 6/8 ROCK BALLAD 016 SIRTAKI 020 OLDIES BALLAD 017 BHANGRA 001 PIANO 8 BEAT 018 DADRA 002 PIANO BALLAD 1 019 GARBA 003 PIANO BALLAD 2 020 KE
Appendice Lista delle preregolazioni musicali Numero di gruppo Nome di preregolazione Numero di gruppo Pops 001 002 003 004 005 006 007 008 009 010 011 012 013 014 015 016 017 018 019 020 021 022 023 024 025 026 027 028 029 030 031 032 033 034 035 036 037 038 039 040 041 042 043 044 045 046 Soft Pop Winter Pop Oldies Pop Alpine Flora Gypsy Rain Pop Movie Waltz Funky Pop Love Pop 60's Pop Rising Sun Pop Ska Weep Blues Cartoon Carol My Life Blue Love Xmas Pop Shuffle Pop1 Shuffle Pop2 70's Soul 70's Pop
Appendice Numero di gruppo Nome di preregolazione 021 022 023 024 025 026 027 028 029 030 031 032 033 034 035 Etude FrenchCancan FantaisieImp Humoresque Pavane Hope & Glory Moldau FromNewWorld Reverie Nutcracker Liebestraume Gymnopedies Jupiter Entertainer MapleLeafRag 001 002 003 004 005 006 007 008 009 010 011 012 013 014 015 016 017 018 019 020 021 022 023 024 025 Michael Row GrndpasClock Troika AuldLangSyne Aloha Oe O Sole Mio Furusato SzlaDziweczk Battle Hymn Condor ScarboroFair Danny Boy Greensle
Appendice Guida alla diteggiatura Accordi Fingered 1, Fingered 2 C C6 *1 *3 Cm Cm6 *2 *3 Cdim Cadd9 Caug *3 Cmadd9 C 5 C69 *3 Csus4 *3 Cm69 *3 Csus2 *3 C7 ( 9) C7 C7 (9) Cm7 *3 C7 ( 9) C7 ( 11) CM7 CmM7 C7 ( 13) Cdim7 *3 C7 (13) CdimM7 Cm7 (9) C7 5 *3 Cm7 (11) *3 Cm7 5 *3 CM7 (9) CM7 5 CmM7 (9) Caug7 C5 (Solo radice e 5a) *4 CaugM7 C8 (Solo radice, o radice più ottava) *4 C7sus4 *1 Con Fingered 2, interpretato come Am7.
Appendice Accordi Fingered 3, Full Range In aggiunta agli accordi che possono essere diteggiati con Fingered 1 e Fingered 2, vengono riconosciuti anche gli accordi seguenti.
Appendice Lista dei parametri Fare riferimento a questa colonna nella tabella seguente: Per controllare questa voce di impostazione: Voci di impostazione che vengono sempre salvate quando si spegne l’alimentazione 1 Quando è selezionato “On” per l’impostazione di “Auto Resume” (pagina IT-53), le voci di impostazione che erano in vigore l’ultima volta che si è spenta l’alimentazione vengono ripristinate. 2 Voci di impostazione salvate nella registrazione (pagina IT-34).
PX360-I-1A.
PX360-I-1A.indd 87 Root C C /(D ) D (D )/E E F F /(G ) G (G )/A A • Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra.
Appendice Assegnazioni di parte e canale MIDI ■ Porta A: Tastiera, esecuzione dell’autoaccompagnamento, altro N. parte Canale MIDI *1 Funzione ■ Porta C: Riproduzione della traccia solo del registratore MIDI N.
PX360-I-1A.indd 89 2015/05/20 10:18:31 2 45 6 7 8 9 bk bl 1 3 PX-360M bm bo bp bq • Ritagliare questa pagina lungo la linea tratteggiata, in modo da poterla avere a portata di mano quando si legge il contenuto del manuale.
PX360-I-1A.
PX360-I-1A.
IT PX-360M GUIDA DELL’UTILIZZATORE Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Avvertenze sulla sicurezza Prima di provare ad usare il piano digitale, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte. Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente. MA1505-A PX360-I-1A PX360-I-1A.