PV-S460 PV-S660 Guida dell’utilizzatore I
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite risultanti dall’uso di questo manuale. • La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o richieste di risarcimento da parte di terzi che possono sorgere in seguito all’uso dell’unità PV. • La CASIO COMPUTER CO., LTD.
Prima di usare la PV-S460/PV-S660 per la prima volta... Usare il seguente procedimento per inserire le pile prima di usare l’unità per la prima volta. 1. Spostare l’interruttore pile sul retro dell’unità PV nella posizione REPLACE BATTERIES. RESET REPLACE BATTERIES NORMAL OPERATION Interruttore pile 2. Tirare con il dito la linguetta del coperchio del comparto pile per sbloccarla, e quindi aprire il coperchio.
3. Inserire due pile nuove, accertandosi che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano rivolti nella direzione corretta. RESET P 4. Facendo attenzione a non danneggiare le sue linguette, rimettere a posto il coperchio del comparto pile sull’unità PV. 5. Riportare l’interruttore pile nella posizione NORMAL OPERATION. Importante! • Accertarsi che l’interruttore pile si trovi sempre nella posizione NORMAL OPERATION, tranne quando si inseriscono le pile. 6.
7. Premendo leggermente sul centro del coperchio con le tre dita centrali, tirare verso l’alto il fondo del coperchio con il pollice, e quindi sollevare per rimuovere il coperchio. Tirare qui. • Se la schermata sopra mostrata non appare sul display, estrarre le pile e quindi reinserirle nell’unità PV, accertandosi di seguire il procedimento corretto. Se ciò non risolve il problema, fare riferimento a “Soluzione di problemi” a pagina 179. 8.
Uso della retroilluminazione elettroluminescente (EL) • • • • • L’unità PV è dotata di una retroilluminazione elettroluminescente (EL) che consente una facile visione del contenuto della visualizzazione in un teatro o in qualsiasi altro luogo con poca luce. per far accendere la retroilluminazione EL e far Toccare l’icona illuminare lo schermo del display.
Accensione dell’unità PV È possibile accendere l’unità PV facendo clic con il comando Action. È anche possibile predisporre l’unità PV in modo che essa si accenda quando si tocca il suo schermo con lo stilo (accensione mediante tocco dello schermo). Note • Usare il procedimento descritto in “Per attivare e disattivare la funzione di accensione mediante tocco dello schermo” a pagina 21 per controllare l’impostazione per l’accensione mediante tocco dello schermo.
Indice Prima di usare la PV-S460/PV-S660 per la prima volta... ......... 1 Capitolo 1 Preparativi ........................................................... 14 Leggere prima questa parte! ............................................................................. 14 Fare delle copie di riserva dei dati importanti! ................................................... 14 Avvertenze importanti ........................................................................................ 15 Errori di dati ......
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) .................... 29 Entrata nel modo Scheduler .............................................................................. 29 Introduzione di nuovi dati Scheduler ................................................................. 29 Per introdurre un elemento Schedule per giorno singolo ................................................. Per introdurre un elemento Schedule per giorni plurimi con il tasto New .......................
Capitolo 4 Memo (appunti) ................................................... 61 Entrata nel modo Memo .................................................................................... 61 Cambiamento della categoria per la visualizzazione ........................................ 61 Introduzione di nuovi dati Memo ....................................................................... 62 Visione dei dati Memo .......................................................................................
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) ....................... 83 Entrata nel modo Pocket Sheet ......................................................................... 83 Principi basilari di Pocket Sheet ........................................................................ 83 Creazione di un nuovo foglio ex novo ............................................................................. Per rendere una cella la cella attiva ...................................................................
Capitolo 9 Funzione di area di memoria segreta ............. 109 Creazione di una nuova area di memoria segreta .......................................... 109 Uso dell’area di memoria segreta .................................................................... 110 Per entrare in un’area di memoria segreta esistente ....................................................... Per uscire dall’area di memoria segreta .........................................................................
Capitolo 11 Trasmissione di dati ......................................... 119 Uso del cavo .................................................................................................... 119 Per collegare il cavo all’unità PV ................................................................................... 119 Per scollegare il cavo dall’unità PV ............................................................................... 120 Trasmissione di dati tra due unità PV ..............................
Capitolo 14 Riferimento generale ........................................ 140 Barre di scorrimento ........................................................................................ 140 Scorrimento mediante il comando Action ........................................................ 141 Barra dei menu ................................................................................................ 141 Per eseguire un comando della barra dei menu .........................................................
Capitolo 16 Riferimento tecnico .......................................... 163 Formati di data ................................................................................................ 163 Formati di ora .................................................................................................. 163 Barre degli strumenti ....................................................................................... 164 Formati della tastiera ...........................................................
Capitolo 1 Preparativi Leggere prima questa parte! • • Accertarsi di leggere questa parte della guida dell’utilizzatore prima di fare qualsiasi altra cosa! Essa contiene informazioni importanti che è necessario conoscere per poter usare correttamente la PV-S460/PV-S660 (in seguito menzionata con l’espressione “unità PV”).
Capitolo 1 Preparativi Avvertenze importanti Osservare le seguenti importanti avvertenze quando si usa l’unità PV. • • • • • • • • • • • • Non esporre mai l’unità PV al fuoco. Evitare l’esposizione a temperature eccessive. Non collocare l’unità PV in luoghi esposti alla luce solare diretta, vicino a finestre, vicino ad apparecchi per il riscaldamento, ecc. A temperature molto basse, il tempo di reazione del display può rallentare o la visualizzazione può sparire completamente.
Capitolo 1 Preparativi Errori di dati L’unità PV esegue una routine di controllo automatico ogni volta che viene accesa. Il messaggio mostrato qui sotto appare se l’unità PV individua un problema riguardante i dati memorizzati nella sua memoria. Dopo che i dati sono andati perduti a causa di un errore di dati, essi non possono essere recuperati.
Capitolo 1 Preparativi Guida generale Comando delle operazioni (Action) Stilo Schermo a sfioramento Connettore per il cavo RE SE Pulsante di azzeramento (P) P RE PL AC E Pulsante di azzeramento (RESET) BA TT ER IES NO RM AL Coperchio del comparto pile T OP ER AT ION Interruttore pile 17
Capitolo 1 Preparativi Uso del coperchio Per rimuovere il coperchio Premendo leggermente sul centro del coperchio con le tre dita centrali, tirare verso l’alto il fondo del coperchio con il pollice, e quindi sollevare per rimuovere il coperchio. Tirare qui. Per rimettere a posto il coperchio 1. Agganciare la linguetta sulla parte superiore del coperchio nella scanalatura sull’unità PV. Scanalatura Gancio sul coperchio 2.
Capitolo 1 Preparativi Alimentazione L’unità PV può essere alimentata con due pile alcaline formato AAA. Importante! • Normalmente, la memoria flash dell’unità PV conserva i dati in essa memorizzati anche quando l’unità viene spenta e quando le pile si esauriscono. Tuttavia, operazioni errate o altri problemi possono danneggiare o far scomparire completamente i dati. Fare sempre delle copie di riserva dei dati importanti.
Capitolo 1 Preparativi • Non usare mai insieme pile vecchie e nuove. • Non esporre le pile al calore diretto, non cortocircuitarle e non cercare di smontarle. • Non lasciare mai pile scariche nel comparto. • Estrarre le pile quando si prevede di non usare l’unità PV per un lungo periodo. • Sostituire le pile almeno una volta ogni anno, indipendentemente da quanto si è usata l’unità PV durante tale periodo. • Una volta al mese circa, accendere l’unità PV e controllare il livello delle pile.
Capitolo 1 Preparativi Per sostituire le pile Importante! • Accertarsi che l’interruttore pile si trovi sempre nella posizione NORMAL OPERATION, tranne quando si sostituiscono le pile. 1. Spegnere l’unità PV. 2. Estrarre entrambe le pile vecchie e sostituire entrambe le pile con altre nuove, facendo riferimento al procedimento descritto alle pagine da 1 a 3. Per accendere e spegnere l’unità 1. Toccare il display dell’unità PV in un punto qualsiasi o fare clic con il comando Action per accendere l’unità.
Capitolo 1 Preparativi Spegnimento automatico La funzione di spegnimento automatico fa spegnere automaticamente l’unità ogni volta che non si esegue alcuna operazione di tasto per un lasso di tempo specificato. È possibile specificare 1 minuto, 3 minuti o 6 minuti come lasso di tempo fino al momento in cui la funzione di spegnimento automatico fa spegnere l’unità (pagina 157). Usare il procedimento descritto in “Per accendere e spegnere l’unità” sopra per riaccendere l’unità.
Capitolo 1 Preparativi Uso della retroilluminazione Il tocco dell’icona sotto il display dell’unità PV fa illuminare lo schermo del display per facilitare la visione al buio. È possibile specificare un lasso di tempo di 15 secondi o di 30 secondi per la retroilluminazione. Per specificare il lasso di tempo per la retroilluminazione 1. Mentre il menu dei modi o il menu Action è visualizzato sul display, toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option – Screen Options. 2.
Capitolo 1 • • Preparativi Il “funzionamento della retroilluminazione” è il numero di minuti per i quali la retroilluminazione rimane accesa per ora durante il periodo di sola visualizzazione (senza alcuna operazione di elaborazione). Accertarsi di usare pile alcaline. Pile al manganese hanno una durata molto breve. Comando Action e stilo Molte delle operazioni dell’unità PV possono essere eseguite usando lo stilo o il comando Action.
Capitolo 1 Preparativi • Clic La pressione della parte centrale del comando Action è simile al “clic” con il mouse di un computer. Il clic con il comando Action esegue il comando che è evidenziato sul display, esegue la funzione assegnata al tasto il cui ), effettua il nome è circondato da una linea punteggiata (come passaggio da una schermata di lista ad una schermata dei dati e viceversa, ecc.
Capitolo 1 Icona Off Menu Scheduler Contacts Memo Quick-Memo Esc Menu Bar Preparativi Descrizione Fa spegnere l’unità PV. Fa accendere la retroilluminazione. Visualizza il menu dei modi. Consente di entrare nel modo Scheduler (agenda appuntamenti). Consente di entrare nel modo Contacts (rubrica telefonica). Consente di entrare nel modo Memo (appunti). Consente di entrare nel modo Quick-Memo (appunti rapidi). Consente di uscire dall’operazione attuale. Visualizza la barra dei menu.
Capitolo 1 Preparativi Per entrare in un modo di funzionamento mediante il menu delle icone sullo schermo 1. Nel menu delle icone, usare lo stilo per toccare l’icona Menu per visualizzare il menu delle icone sullo schermo. 2. Toccare i pulsanti “ e ‘ sul lato destro del display per cambiare le pagine del menu e visualizzare l’icona del modo di funzionamento desiderato. Quindi, toccare l’icona del modo di funzionamento in cui si desidera entrare.
Capitolo 1 Preparativi Personalizzazione dell’aspetto del menu dei modi È possibile risistemare il menu dei modi in modo che le icone vengano a trovarsi nell’ordine desiderato. I seguenti procedimenti servono per scambiare le posizioni di due icone e per spostare un’icona in una posizione specifica. Notare che non è possibile cambiare le posizioni delle icone nel menu Action. Scambio di due icone Usare il seguente procedimento per scambiare le posizioni di due icone. 1.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Il modo Scheduler (agenda appuntamenti) mette a disposizione dell’utilizzatore una gamma di potenti strumenti per la gestione degli appuntamenti, utili per essere sempre puntuali. Oltre agli strumenti Schedule (agenda appuntamenti), Reminder (promemoria) e To Do (lista delle priorità), è possibile scegliere fra una serie di schermate differenti per vedere gli appuntamenti fissati su base mensile, settimanale o giornaliera.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Per introdurre un elemento Schedule per giorno singolo 1. Mentre una qualsiasi schermata dei dati del modo Scheduler è visualizzata sul display, toccare New. 2. Nel menu che appare, toccare Schedule. 1 2 1 Barra degli strumenti per l’introduzione di dati 2 Data 3 Barra delle ore 3 3. Se si desidera cambiare la data dell’appuntamento, toccare la data visualizzata e quindi usare la tastiera per la data che appare per effettuare i cambiamenti desiderati.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) 3. Toccare la data che si desidera cambiare e quindi introdurre l’anno, il mese e il giorno del mese. 4. Toccare NEXT per passare alla schermata di introduzione del testo della descrizione. 5. Introdurre il testo che descrive l’elemento. 6. Dopo che l’elemento è come desiderato, toccare Save per memorizzarlo. • Notare che si deve introdurre la data di inizio, la data di fine e il testo della descrizione.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) 7. Usare la tastiera per la data che appare per introdurre una data per la suoneria, se lo si desidera, e quindi toccare NEXT per passare all’ora per la suoneria. 8. Usare la tastiera per l’ora che appare per introdurre un’ora per la suoneria, se lo si desidera. • Se si introduce l’ora per la suoneria, accertarsi di introdurre anche la data per la suoneria.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) 5. Usare la tastiera per l’ora per introdurre l’ora per la suoneria promemoria, se lo si desidera, e quindi toccare NEXT per passare alla schermata dei tipi di promemoria. Tipo di promemoria 6. Introdurre i dati necessari per il tipo di promemoria selezionato, e quindi toccare NEXT per passare all’introduzione del testo della descrizione.
Capitolo 2 Mensile 1 ( Scheduler (agenda appuntamenti) Monthly 1) Ripetuto lo stesso giorno del mese, ogni mese. Specificare il giorno del mese toccandolo nel calendario. Mensile 2 ( Monthly 2) Ripetuto lo stesso giorno della settimana di una settimana specifica ogni mese. Toccare le frecce Laccanto alle caselle Week e Day per visualizzare i menu delle opzioni, e toccare quelle che si desidera selezionare. Annuale 1 ( Yearly 1) Ripetuto lo stesso giorno del mese ogni anno.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Dati Personal (privati) Name (Nome) Phone (H) (Telef (C)) Fax (H) (Fax (C)) Mobile (Cellulare) E-mail (E-mail) Phone (B) (Telef (L)) Fax (B) (Fax (L)) • Dati Business (di lavoro) Name (Nome) Company (Ditta) Phone (B) (Telef (L)) Fax (B) (Fax (L)) E-mail (E-mail) Phone (H) (Telef (C)) Fax (H) (Fax (C)) Mobile (Cellulare) Le voci (campi) che non contengono dati vengono saltate (non importate). Per importare dati Contacts in un elemento Schedule 1.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) 3. Toccare la scheda per accedere ai dati Contacts Business o Personal, e quindi usare l’indice per localizzare il nome di cui si desidera importare i dati. Evidenziare il nome di cui si desidera importare i dati toccandolo, e quindi toccare di nuovo il nome evidenziato. 4. Introdurre qualsiasi altro testo si desideri per la descrizione, e quindi toccare Save per memorizzare l’elemento.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Visione dei dati Scheduler Il modo Scheduler fornisce varie schermate che possono essere usate per vedere i dati Schedule (agenda appuntamenti), To Do (lista delle priorità) e Reminder (promemoria). Questa sezione descrive le varie schermate di richiamo dati disponibili nel modo Scheduler, e fornisce informazioni su come navigare attraverso di esse.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Per selezionare una schermata del modo Scheduler 1. Nel modo Scheduler, toccare il tasto View per visualizzare una lista dei tipi di schermate disponibili. • La lista View fornisce le seguenti opzioni di schermata: calendario per 1 mese, calendario per 2 mesi, calendario per 3 mesi, programma settimanale, programma giornaliero, lista To Do e lista Reminder. 2. Toccare il tipo di schermata desiderato.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Per vedere la schermata del programma giornaliero per un giorno 1. Toccare un giorno per selezionarlo. Il giorno selezionato lampeggia nel calendario. 2. Toccare il giorno lampeggiante per passare alla sua schermata del programma giornaliero. 3. Nella schermata del programma giornaliero, toccare Esc per ritornare alla schermata del calendario per 1 mese. Per vedere la schermata del calendario per 2 mesi 1.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Calendario per 2 mesi 4 5 6 7 8 9 1 2 3 1 Tasto di passaggio ad altra data 7 Indica un appuntamento per il (pagina 49) pomeriggio. 2 Giorno evidenziato 8 Indica un appuntamento per la 3 Tasti per il programma settimanale mattina e per il pomeriggio, un 4 Barra degli strumenti per la appuntamento senza ora o un visualizzazione di dati elemento per giorni plurimi.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Calendario per 3 mesi 4 1 2 5 6 7 8 3 1 Tasto di passaggio ad altra data (pagina 49) 2 Numeri di mese 3 Giorno evidenziato 4 Barra degli strumenti per la visualizzazione di dati 5 Indica un appuntamento per la mattina. 6 Indica un appuntamento per il pomeriggio. 7 Indica un appuntamento per la mattina e per il pomeriggio, un appuntamento senza ora o un elemento per giorni plurimi.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Schermata del programma settimanale La schermata del programma settimanale mostra il programma per un’intera settimana, comprendente elementi Schedule, To Do e Reminder. 6 1 2 3 4 1 Tasto di passaggio ad altra data (pagina 49) 2 Giorno evidenziato 3 Elemento per giorni plurimi 4 Colonna dei giorni 5 Testo della descrizione 6 Barra degli strumenti per la visualizzazione di dati 5 Per vedere la schermata del programma giornaliero per un giorno 1.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Per spostare la barra delle ore Toccare i tasti di scorrimento H e J per spostare la barra delle ore verso sinistra e verso destra. La parte ombreggiata nella barra delle ore indica un periodo per cui un appuntamento è programmato. Le barre delle ore (programmi) che coincidono sono nere. Area Scheduler • Quest’area mostra i sei elementi Scheduler (Schedule, Reminder, To Do) del giorno attuale.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Schermata dei dati Schedule La schermata dei dati Schedule mostra i dettagli di un elemento Schedule selezionato. Schermata dei dati Schedule (giorno singolo) 2 3 4 5 1 • 1 Ora di inizio (e ora di fine) 2 Barra degli strumenti per la visualizzazione di dati 3 Giorno 4 Ora per la suoneria 5 Descrizione Il tocco di Esc consente di passare alla schermata del programma giornaliero.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Schermate Reminder Le due schermate Reminder mostrano gli elementi Reminder attualmente memorizzati. La schermata dei dati Reminder mostra i dettagli completi di ciascun elemento, mentre la lista Reminder è un insieme di sommari di una riga degli elementi di dati Reminder che possono essere usati per la localizzazione rapida di un elemento specifico.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Schermate To Do Le due schermate To Do mostrano gli elementi To Do attualmente memorizzati. La schermata dei dati To Do mostra i dettagli completi di ciascun elemento, mentre la lista To Do è un insieme di sommari di una riga degli elementi di dati To Do che possono essere usati per la localizzazione rapida di un elemento specifico.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Per effettuare e annullare il controllo degli elementi Toccare la casella di controllo di un elemento per farla passare da controllata a non controllata e viceversa. • Le caselle di controllo di tutti gli elementi di dati non controllati le cui date di scadenza sono passate vengono sostituite da punti esclamativi ( ).
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Evidenziatura dei giorni È possibile evidenziare dei giorni nel calendario per 1 mese e nel calendario per 2 mesi per specificarli come giorni festivi o per indicare altri avvenimenti speciali. Per evidenziare giorni 1. Mentre il calendario per 1 mese o il calendario per 2 mesi è visualizzato sul display, toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option – Highlight.
Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Passaggio ad un giorno specifico È possibile usare il seguente procedimento mentre sul display sono visualizzati un calendario, la schermata del programma giornaliero o la schermata del programma settimanale per selezionare un giorno specifico e visualizzare i suoi dati. 1.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Il modo Contacts (rubrica telefonica) è un facile sistema per organizzare, memorizzare e gestire tutti i dati di contatti di lavoro e privati. Sono forniti dei campi per il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, il numero di fax, l’indirizzo di e-mail, e altro. I dati di lavoro sono raggruppati sotto il nome della ditta, pertanto si può avere un accesso istantaneo con una sola occhiata alle informazioni su tutte le persone che lavorano per la stessa ditta.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Cambiamento della categoria per la visualizzazione 1. Visualizzare una schermata di lista Contacts. Casella del nome di categoria • Notare che è possibile cambiare la categoria per la visualizzazione soltanto da una schermata di lista Contacts. 2. Toccare la freccia L alla destra della casella del nome di categoria per aprire una lista di categorie, e toccare quella che si desidera selezionare.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Lista Latest calls La selezione di un elemento in una schermata di lista Contacts e quindi il passaggio alla schermata dei dati di quell’elemento causa l’aggiunta di quell’elemento alla lista Latest calls. Un elemento non viene aggiunto alla lista Latest calls se si passa in rassegna fino alla sua schermata dei dati da un’altra schermata dei dati.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) 1. Mentre una schermata di lista o una schermata dei dati del modo Contacts è visualizzata sul display, toccare il tasto New. 2. Nel menu che appare, toccare la categoria in cui si desidera introdurre i dati. • In questo esempio, toccare Business. 1 3 4 5 1 Messaggio 2 Tastiera per il testo 3 Barra degli strumenti per l’introduzione di dati 4 Barra di scorrimento 5 Nome di categoria 2 3. Introdurre il nome della persona.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Visione dei dati Contacts Usare uno dei seguenti procedimenti per vedere i dati Contacts desiderati. Per vedere i dati Business 1. In una schermata di lista Contacts, toccare la freccia L alla destra della casella del nome di categoria per aprire una lista di categorie. 2. Toccare Business per passare alla categoria Business. Nomi di ditta Indice 3.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) 5. Scorrere verso l’alto o verso il basso con il comando Action per spostare l’evidenziatura sul nome della persona di cui si desidera vedere i dati, e quindi fare clic con il comando Action per visualizzare la schermata dei dati per quella persona. Per vedere altri dati 1. In una schermata di lista Contacts, toccare la freccia L alla destra della casella del nome di categoria per aprire una lista di categorie. 2.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Cambiamento del contenuto della schermata di lista Contacts È possibile specificare una delle voci (campi) che appaiono nelle schermate di lista della categoria Personal e delle cinque categorie Untitled, e della schermata di lista Employee (Impiegati) che appare quando si seleziona un nome di ditta dalla lista della categoria Business. La tabella sottostante mostra le voci (campi) che sono fisse in ciascuna schermata di lista. Tutte le altre sono selezionabili.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Cambiamento del contenuto della schermata di introduzione Contacts Usare il procedimento descritto di seguito per cambiare il contenuto della schermata di introduzione dei dati del modo Contacts per ciascuna categoria. La tabella sottostante mostra le voci (campi) che sono fisse in ciascuna schermata di introduzione. Tutte le altre sono selezionabili.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) 3. Toccare la casella di controllo accanto ad una voce per farla passare da controllata (visualizzare la voce) a non controllata (non visualizzare la voce) e viceversa. • È possibile effettuare o annullare il controllo per una qualsiasi delle voci visualizzate mostrate sul display. 4. Dopo aver effettuato le impostazioni desiderate, toccare Yes per memorizzarle e chiudere la schermata di selezione voci.
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Nomi dei campi Contacts Business (Lavoro) Personal (Privati) Untitled 1 - 5 (Senza titolo 1 - 5) Name (Nome)* Company (Ditta)* Phone (B) (Telef (L)) Fax (B) (Fax (L)) Address (B) (Indiriz (L)) E-mail Position (Qualifica) Department (Reparto) Phone (H) (Telef (C)) Fax (H) (Fax (C)) Mobile (Cellulare) Address (H) (Indiriz (C)) Note (Nota) Name (Nome)* Phone (H) (Telef (C)) Fax (H) (Fax (C)) Mobile (Cellulare) Address (H) (Indiriz (C)) E-mail Company (Ditta) Phone
Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Copia degli elementi di dati tra le categorie Personal e Business È possibile selezionare un elemento di dati Personal e copiarlo per creare un elemento di dati Business, e viceversa. È quindi possibile effettuare i cambiamenti desiderati nella copia. 1. Nella categoria Business o Personal, selezionare l’elemento di dati che si desidera copiare.
Capitolo 4 Memo (appunti) Il modo Memo (appunti) funge essenzialmente da elaboratore di testi base. Esso consente di introdurre e memorizzare dei file di testo per il richiamo in seguito quando se ne ha bisogno. Entrata nel modo Memo Toccare l’icona Memo sotto il display dell’unità PV per entrare nel modo Memo. È possibile entrare nel modo Memo anche toccando Menu per visualizzare il menu dei modi, e quindi selezionando Memo.
Capitolo 4 Memo (appunti) Introduzione di nuovi dati Memo I procedimenti per l’introduzione di dati sono identici per tutte le categorie. 1. Mentre una schermata di lista o una schermata dei dati del modo Memo è visualizzata sul display, toccare il tasto New. 2. Nel menu che appare, toccare la categoria in cui si desidera introdurre i dati. • In questo esempio, toccare Business. 1 2 3 1 Messaggio 2 Barra degli strumenti per l’introduzione di dati 3 Nome di categoria 4 Tastiera per il testo 4 3.
Capitolo 4 Memo (appunti) Visione dei dati Memo I seguenti procedimenti servono per richiamare un elemento (registrazione) Memo per la visione, e per espandere la visualizzazione dei dati fino a riempire l’intera schermata. Per vedere i dati Memo 1. Visualizzare la schermata di lista Memo. • Notare che è possibile cambiare la categoria per la visualizzazione soltanto dalla schermata di lista Memo. 2.
Capitolo 4 Memo (appunti) Per visualizzare un elemento con la visualizzazione a tutta schermata 1. Selezionare l’appunto di cui si desidera visualizzare il contenuto con la visualizzazione a tutta schermata. • È possibile selezionare un appunto evidenziandolo nella schermata di lista o visualizzando la sua schermata dei dati. 2. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option – Full screen.
Capitolo 4 Memo (appunti) Spostamento di un appunto all’interno di una schermata di lista Usare il seguente procedimento quando si desidera spostare un appunto in una posizione differente all’interno della schermata di lista della stessa categoria. • Non è possibile spostare un appunto da una categoria ad un’altra. 1. Visualizzare la schermata di lista che contiene l’appunto che si desidera spostare, e toccare il titolo dell’appunto per evidenziarlo. 2.
Capitolo 5 Expense Manager (gestore delle spese) Il modo Expense Manager (gestore delle spese) è come avere un contabile personale sempre con sé ovunque si vada. Introdurre i dati di transazione man mano che le transazioni avvengono, e in seguito è possibile calcolare i totali periodici. Esso costituisce un facile sistema per tenere traccia delle proprie finanze giorno per giorno.
Capitolo 5 Expense Manager (gestore delle spese) 2. Se si desidera cambiare la data della transazione, toccare la data visualizzata e quindi usare la tastiera per la data che appare per effettuare i cambiamenti desiderati. Toccare NEXT per passare all’importo. 3. Introdurre l’importo della transazione, e quindi toccare NEXT. • Un elemento Expense Manager deve avere dati di data e di importo, altrimenti l’unità PV si rifiuta di memorizzare i dati quando si tocca Save al punto descritto di seguito. 4.
Capitolo 5 Expense Manager (gestore delle spese) Richiamo dei dati Expense Manager 1. Nella schermata di lista del modo Expense Manager, toccare il tasto di passaggio ad altra data. Tasto di passaggio ad altra data 2. Usare la tastiera per la data che appare per introdurre la data a cui si desidera passare, e quindi toccare NEXT. • È anche possibile passare in rassegna in avanti e all’indietro le date e nella barra degli strumenti per la visualizzazione di toccando dati.
Capitolo 5 Expense Manager (gestore delle spese) Calcolo dei totali periodici Questa sezione descrive come calcolare il totale per un periodo specificato. È possibile calcolare un totale periodico per un tipo di pagamento o per un tipo di spesa specifico. 1. Nella schermata di lista del modo Expense Manager, toccare il tasto . Tipo di totale Tastiera per la data 2. Introdurre la data di inizio e la data di fine del periodo per cui si desidera calcolare il totale. 3.
Capitolo 5 Expense Manager (gestore delle spese) Gestione dei tipi di pagamento e dei tipi di spesa Nell’unità PV sono incorporati i tipi di pagamento e i tipi di spesa elencati di seguito. È possibile usare questi tipi così come sono, o cambiare i nomi dei tipi di pagamento e dei tipi di spesa a seconda delle esigenze.
Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) Il modo Currency Converter (conversione di valute) consente di eseguire all’istante la conversione da una valuta in altre due valute. È anche possibile eseguire la conversione tra euro e valute nazionali. Entrata nel modo Currency Converter Toccare l’icona Menu per visualizzare il menu dei modi, e quindi toccare Conversion.
Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) Esempio: Per calcolare gli equivalenti in dollari e in yen di 2 sterline 1. Nel modo Currency Converter, toccare la scheda General. Nomi di valuta 2. Toccare il nome della valuta da cui si desidera eseguire la conversione. In questo esempio si deve toccare £. 3. Usare la tastiera per la calcolatrice per introdurre un importo per la valuta selezionata e quindi toccare = (o NEXT). In questo esempio si deve toccare 2 =. 4.
Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) Per cambiare un nome di valuta 1. Mentre la scheda General è visualizzata sulla schermata Currency Converter, toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option – Name edit. 2. Sulla schermata che appare, toccare il nome di valuta che si desidera cambiare. 3. Usare la tastiera per il testo per introdurre un nome della lunghezza massima di quattro caratteri. 4.
Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) Esempio: Per calcolare gli equivalenti in marchi, franchi e lire di 5 euro 1. Nel modo Currency Converter, toccare la scheda Euro. Nomi di valuta 2. Toccare il nome della valuta da cui si desidera eseguire la conversione. In questo esempio si deve toccare . 3. Usare la tastiera per la calcolatrice per introdurre un importo per la valuta selezionata e quindi toccare = (o NEXT). In questo esempio si deve toccare 5 =. 4.
Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) Cambiamento delle valute nazionali visualizzate Usare il seguente procedimento per selezionare le valute desiderate tra le 12 valute nazionali e visualizzarle sulla scheda Euro. 1. Sulla scheda Euro del modo Currency Converter, toccare il tasto L accanto alla valuta che si desidera cambiare. 2. Nella lista che appare, toccare la valuta che si desidera usare.
Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) 3. Usare la tastiera per il testo per introdurre un nome della lunghezza massima di quattro caratteri. • Il tocco del tasto Initial visualizza una lista di nomi di valuta e tassi di default iniziale. Se si tocca una valuta in questa lista, il suo nome e il suo tasso di cambio vengono riportati alle impostazioni mostrate nella lista. 4.
Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) 4. Toccare il tasto sul fondo della schermata per specificare il metodo di arrotondamento. • Il metodo di arrotondamento selezionato viene applicato a tutti i calcoli di conversione di valute che implicano una valuta per la quale si sono specificate 0 o 2 cifre decimali al punto 3 sopra descritto. Cut: Tronca la parte decimale al numero di cifre specificato. 5/4: Arrotonda la parte decimale al numero di cifre specificato.
Capitolo 7 Quick-Memo (appunti rapidi) Quick-Memo è come avere un blocco per appunti digitale su cui abbozzare disegni costituiti da semplici linee o annotare promemoria. Entrata nel modo Quick-Memo Toccare l’icona Quick-Memo sotto il display dell’unità PV per entrare nel modo Quick-Memo.
Capitolo 7 Quick-Memo (appunti rapidi) Uso degli strumenti per il disegno Quick-Memo La sezione seguente descrive le funzioni degli strumenti per il disegno QuickMemo durante l’introduzione di dati Quick-Memo. Toccare uno strumento per il disegno con lo stilo per selezionarlo. Lo strumento per il disegno attualmente selezionato viene evidenziato nella barra degli strumenti. Il tocco di alcuni strumenti per il disegno consente inoltre di passare in rassegna le impostazioni opzionali.
Capitolo 7 Quick-Memo (appunti rapidi) Strumento linea • Toccare questo strumento per passare in rassegna i tipi di linea o di traiettoria della gomma da cancellare prodotti quando si trascina lo stilo sulla visualizzazione mentre è selezionato lo strumento linea o lo strumento gomma da cancellare. Ogni tocco di questo strumento consente di passare in rassegna i tipi di linea nell’ordine seguente: a mano libera → retta → verticale/orizzontale → rettangolo → a mano libera , ecc.
Capitolo 7 Quick-Memo (appunti rapidi) Richiamo di un appunto rapido Usare il seguente procedimento per passare in rassegna una lista di appunti rapidi e trovare quello desiderato. Quindi è possibile selezionare un appunto rapido nella lista per vederne il contenuto. 1. Mentre la schermata di introduzione di appunti rapidi è visualizzata sul display, toccare List.
Capitolo 7 Quick-Memo (appunti rapidi) 6. Nella visualizzazione dei dati di un appunto rapido è possibile usare i tasti di scorrimento per passare in rassegna in avanti e all’indietro la visualizzazione dei dati di altri appunti. 7. Dopo aver visto l’appunto rapido, toccare List per ritornare alla schermata di lista. Copia di schermata La funzione di copia di schermata consente di copiare un’immagine di alcune schermate e di memorizzare tale immagine come schermata Quick-Memo.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Pocket Sheet consente l’accesso alle funzioni fondamentali di foglio elettronico. È possibile costruire fogli elettronici ex novo, e persino sincronizzarsi con i dati di Microsoft® Excel sul proprio computer. Entrata nel modo Pocket Sheet 1. Toccare l’icona Menu per visualizzare il menu dei modi, e quindi toccare Pocket Sheet.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Creazione di un nuovo foglio ex novo 1. Visualizzare la schermata di lista Pocket Sheet. 2. Toccare il tasto New. 34 5 1 6 1 2 3 4 5 6 Numeri di riga Tastiera Campo di introduzione Cella attuale Nomi di colonna Celle 2 • • • • • I nomi delle colonne vengono assegnati usando le lettere dell’alfabeto da A a Z, mentre le righe vengono numerate sequenzialmente da 1 a 999.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Per rendere una cella la cella attiva È possibile rendere attiva una cella toccandola con lo stilo in modo da farla evidenziare. È anche possibile spostare l’evidenziatura sulla visualizzazione usando la barra di scorrimento. • Il tocco delle aree grigie della barra di scorrimento far scorrere l’intera schermata con il cursore attivo evidenziato nella stessa relativa posizione nella nuova schermata visualizzata.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Introduzione di dati in una cella Questa sezione spiega le regole e i procedimenti per l’introduzione di testo, valori ed espressioni matematiche nelle celle di un foglio elettronico. Essa contiene inoltre informazioni dettagliate sulle varie funzioni disponibili per le celle. Regole generali per l’introduzione Le seguenti sono le regole generali per l’introduzione che devono essere osservate ogni volta che si introducono i dati.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Riferimenti di celle relativi Come indica il nome stesso, un riferimento di cella relativo è quello che fa riferimento ad una cella rispetto alla cella in cui il riferimento viene effettuato. Osservare i seguenti esempi.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Riferimenti di celle misti Un riferimento di cella misto è quello in cui una componente (nome di colonna o numero di riga) è relativa, e l’altra componente è assoluta. Osservare i seguenti esempi. Riferimento di cella misto $A1 A$1 Significato Contenuto della cella A1. Il riferimento di colonna ($A) è assoluto, mentre il riferimento di riga (1) è relativo. Contenuto della cella A1.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Introduzione di espressioni matematiche È possibile predisporre una cella per eseguire operazioni matematiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) e altre utili funzioni come SUM (somma di una serie di valori), MIN (estrazione del valore più basso), e COUNT (conteggio del numero di valori). È anche possibile usare parentesi per assicurare che le operazioni siano eseguite nella sequenza desiderata.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Esempi I seguenti sono alcuni esempi delle espressioni matematiche che possono essere introdotte nelle celle dei fogli. Contenuto della cella Risultato visualizzato =1+2-3 0 =(1+2)*(3+4) 21 =(A1+B5)*2 Risultato dell’espressione usando il contenuto delle celle A1 e B5 =$A$1+B2 Contenuto della cella A1 + Contenuto della cella B2 =2^3 8 (Eleva il valore a sinistra alla potenza specificata dal valore a destra.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Introduzione del testo Il testo (lettere e numeri) può essere introdotto nella cella attiva utilizzando la tastiera su schermo per l’introduzione del testo. • • • • • Un’introduzione costituita interamente da numeri (inclusa la virgola decimale) viene considerata come un valore numerico. L’inclusione di anche un solo carattere non numerico (carattere alfabetico o simbolo) fa sì che l’introduzione sia considerata come testo.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Esempio di introduzione Questa sezione contiene un esempio che illustra alcune tecniche di introduzione di Pocket Sheet. Dati di esempio Tutte le operazioni menzionate in questa sezione vengono eseguite utilizzando i dati mostrati di seguito. Esempio: Per introdurre la funzione riportata di seguito nella cella C5.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) 6. Digitare * nel campo di introduzione. 7. Toccare la cella C2. 8. Toccare una cella qualsiasi o il tasto NEXT per visualizzare il risultato del calcolo. • Il valore nella cella C5 indica il risultato della funzione. Controllo dell’aspetto di una cella Questa sezione spiega come effettuare impostazioni di formato di cella che controllano il formato dei dati all’interno di singole celle o all’interno di una gamma di celle.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) 3. Effettuare le impostazioni di formato desiderate. • Fare riferimento alle sezioni seguenti per informazioni sulle impostazioni che è possibile effettuare sulla scheda Formats. 4. Dopo aver effettuato le impostazioni desiderate, toccare Set per applicarle. • Il tocco di Esc consente di uscire dalla scheda Formats senza applicare alcuno dei cambiamenti effettuati nelle impostazioni.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Edit (Modifica) • Toccare questo tasto per visualizzare la schermata di modifica del simbolo della valuta euro mostrata di seguito. • Notare che è possibile modificare soltanto il simbolo della valuta euro. I simboli per le altre valute sono fissi. Usare la tastiera su schermo per digitare un massimo di tre lettere per la valuta a cui si desidera passare. È possibile introdurre DEM per i marchi tedeschi, FRF per i franchi francesi, ecc.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Comma (Virgola) • Toccare la casella di controllo per attivare (controllata) o disattivare (non controllata) i separatori a virgola ogni tre cifre. Lock (Blocco) • • Toccare la casella di controllo per attivare (controllata) o disattivare (non controllata) il blocco delle celle. Notare che il foglio in cui si trova la cella bloccata deve essere un foglio protetto (pagina 107) affinché lo stato di blocco della cella possa essere applicato.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Operazioni riguardanti le righe e le colonne Questa sezione contiene informazioni su come cambiare la larghezza di una colonna, su come inserire righe e colonne, e su come cancellare righe e colonne. Cambiamento della larghezza di una colonna È possibile cambiare la larghezza di una colonna di celle trascinando il contorno fino alla larghezza desiderata, o specificando un valore di larghezza che rappresenta un numero di punti di visualizzazione.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Per cambiare la larghezza di una colonna specificando un valore 1. Rendere attiva una cella (pagina 85) nella colonna di cui si desidera cambiare la larghezza. 2. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option – Width per visualizzare la casella di dialogo Width. Larghezza attuale (numero di punti di visualizzazione) 3. Toccare K per far aumentare il valore o L per farlo diminuire.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Per bloccare soltanto colonne Esempio: Il seguente procedimento serve per bloccare la colonna A. 1. Nella prima riga in alto del foglio visualizzato, toccare la cella nella colonna alla destra della colonna che si desidera bloccare. • Per esempio, per bloccare la colonna A, si deve toccare la cella B nella prima riga in alto. Per bloccare sia la colonna A che la colonna B, toccare la cella C. 2.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Per bloccare una riga e una colonna contemporaneamente 1. Toccare la cella sotto la riga e alla destra della colonna che si desidera bloccare. • Per esempio, per bloccare la colonna A e la riga 1, si deve toccare la cella B2. 2. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option – Freeze.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Inserimento di colonne 1. Scegliere la posizione nel foglio in cui si desidera inserire le colonne. • Il numero di celle selezionato determina il numero di colonne da inserire. La selezione di C1 inserisce una singola colonna nella posizione della colonna C. La selezione di C1 e D1 inserisce due colonne nella posizione della colonna C e della colonna D. • Le colonne esistenti verranno spostate a destra per fare spazio alle nuove colonne inserite. 2.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Operazioni riguardanti i fogli Questa sezione contiene informazioni sui procedimenti da eseguire quando si lavora con i fogli. Apertura di un foglio 1. Visualizzare la schermata di lista Pocket Sheet. 2. Toccare due volte il titolo di un foglio per aprire il foglio. Visualizzazione della schermata di introduzione È possibile usare una qualsiasi delle due operazioni seguenti per passare dalla schermata di un foglio alla schermata di introduzione.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Uscita da un foglio Mentre un foglio è visualizzato sul display, toccare Esc per uscire dal foglio. • • • Invece di toccare Esc, è possibile toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Edit – Close. Se esistono modifiche non salvate nel foglio, quando si tocca Esc appare una schermata per il salvataggio del foglio. Digitare un nome e quindi toccare Save per memorizzare il foglio.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) 2. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Edit – Cut o Edit – Copy. • Con Cut, i dati originali vengono cancellati dalla cella e collocati nella memoria blocco-note. • Con Copy, una copia dei dati viene collocata nella memoria blocconote senza che i dati originali siano cambiati. • I dati includono impostazioni di formato (pagina 93) e testo, numeri ed espressioni matematiche. La specificazione di bordo, tuttavia, non viene inclusa.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Copia di un riferimento di cella relativo Con un riferimento di cella relativo, il riferimento di cella cambia automaticamente in modo da conservare la stessa relazione tra la cella richiamante e la cella richiamata. Osservare il seguente esempio.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Ricerca dei dati in un foglio Usare il seguente procedimento per cercare dati specifici in un foglio. Note • La funzione di ricerca di Pocket Sheet controlla i dati delle celle soltanto per i caratteri specificati. Essa non controlla funzioni e formule di calcolo assegnate alle celle. • La ricerca inizia dalla cella che è attualmente selezionata nel foglio e prosegue verso destra rispetto alla cella selezionata.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Impostazione delle opzioni di calcolo, linee di griglia e protezione dei fogli 1. Visualizzare il foglio per cui si desidera impostare le opzioni. 2. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option – Sheet per visualizzare la casella di dialogo per l’impostazione delle opzioni. 3. Sulla schermata che appare, toccare le caselle di controllo per attivare (controllate) o disattivare (non controllate) le opzioni desiderate.
Capitolo 8 Pocket Sheet (foglio elettronico) Pocket Sheet Sync Pocket Sheet Sync for Microsoft® Excel 95/97/2000 sincronizza i dati Pocket Sheet memorizzati nell’unità PV con i dati in file creati con Microsoft Excel (95, 97, 2000). Per i dettagli sull’uso di Pocket Sheet Sync, consultare la documentazione contenuta nel CD-ROM in dotazione all’unità PV. Requisiti di sistema informatico I seguenti sono i requisiti di sistema informatico minimi per il funzionamento di Pocket Sheet Sync.
Capitolo 9 Funzione di area di memoria segreta L’unità PV consente di predisporre un’area di memoria segreta che mantiene i dati al sicuro e protetti grazie ad una parola d’accesso specificata. Dopo essere entrati nell’area di memoria segreta, è possibile usare i modi Scheduler, Contacts, Memo ed Expense Manager per memorizzare i dati. Importante! • È possibile avere una sola area di memoria segreta alla volta.
Capitolo 9 Funzione di area di memoria segreta Uso dell’area di memoria segreta La sezione seguente descrive le operazioni che è possibile eseguire dopo aver creato un’area di memoria segreta. Per entrare in un’area di memoria segreta esistente 1. Toccare l’icona Menu per visualizzare il menu dei modi, e quindi toccare Secret. 2. Usare la tastiera per il testo per digitare la parola d’accesso corretta, e quindi toccare Set.
Capitolo 9 Funzione di area di memoria segreta Per trasferire i dati dall’area di memoria aperta nell’area di memoria segreta 1. Entrare nel modo di funzionamento che contiene i dati che si desidera trasferire nell’area di memoria segreta. 2. Selezionare l’elemento di dati che si desidera trasferire. • È possibile selezionare un elemento di dati (registrazione) evidenziandolo in una schermata di lista, nella schermata del calendario per 1 mese, ecc.
Capitolo 10 Utilità Le utilità dell’unità PV forniscono l’accesso istantaneo ad una calcolatrice, ad un calendario e ad un orologio, ogni volta che se ne ha bisogno. Visualizzazione della schermata delle utilità Mentre una schermata avente un tasto Tools nel suo angolo in alto a destra è visualizzata sul display, toccare Tools per visualizzare la schermata delle utilità. 6 7 1 8 2 3 4 5 1 Orologio (Toccarlo per visualizzare la schermata di impostazione di data/ora a pagina 157.
Capitolo 10 Utilità Per visualizzare la schermata dell’orologio Nella schermata delle utilità, toccare l’icona 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Data nella città dell’orologio principale 2 Ora nella città dell’orologio principale 3 Nome della città dell’orologio 1 4 Orologio principale 5 Nome della città dell’orologio 2 • • . 6 Orologio 1 7 Indicatore di suoneria (Toccarlo per visualizzare la schermata di impostazione della suoneria a pagina 158.
Capitolo 10 Utilità Per selezionare una città per il fuso orario 1. Nella schermata dell’orologio, toccare il nome della città che si desidera cambiare. 2. Evidenziare il nome della città che si desidera selezionare toccandolo o usando il comando Action. 3. Toccare Set per registrare la città selezionata.
Capitolo 10 Utilità Tasti della calcolatrice La sezione seguente descrive le funzioni dei tasti della schermata della calcolatrice. • • • • • • • • • • • • • Usare i tasti numerici per introdurre i valori. MC cancella la memoria della calcolatrice. MR richiama il contenuto della memoria della calcolatrice. M– sottrae il valore attualmente visualizzato dal contenuto della memoria. Il tocco di M– al posto di = alla fine di un calcolo sottrae il suo risultato dal contenuto della memoria.
Capitolo 10 Utilità Per eseguire calcoli a 0. 53 + 123 – 63 = 53q123w63u 113. 963 × (23 – 56) = 23w56e963u – 31’779. (56 × 3 – 89) ÷ 5,2 + 63 = 56e3w89r5.2 q63u 1234567890 × 741852 = 1234567890e741852u 78.1923076923 E C 915.866658332 915.866658332 a 0. 3 × 5= 3ye5u 8.6602540378 12 + 23 = 23qq12u K+ 35. 45 + 23 = 45u K+ 68. 7 – 5,6 = 5.6ww7u K– 1.4 2 – 5,6 = 2u K– – 3.6 2,3 × 12 = 12ee2.3u K× 27.6 4,5 × 12 = 4.5u K× 54. 45 ÷ 9,6 = 9.6rr45u K÷ 4.
Capitolo 10 Utilità Per eseguire calcoli con costanti 1. Nella schermata della calcolatrice, introdurre il primo valore dell’operazione, toccare un tasto di operatore aritmetico due volte, e quindi introdurre il secondo valore dell’operazione. • È possibile eseguire un calcolo con costanti usando +, –, # o $. • Il primo valore introdotto (quello alla sinistra dell’operatore aritmetico) è quello che sarà usato come costante.
Capitolo 10 Utilità Le seguenti condizioni causano un errore. • Ogni volta che il numero di cifre nella mantissa di un risultato intermedio o finale supera le 12 cifre • Ogni volta che il numero di cifre nella mantissa di un valore presente nella memoria della calcolatrice supera le 12 cifre. In questo caso, l’unità PV conserva automaticamente l’ultimo valore memorizzato che non supera le 12 cifre.
Capitolo 11 Trasmissione di dati Le funzioni di trasmissione di dati consentono di trasferire dati tra due unità PV, tra un’unità PV e un’unità BN-10/BN-20, o tra un’unità PV e un’unità BN-10A/ BN-20A/BN-40A CASIO. È anche possibile ricevere dati da un’unità CASIO della serie SF, CSF o NX, ed eseguire la trasmissione di dati con un personal computer usando “PC sync for Windows”.
Capitolo 11 Trasmissione di dati Per scollegare il cavo dall’unità PV 1. Spegnere l’unità PV. 2. Tenendo premuto il pulsante con la scritta PUSH, scollegare il cavo.
Capitolo 11 Trasmissione di dati Trasmissione di dati tra due unità PV Questa sezione descrive come eseguire la predisposizione di due unità PV e come eseguire la trasmissione di dati tra di esse. • Per poter collegare due unità PV, si deve acquistare un SB-90 disponibile a parte. Per collegare due unità PV 1. Accertarsi che entrambe le unità siano spente. 2. Collegare i cavi in dotazione a ciascuna unità PV ai rispettivi connettori per il cavo. 3.
Capitolo 11 Trasmissione di dati 3. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare System – Data communication. 4. Sulla schermata che appare, toccare il tasto accanto a Pocket Viewer per specificare la configurazione per la trasmissione dei dati. 5. Toccare il tasto accanto a Send. 6. Toccare Set. 7. Toccare le caselle di controllo per specificare i dati che si desidera inviare (casella controllata) e i dati che non si desidera inviare (casella non controllata). 8.
Capitolo 11 Trasmissione di dati Per ricevere i dati dall’unità terminale nell’unità ospite 1. Eseguire i punti da 1 a 4 descritti in “Per inviare i dati dall’unità ospite all’unità terminale”. 2. Sulla schermata che appare, toccare il tasto accanto a Receive. 3. Toccare Set. 4. Toccare le caselle di controllo per specificare i dati che si desidera ricevere (casella controllata) e i dati che non si desidera ricevere (casella non controllata). 5. Dopo che tutto è come desiderato, toccare Set. 6.
Capitolo 11 Trasmissione di dati Note • I procedimenti sopra descritti possono essere utilizzati soltanto per inviare o ricevere tutti i dati in modi di funzionamento specifici. Non è possibile inviare o ricevere singoli elementi di dati. • La trasmissione di dati può essere interrotta in un qualsiasi momento mediante il tocco di Esc.
Capitolo 11 Trasmissione di dati 4. Usare un connettore a 9-9 piedini SB-90 opzionale per collegare il cavo dell’unità PV alla minibase dell’unità BN. Unità ospite (unità PV) Unità terminale (unità BN) Minibase Tasto START Connettore a 9-9 piedini SB-90 • Tutte le impostazioni per la trasmissione di dati devono essere effettuate sull’unità PV, che è l’unità ospite. L’unità BN è l’unità terminale. Per inviare i dati dall’unità PV all’unità BN 1. Dopo aver collegato le due unità, accendere l’unità PV.
Capitolo 11 Trasmissione di dati 4. Sulla schermata che appare, toccare il tasto accanto a BUSINESS NAVIGATOR per specificare la configurazione per la trasmissione dei dati. 5. Toccare il tasto accanto a Send. 6. Toccare Set. 7. Toccare le caselle di controllo per specificare i dati che si desidera inviare (casella controllata) e i dati che non si desidera inviare (casella non controllata). 8. Dopo che tutto è come desiderato, toccare Set. 9.
Capitolo 11 Trasmissione di dati Per ricevere i dati dall’unità BN nell’unità PV 1. Eseguire i punti da 1 a 4 descritti in “Per inviare i dati dall’unità PV all’unità BN”. 2. Sulla schermata che appare, toccare il tasto accanto a Receive. 3. Toccare Set. 4. Toccare le caselle di controllo per specificare i dati che si desidera ricevere (casella controllata) e i dati che non si desidera ricevere (casella non controllata). 5. Dopo che tutto è come desiderato, toccare Set. 6.
Capitolo 11 Trasmissione di dati Ricevimento di dati da un’unità della serie SF/CSF/NX Questa sezione descrive come eseguire la predisposizione di un’unità della serie SF/CSF/NX e come ricevere i dati da essa. Notare che non è possibile inviare i dati da un’unità PV ad un’unità della serie SF/CSF/NX. In questa configurazione, si devono impostare alcuni parametri di trasmissione affinché l’operazione possa avvenire correttamente.
Capitolo 11 Trasmissione di dati Per effettuare le impostazioni dei parametri di trasmissione 1. Dopo aver collegato le due unità, accendere l’unità PV. 2. Visualizzare la schermata di lista in un modo di funzionamento i cui dati possano essere ricevuti con questa predisposizione. • Questa configurazione supporta il ricevimento dei dati Contacts, Memo, Schedule e To Do. • Non è possibile ricevere i dati REMINDER 1, REMINDER 2, EXPENSE, CALENDAR, SKETCH e FREE FILE. 3.
Capitolo 11 Trasmissione di dati 4. Sulla schermata che appare, toccare il tasto accanto a SF/CSF/NX. • A questo punto si possono eseguire i punti da 5 a 7 di “Per effettuare le impostazioni dei parametri di trasmissione” sopra per effettuare le impostazioni dei parametri di trasmissione, se lo si desidera. 5. Toccare Set. 6. Eseguire le operazioni necessarie sull’unità della serie SF/CSF/NX per inviare i dati. Per i dettagli, fare riferimento al manuale allegato all’unità utilizzata.
Capitolo 12 Applicazioni PV Un’“applicazione PV” è un programma che è possibile scaricare dal sito Web CASIO (http://world.casio.com/download/pv/) o da altri siti Web nel proprio computer, e quindi installare sulla propria unità PV. È possibile avere fino a 14 applicazioni PV installate contemporaneamente sull’unità PV. È possibile cancellare le applicazioni PV quando non se ne ha più bisogno. • • • • Il CD-ROM fornito in bundle con l’unità PV contiene le applicazioni PV elencate di seguito.
Capitolo 12 Applicazioni PV Installazione di un’applicazione PV sull’unità PV È possibile installare un’applicazione PV sull’unità PV scaricandola dal computer. Usare il seguente procedimento per scaricare un’applicazione PV dal computer nell’unità PV. Importante! • Si deve avere PV Applications Manager installato sul computer per poter scaricare un’applicazione PV dal computer nell’unità PV. Per scaricare un’applicazione PV nell’unità PV 1. Usare il cavo per collegare l’unità PV al computer.
Capitolo 12 Applicazioni PV 6. La schermata del menu dei modi o del menu Action riappare al termine dello scaricamento. • L’icona dell’applicazione PV scaricata viene visualizzata nel menu dei modi. • È possibile interrompere lo scaricamento in qualsiasi momento toccando Esc sull’unità PV. • Per avviare la nuova applicazione PV scaricata, toccare la sua icona nel menu dei modi. • Per cancellare un’applicazione PV dall’unità PV, eseguire gli stessi punti del procedimento sopra descritto per l’unità PV.
Capitolo 12 Applicazioni PV 1. Nel menu dei modi, toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option – Delete. 2. Sulla schermata che appare, controllare le caselle accanto alle applicazioni PV i cui dati si desidera cancellare. • I nomi dei dati visualizzati non sono necessariamente identici alle rispettive applicazioni PV. Consultare la documentazione allegata a ciascuna applicazione PV per informazioni sui nomi dei suoi file di dati.
Capitolo 13 Game (gioco) L’unità PV dispone di due giochi incorporati che offrono un sicuro divertimento. I nomi dei giochi sono Game-1 (gioco 1) e Game-2 (gioco 2). Entrata nel modo Game e selezione di un gioco 1. Toccare l’icona Menu per visualizzare il menu dei modi. 2. Toccare i pulsanti “ e ‘ sul lato destro della schermata del menu per cambiare le pagine del menu e visualizzare l’icona Game. Quindi, toccare Game. Schermata di selezione gioco 3. Toccare Game-1 o Game-2.
Capitolo 13 Game (gioco) Come giocare • Alternare le carte nei gruppi mettendo le carte l’una sull’altra in ordine decrescente, alternando nero e rosso. 5 6 Mettere il 5 nero sopra il 6 rosso. • • • • • • • • Toccare la successiva carta coperta in un gruppo per alzarla quando si spostano le carte scoperte in un altro gruppo.
Capitolo 13 Game (gioco) Livelli di gioco Beginner (livello principianti): Il tocco di una carta causa l’evidenziatura della relativa destinazione, indicando dove la carta deve andare. Intermediate (livello intermedio): Nessuna indicazione di dove le carte devono andare. Advanced (livello avanzato): Annullamento fino a due passi soltanto.
Capitolo 13 • • • • Game (gioco) Dopo aver effettuato tutte le mosse disponibili sul fondo del gruppo, toccare il mazzo coperto per scoprire la carta successiva in cima al mazzo coperto. La carta che viene scoperta può essere toccata in combinazione con un’altra carta sul fondo del gruppo per raggiungere 13.
Capitolo 13 Game (gioco) Procedimenti generali per i giochi I seguenti procedimenti possono essere utilizzati sia per Game-1 che per Game-2. Per cambiare il livello Toccare Level per aprire un menu di livelli, e toccare quello desiderato. Per annullare l’ultima mossa Il tocco di annulla l’ultima mossa. È possibile annullare soltanto la mossa effettuata per ultima.
Capitolo 14 Riferimento generale Questa sezione descrive le operazioni e i procedimenti di carattere generale. Barre di scorrimento 1 2 3 4 1 Tasti di scorrimento pagine 2 Tasti di scorrimento righe 3 Barra di scorrimento 4 Manopola di scorrimento 2 Elemento , , Descrizione • Toccarli per passare in rassegna verso l’alto e verso il basso, una pagina alla volta.
Capitolo 14 • • Riferimento generale Le barre di scorrimento dell’unità PV funzionano in maniera simile alle barre di scorrimento di molte comuni applicazioni per personal computer. La posizione della manopola di scorrimento indica approssimativamente quanti dati ci sono prima e dopo i dati nella schermata. Se ad esempio la manopola di scorrimento si trova al centro della barra di scorrimento, significa che prima e dopo c’è più o meno la stessa quantità di dati.
Capitolo 14 Riferimento generale Spostamento tra le voci (campi) Quando si introducono e si modificano i dati, è possibile spostarsi tra le voci (campi) toccando la voce desiderata con lo stilo, o toccando il tasto NEXT sullo schermo per passare alla voce successiva. Notare che il tasto NEXT può non apparire su alcune schermate di introduzione o di modifica. Tastiere sullo schermo Questa sezione descrive le tastiere che appaiono quando è richiesta l’introduzione di dati.
Capitolo 14 Riferimento generale Tastiera per i simboli Tasto Descrizione Visualizza altri simboli. Consente di ritornare alla tastiera per il testo. Tastiera per i codici Tastiera per la data • Specificare un giorno toccandolo nel calendario, o toccando i tasti numerici. Tasto Descrizione Consente di passare in rassegna il mese visualizzato nella schermata di introduzione. Consente di passare al mese che contiene la data attuale come segnata dall’orologio principale.
Capitolo 14 Riferimento generale Tastiera per la calcolatrice • Fare riferimento “Uso della schermata della calcolatrice” a pagina 114 per i dettagli sulle operazioni matematiche. Schermate di impostazione dell’ora Sono disponibili due schermate basilari per l’impostazione dell’ora, ed è possibile passare dall’una all’altra durante l’introduzione dei dati di ora: una schermata di tipo a quadrante e una schermata di tipo a barra delle ore.
Capitolo 14 • • Riferimento generale Il formato di indicazione dell’ora da utilizzare per l’introduzione deve corrispondere al formato dell’impostazione di sistema selezionato in “Impostazione dei formati di data, ora, calendario e tastiera” a pagina 159. Se si sta usando il formato di indicazione dell’ora di 12 ore, accertarsi di toccare am o pm per specificare antimeridiane o pomeridiane. Descrizione Tasto Quadrante Toccare un tasto per specificare le ore o i minuti.
Capitolo 14 Riferimento generale • • Usare i tasti numerici per introdurre le singole cifre. Se si sta usando il formato di indicazione dell’ora di 12 ore, accertarsi di toccare am o pm per specificare antimeridiane o pomeridiane. Descrizione Tasto Consente di passare alla schermata di impostazione dell’ora di tipo a quadrante. Toccare per specificare antimeridiane o pomeridiane per il formato di indicazione dell’ora di 12 ore. Cancella il carattere che si trova in corrispondenza del cursore.
Capitolo 14 Riferimento generale Taglio, copia, incollatura Le funzioni di taglio, copia e incollatura dell’unità PV somigliano alle funzioni omonime di un personal computer. Per tagliare o copiare dati 1. Trascinare lo stilo sui caratteri visualizzati sul display che si desidera tagliare o copiare. • Il testo su cui si è trascinato lo stilo viene evidenziato sul display. 2. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Edit – Cut o Edit – Copy.
Capitolo 14 Riferimento generale Date di default iniziali per nuovi elementi Quando si crea un nuovo elemento Scheduler o Expense Manager, l’unità PV assegna automaticamente le date ai campi per la data richiesti secondo le regole descritte di seguito. È possibile lasciare la data di default iniziale così com’è o cambiarla in un’altra data, se lo si desidera.
Capitolo 14 Riferimento generale Uso della funzione di localizzazione rapida La funzione di localizzazione rapida memorizza automaticamente una lista delle parole che sono state recentemente introdotte, e visualizza una lista di candidati quando capta che una di quelle parole sta per essere introdotta di nuovo. È possibile toccare una parola nella lista di candidati per introdurla, senza dover digitare tutti i caratteri.
Capitolo 14 Riferimento generale Modifica degli elementi di dati Usare il seguente procedimento per modificare gli elementi di dati. Questo procedimento generale vale in tutti i modi di funzionamento. 1. Selezionare l’elemento di dati che si desidera modificare. • È possibile selezionare un elemento visualizzando la sua schermata dei dati, o toccando l’elemento in una schermata di lista, in un calendario, ecc. 2.
Capitolo 14 Riferimento generale Cancellazione di dati La sezione seguente descrive il procedimento generale per cancellare dati. 1. Entrare nel modo che contiene i dati che si desidera cancellare. 2. Se si desidera cancellare un particolare elemento di dati, selezionare l’elemento. 3. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Edit – Delete per visualizzare la schermata di cancellazione di dati.
Capitolo 14 Riferimento generale Tabella delle operazioni di cancellazione Operazione di cancellazione Single data item (Singolo elemento di dati) Dati cancellati L’elemento di dati che viene selezionato quando si tocca Edit – Delete Schedule data items Tutti i dati Schedule (Elementi di dati Schedule) Done data items (Elementi di dati eseguiti) Tutti gli elementi di dati To Do eseguiti To Do data items (Elementi di dati To Do) Tutti i dati To Do Reminder data items Tutti i dati Reminder (Elementi di
Capitolo 14 Riferimento generale Ricerca di dati È possibile usare la ricerca per iniziali o la ricerca totale per cercare dati specifici nei modi Scheduler (Schedule, To Do, Reminder), Contacts e Memo. Notare che entrambe le operazioni di ricerca controllano i dati soltanto in voci (campi) specifiche di ciascun elemento di dati. La tabella sottostante mostra le voci (campi) che sono controllate in ciascun modo per ciascun tipo di ricerca.
Capitolo 14 Riferimento generale 3. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Edit – Search. 4. Sulla schermata che appare, toccare Initial per specificare la ricerca per iniziali o All per specificare la ricerca totale. 5. Introdurre un massimo di 12 caratteri per la ricerca. 6. Toccare Exe per avviare la ricerca. • Le operazioni di ricerca non sono sensibili alle maiuscole e minuscole. Ciò significa che è irrilevante che le lettere siano maiuscole o minuscole.
Capitolo 14 Riferimento generale Cambiamento dei font di visualizzazione Si può scegliere uno dei due diversi font di visualizzazione per le schermate di lista e quelle di dati nei modi Scheduler, Contacts, Memo e Expense Manager. 1. Visualizzare la schermata di lista o la schermata di dati nel modo di cui si desidera cambiare il font di visualizzazione. • Il font selezionato viene applicato solo al modo attuale. Si possono eseguire impostazioni diverse per ciascun modo.
Capitolo 14 Riferimento generale Per visualizzare le informazioni sulla versione 1. Nel menu dei modi, toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare Option. 2. Sulla schermata che appare, toccare Version per visualizzare la schermata della lista delle versioni. Applicazioni Sistema operativo 3. Toccare una voce nella lista per visualizzare tutti i relativi dati. 4. Toccare OK per ritornare alla schermata del menu dei modi.
Capitolo 15 Configurazione dell’unità Il menu System offre una serie di voci che è possibile utilizzare per predisporre l’unità secondo le esigenze personali. Notare che il menu System è disponibile nella barra dei menu mentre il menu dei modi è visualizzato sul display. Impostazione della data, dell’ora e dell’intervallo fino allo spegnimento automatico 1. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare System – Set date/time.
Capitolo 15 Configurazione dell’unità Attivazione e disattivazione del segnale acustico 1. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare System – Sound. 2. Toccare una casella di controllo per far cambiare lo stato del segnale acustico dell’elemento corrispondente da attivato (casella controllata) a disattivato (casella non controllata) e viceversa. • Scheduler alarms attiva e disattiva tutte le suonerie del modo Scheduler. • Alarm attiva e disattiva la suoneria quotidiana.
Capitolo 15 Configurazione dell’unità Impostazione dei formati di data, ora, calendario e tastiera 1. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare System – Format. 2. Toccare il formato della data accanto a Date. • Ogni volta che si tocca il formato della data, questo cambia nell’ordine seguente: M/D/Y → D/M/Y → Y/M/D → M/D/Y, ecc. 3. Dopo aver impostato il formato della data, toccare il formato dell’ora accanto a Time.
Capitolo 15 Configurazione dell’unità Impostazione della lingua del sistema 1. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare System – Language. 2. Sulla schermata che appare, toccare il tasto accanto alla lingua che si desidera selezionare come lingua del sistema. 3. Toccare Set per registrare l’impostazione. • Tutti i messaggi sullo schermo appaiono nella lingua impostata come lingua del sistema.
Capitolo 15 Configurazione dell’unità Taratura dello schermo a sfioramento Usare il seguente procedimento per tarare lo schermo a sfioramento dopo aver inizializzato l’unità, o se ci si accorge che la funzione eseguita toccando lo schermo non corrisponde al tasto o al comando toccato. 1. Toccare Menu Bar per visualizzare la barra dei menu, e quindi toccare System – Touch Panel Alignment. 2. Toccare il centro di ciascuno dei quattro segni di croce man mano che essi appaiono sulla schermata.
Capitolo 15 Configurazione dell’unità Gestione della memoria La memoria dell’unità PV è stata progettata per consentire di effettuare le normali operazioni di introduzione e di richiamo dei dati il più rapidamente ed efficientemente possibile. Tuttavia, dopo ripetute operazioni di memorizzazione e di cancellazione dei dati, può risultare impossibile memorizzare ulteriori dati, anche se si sono cancellati alcuni dati dalla memoria.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Questo capitolo contiene informazioni tecniche sull’unità PV. Formati di data La tabella sottostante descrive i formati di data che è possibile impostare per il sistema (pagina 159). Formato Descrizione M/D/Y Mese/giorno/anno. Esempio: Jan/31/2002 (gennaio/31/2002) D/M/Y Giorno/mese/anno. Esempio: 31/Jan/2002 (31/gennaio/2002) Y/M/D Anno/mese/giorno.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Barre degli strumenti L’unità PV utilizza delle barre degli strumenti standard per l’introduzione e la visualizzazione dei dati. Le tabelle riportate di seguito mostrano degli esempi tipici di queste barre degli strumenti, e descrivono gli elementi che appaiono in ciascuna di esse. Barra degli strumenti per l’introduzione di dati Icona di modo Tasto Icona di modo Descrizione Indica il modo di funzionamento in cui ci si trova attualmente.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Barra degli strumenti per la visualizzazione di dati Icona di modo Tasto Icona di modo Descrizione Indica il modo di funzionamento in cui ci si trova attualmente. Visualizza un menu di altre visualizzazioni che possono essere usate per visualizzare i dati. Nei modi Scheduler ed Expense Manager, consente di passare al giorno attuale come segnato dall’orologio incorporato nell’unità PV. Consente di passare all’elemento successivo.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Formati della tastiera L’unità PV offre la scelta tra vari formati della tastiera. QWERTY Questo formato viene selezionato automaticamente quando l’inglese, lo spagnolo o l’italiano è impostato come lingua del sistema. AZERTY Questo formato viene selezionato automaticamente quando il francese è impostato come lingua del sistema. QWERTZ Questo formato viene selezionato automaticamente quando il tedesco è impostato come lingua del sistema.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Limiti di introduzione La tabella sottostante mostra il numero massimo di caratteri che è possibile introdurre nei vari campi. Modo Schedule To Do Reminder Contacts Memo Expense Manager Ricerca Parola d’accesso Memoria blocco-note Voce (campo) Descrizione Descrizione Categoria Descrizione – Categoria Elemento Descrizione Importo Tipo di pagamento Tipo di spesa Descrizione – – – Numero massimo di caratteri 2.046 2.046 14 2.046 2.036 14 12 2.048 8 14 14 2.008 12 12 2.
Capitolo 16 Riferimento tecnico 1. Rimuovere il coperchio e toccare il display con lo stilo per accendere l’unità. 2. Usare lo stilo per premere il pulsante RESET sul retro dell’unità PV. Pulsante RESET RESET REPLACE BATTERIES • ➜ NORMAL OPERATION Se la schermata sopra mostrata non appare sul display quando si preme il pulsante RESET, spostare l’interruttore pile nella posizione REPLACE BATTERIES e rimuovere il coperchio del comparto pile.
Capitolo 16 Riferimento tecnico 7. Al termine del procedimento di azzeramento, toccare il tasto accanto alla lingua che si desidera selezionare come lingua del sistema. 8. Toccare Set per passare alla schermata delle utilità a comparsa. 9. Controllare l’impostazione dell’ora e correggerla se necessario (pagina 157). • Le seguenti sono le impostazioni iniziali dell’unità PV dopo l’esecuzione dell’operazione di azzeramento.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Capacità di memorizzazione La capacità della memoria è 6 Mbyte per la PV-S660 (4 MB area dell’utente, 1 MB area per le aggiunte, 1 MB area per il sistema operativo) e 4 Mbyte per la PVS460 (2 MB area dell’utente, 1 MB area per le aggiunte, 1 MB area per il sistema operativo). Quanto segue mostra il numero di elementi che è possibile memorizzare. Scheduler Circa 32.000 elementi (24.400 per la PV-S460) con descrizione di 20 caratteri Circa 27.320 elementi (12.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Sequenza di ordinamento automatico La tabella sottostante mostra la sequenza usata per l’ordinamento alfabetico dei dati.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Lista dei nomi delle città Nome della città Differenza Nome della città Differenza Nome della città Differenza oraria oraria oraria Abidjan Abu Dhabi Acapulco Accra Addis Ababa Adelaide Aden Al Manamah Algiers Alice Springs Amman Amsterdam Anchorage Andorra Ankara Antananarivo Asuncion Athens Atlanta Auckland Azores ± 0:00 + 4:00 – 6:00 ± 0:00 + 3:00 + 9:30 + 3:00 + 3:00 + 1:00 + 9:30 + 2:00 + 1:00 – 9:00 + 1:00 + 2:00 + 3:00 – 4:00 + 2:00 – 5:00 +12:00 – 1:00 Baghdad Bal
Capitolo 16 Riferimento tecnico Nome della città Differenza Nome della città Differenza Nome della città Differenza oraria oraria oraria Lagos Las Palmas Lilongwe Lima Lisbon Lome London Los Angeles Luanda Lusaka Luxembourg + ± + – ± ± ± – + + + Madrid Managua Manaus Manila Maputo Marseille Melbourne Memphis Mexico City Miami Midway Is.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Tabella dei messaggi 100 alarms are already set! (100 suonerie già impostate!) Causa: È già stato impostato il numero massimo consentito di 100 suonerie. Rimedio: Attendere finché viene utilizzata una delle suonerie esistenti, o annullare le suonerie non necessarie per fare spazio a nuove suonerie. All dates you select must be within the same year. (Tutti i giorni selezionati devono rientrare nello stesso anno.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Check your home time setting and correct it if necessary! (Controlla l’ora locale e correggila se necessario!) Causa: Questo messaggio appare dopo un’operazione che può influenzare negativamente le impostazioni per l’ora locale.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Input all required data. (Introduci tutti i dati necessari.) Causa: Non si sono introdotti tutti i dati minimi necessari per memorizzare l’elemento di dati. Rimedio: Introdurre le voci minime necessarie per il modo di funzionamento in cui si stanno introducendo i nuovi dati. Controllare i dati minimi necessari e introdurli. Make sure you are inputting the date correctly. (Accertati di introdurre la data correttamente.
Capitolo 16 Riferimento tecnico That alarm time is already used! (Ora per la suoneria già utilizzata!) Rimedio: Cambiare l’ora per la suoneria in una non ancora utilizzata. Causa: L’ora che si sta tentando di impostare per una suoneria è già stata utilizzata. That date is outside of the specified period. (Giorno al di fuori del periodo specificato.) Causa: Si sta tentando di specificare una data del promemoria che è al di fuori del periodo specificato dalla data di inizio e dalla data di fine.
Capitolo 16 Riferimento tecnico This operation will push some data outside the sheet. Continue? (Questa operazione spinge alcuni dati fuori dal foglio di lavoro. Continui?) Causa: L’operazione del modo Pocket Sheet in corso di esecuzione fa fuoriuscire alcune delle celle del foglio elettronico dalla gamma del foglio elettronico. Ciò causa la cancellazione dei dati nelle celle. Rimedio: Toccare Yes per proseguire con l’operazione, o No per chiudere il riquadro di dialogo senza fare nulla.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Soluzione di problemi Alimentazione Problema: L’unità PV non funziona normalmente dopo che le pile sono state sostituite. Causa possibile Problema con le impostazioni operative dell’unità PV Rimedio consigliato Eseguire il seguente procedimento. 1. Spostare l’interruttore pile nella posizione REPLACE BATTERIES, e rimuovere il coperchio del comparto pile. 2. Usare lo stilo per premere il pulsante P all’interno del comparto pile. RESET P 3.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Problema: Nulla appare sul display quando l’unità viene accesa. Cause possibili 1. L’interruttore pile sul retro dell’unità è regolato su REPLACE BATTERIES. 2. Le pile sono deboli. 3. Il contrasto del display è troppo chiaro. 4. La funzione di accensione mediante tocco dello schermo è disattivata. Rimedi consigliati 1. Spostare l’interruttore pile su NORMAL OPERATION. 2. Sostituire le pile (pagina 21). 3. Regolare il contrasto del display (pagina 160). 4.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Funzionamento Problema: Nulla accade quando si tocca lo schermo. Cause possibili 1. Le pile sono deboli. 2. L’esposizione dell’unità PV ad alcune condizioni esterne interferisce con il funzionamento corretto. 3. Lo schermo a sfioramento è danneggiato. Rimedi consigliati 1. Sostituire le pile (pagina 21). 2. Premere il pulsante P e quindi il pulsante RESET. Fare riferimento al procedimento sopra descritto. 3. Lo schermo a sfioramento deve essere sostituito.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Trasmissione di dati Problema: Si verificano problemi durante la trasmissione di dati. Cause possibili 1. L’apparecchio non è collegato correttamente. 2. Il connettore per il cavo è sporco. • Rimedi consigliati 1. Eseguire con attenzione i procedimenti descritti a pagina 119 e collegare l’apparecchio correttamente. 2. Pulire il connettore sul fondo dell’unità PV e quello sul cavo passandoli con un bastoncino di cotone.
Capitolo 16 Riferimento tecnico Caratteristiche tecniche Modello: PV-S460/PV-S660 Modi di funzionamento principali: Scheduler (agenda appuntamenti) (Schedule (agenda appuntamenti), To Do (lista delle priorità), Reminder (promemoria)); Contacts (rubrica telefonica); Memo (appunti); Expense Manager (gestore delle spese); Currency Converter (conversione di valute); Quick-Memo (appunti rapidi); Pocket Sheet (foglio elettronico); utilità (orologio, calendari, calcolatrice); Game (gioco) Memorizzazione dei dati
Capitolo 16 Riferimento tecnico Durata delle pile: (Temperatura ambiente: 20°C) • Circa 180 ore di sola visualizzazione continua nel modo Contacts • Circa 120 ore con sola visualizzazione continua di 55 minuti e operazione di elaborazione di 5 minuti all’ora nel modo Contacts • Circa 80 ore con sola visualizzazione continua di 55 minuti e operazione di elaborazione dati di 5 minuti all’ora nel modo Contacts, più uso della retroilluminazione per 3 minuti all’ora durante il periodo di sola visualizzazione c
CASIO ELECTRONICS CO., LTD. Unit 6, 1000 North Circular Road London NW2 7JD, U.K.