MZ - X500 MZ - X300 IT GUIDA DELL’UTILIZZATORE (Di base) Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Avvertenze sulla sicurezza Prima di provare ad usare la tastiera digitale, assicurarsi di leggere sempre le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” fornite separatamente. Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.
Importante! Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto. • Prima di usare il trasformatore CA AD-E24250LW opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
Indice Guida generale IT-4 Installazione del leggio per spartiti . . . . . . . . . . . IT-6 Ripristino della tastiera digitale alle sue impostazioni iniziali di fabbrica. . . . . . . . . . . . . IT-6 Manuale Tutorial separato . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-6 Presa di corrente IT-7 Uso di un trasformatore CA. . . . . . . . . . . . . . . . . IT-7 Accensione o spegnimento dell’alimentazione . . IT-7 Collegamenti IT-9 Collegamento delle cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice Riferimento IT-67 Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-67 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-68 Caratteristiche tecniche del prodotto. . . . . . . . . IT-70 Avvertenze per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-72 Informazioni A-1 Guida alla diteggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1 Elenco di esempi di accordi . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida generale • Tutte le illustrazioni riportate in questo manuale mostrano il modello MZ-X500. • L’aspetto reale del prodotto potrebbe essere differente da quello mostrato nelle illustrazioni riportate in questa Guida dell’utilizzatore. 3 1 5 67 bl bm bn bo 2 8 4 9 bk br br bs bs bt bt bq ck ck cl cl cm cm MZ-X500 cn er es bp ∗ MZ-X300 cn ∗ et ek el em en co cp cq ep eq dt ds dr fk eo cr cs ct dk dl dm dn do dp dq IT-4 MZX300_X500-I-1A.
Guida generale • Questo manuale utilizza i numeri e i nomi riportati sotto per riferirsi ai pulsanti e ai controlli.
Guida generale Retro Prese jack LINE IN R, L/MONO Presa jack PEDAL2, EXPRESSION Presa jack PEDAL1 Controllo MIC VOLUME Presa jack MIC IN Terminali MIDI OUT/THRU, IN Inserire la parte inferiore del leggio per spartiti nella scanalatura sulla superficie della consolle della tastiera digitale.
Presa di corrente La vostra tastiera digitale funziona con la normale corrente domestica. Accertarsi di spegnere l’alimentazione quando non si usa la tastiera digitale. Uso di un trasformatore CA Utilizzare esclusivamente il trasformatore CA (standard JEITA, con spina a polarità unificata) in dotazione a questa tastiera digitale. L’uso di un tipo differente di trasformatore CA può causare il malfunzionamento della tastiera digitale.
Presa di corrente Spegnimento automatico Questa tastiera digitale è progettata per spegnersi automaticamente, per evitare spreco di energia, se non viene eseguita nessuna operazione per un tempo prestabilito. Il tempo di attivazione dello spegnimento automatico è di circa quattro ore. • È possibile disattivare lo spegnimento automatico, se lo si desidera. Per i dettagli, vedere “Auto Power Off” riportato in “Schermata SYSTEM SETTING” (pagina IT-55). IT-8 MZX300_X500-I-1A.
Collegamenti Collegamento delle cuffie • Prima di collegare le cuffie, accertarsi di usare il controllo 2 VOLUME della tastiera digitale per regolare il volume ad un livello basso. Dopo il collegamento, è possibile regolare il volume al livello desiderato.
Collegamenti Uso della tastiera digitale per riprodurre suoni da una fonte sonora esterna (Figure e ) Una fonte sonora esterna collegata a LINE IN R (destra) viene messa in uscita dal diffusore destro della tastiera digitale, mentre una fonte sonora esterna collegata a LINE IN L/MONO viene messa in uscita dal diffusore sinistro. Utilizzare i cavi di connessione disponibili in commercio che corrispondono all’apparecchiatura da collegare.
Collegamenti Accessori in dotazione e accessori opzionali Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati per l’uso con questa tastiera digitale. L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche. • È possibile avere informazioni sugli accessori che sono venduti separatamente per questo prodotto, dal catalogo CASIO disponibile dal vostro rivenditore, e dal sito web CASIO al seguente URL. http://world.casio.com/ IT-11 MZX300_X500-I-1A.
Operazioni comuni per tutti i modi Uso dello schermo del display Layout dello schermo del display Quando si accende la tastiera digitale, appare una schermata MENU e una schermata MAIN (che mostra la predisposizione attuale) sul display. È possibile usare queste schermate per configurare una varietà di funzioni differenti. Una palette di scelta rapida di icone di navigazione che appare lungo il lato destro, è destinata per la navigazione tra le schermate.
Operazioni comuni per tutti i modi Esecuzione di operazioni Per usare il pannello tattile La vostra tastiera digitale dispone di un pannello tattile. È possibile usare il pannello tattile per configurare una varietà di funzioni differenti. Per introdurre caratteri di testo È possibile toccare i tasti di una tastiera a schermo per introdurre i nomi dei file di dati. La tastiera digitale supporta l’introduzione di caratteri alfabetici e simboli.
Operazioni comuni per tutti i modi Per selezionare una voce in una lista Una voce che può essere selezionata utilizzando una lista, viene indicata dall’icona “”. 1. Toccare la voce di cui si desidera cambiare l’impostazione. Per cambiare un valore di impostazione Un valore di impostazione che può essere cambiato viene indicato da un’icona “ ”. È possibile usare una delle due procedure riportate di seguito per cambiare un valore di impostazione.
Operazioni comuni per tutti i modi ■ Esecuzione di operazioni sullo schermo 1. 2. Toccare la voce di cui si desidera cambiare l’impostazione per selezionarla. Per commutare una funzione attivata o disattivata Per commutare una funzione tra attivata o disattivata, toccare la sua voce o icona. Toccare l’icona per l’introduzione numerica. Questa operazione farà apparire la tastiera a schermo sul display. Tastiera a schermo 3. Usare la tastiera a schermo per introdurre i numeri.
Brano dimostrativo 8 9 bk dp Esecuzione dei brani dimostrativi 1. Premere i pulsanti 8 TONE e bk RHYTHM contemporaneamente. In questo modo si avvierà la riproduzione sequenziale dei brani dimostrativi, iniziando dal brano 1. • È possibile usare i pulsanti 9 w/NO, q/YES per cambiare ad un altro brano dimostrativo. 2. Premere il pulsante dp a. In questo modo si interrompe la riproduzione del brano dimostrativo.
Esecuzione con timbri differenti 3 56 7 bm bn bo 9 La vostra tastiera digitale dispone di un vasto assortimento di timbri. È possibile selezionate un timbro ed eseguirlo sulla tastiera. • Per maggiori dettagli sui timbri, fare riferimento all’“Appendice” separata. Selezione di un timbro con i pulsanti TONE 1. Nell’area 3 TONE, premere il pulsante del gruppo di timbri che contiene il timbro che si desidera. • Questa operazione visualizzerà il gruppo di timbri sulla schermata UPPER 1 TONE SELECT.
Esecuzione con timbri differenti 3. Sulla schermata MAIN, toccare “Split”. In questo modo si attiva la suddivisione. Per spostare il punto di suddivisione della tastiera È possibile usare la procedura riportata sotto per specificare la posizione sulla tastiera di suddivisione tra il lato sinistro e il lato destro. Tale posizione viene chiamata “punto di suddivisione”. Gamma bassa 4. Toccare il gruppo che contiene il timbro che si desidera utilizzare come timbro split.
Esecuzione con timbri differenti Sovrapposizione di due timbri È possibile sovrapporre due timbri differenti in modo che essi suonino contemporaneamente quando si preme un tasto della tastiera. • Il timbro Upper 1 viene chiamato “timbro principale”, mentre il timbro Upper 2 viene chiamato “timbro sovrapposto”. 1. Sullo schermo, toccare bn MAIN. Questo visualizza la schermata MAIN. 2. 3. Selezionare il timbro principale.
Esecuzione con timbri differenti Per cambiare le battute per misura È possibile specificare da 0 a nove battute per misura per il metronomo. Specificando 0, ciascun battito verrà indicato dallo stesso suono. Questa impostazione consente di esercitarsi con una battuta regolare. 1. 2. 3. 4. Sulla schermata MENU, toccare “SYSTEM SETTING”. Toccare “Metronome Beat”. Usare i pulsanti 9 w/NO, q/YES per selezionare un valore di battute per misura.
Esecuzione con timbri differenti Riproduzione automatica delle frasi di arpeggio (Arpeggiatore) Con l’arpeggiatore, è possibile eseguire automaticamente vari arpeggi e altre frasi premendo semplicemente i tasti sulla tastiera. È possibile selezionare tra numerose differenti opzioni di arpeggio, inclusa l’esecuzione di arpeggi da un accordo, l’esecuzione automatica di varie frasi, e altro ancora. 1. Configurare le impostazioni di arpeggiatore come si richiede.
Controllo dei suoni bn 8 bq eo Uso di un pedale Il collegamento di un pedale vi permette di eseguire le operazioni con il pedale, che aggiungono vari effetti durante la vostra esecuzione. Alcuni effetti rappresentativi vengono descritti di seguito. È possibile anche assegnare al pedale una varietà di altre funzioni. Per i dettagli, vedere “Schermata CONTROLLER” riportato in “Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale” (pagina IT-56).
Controllo dei suoni Sostenimento di note È possibile sostenere le note producendo lo stesso effetto come quello prodotto premendo un pedale di sustain. 1. Durante l’esecuzione, premere il pulsante eq SUSTAIN. Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante. • L’effetto di sustain (nota sostenuta anche dopo che viene rilasciato il suo tasto della tastiera) viene applicato alle note eseguite sulla tastiera mentre la spia è illuminata.
Controllo dei suoni Per cambiare una funzione assegnata ad una manopola 1. Sullo schermo, toccare bn MAIN. Questo visualizza la schermata MAIN. 2. Sulla schermata MAIN, toccare la manopola di cui si desidera cambiare l’impostazione. Impostazione attuale, obiettivo assegnato 3. Cambiare l’impostazione. Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, vedere “Schermata CONTROLLER” riportata in “Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale” (pagina IT-56).
Controllo dei suoni Uso del mixer La fonte sonora di questa tastiera digitale è in grado di riprodurre parti multiple simultaneamente. Ciascuna parte può essere controllata singolarmente, e a ciascuna parte può essere assegnato un timbro differente. Il mixer si può utilizzare per assegnare timbri e per configurare altre impostazioni per ciascuna parte, per configurare impostazioni di effetti globali applicati a tutte le parti, e per configurare altre impostazioni dettagliate. 1.
Controllo dei suoni Cambio del pitch in unità di ottave (Spostamento di ottava) È possibile cambiare il pitch della tastiera in unità di ottave. Questa funzione risulta utile quando si esegue la musica che eccede la gamma della tastiera. 1. Usare i pulsanti ep OCTAVE w, q per cambiare il pitch della tastiera in unità di ottave. • La gamma di impostazione per questa operazione è ±3 (da –3 ottave a +3 ottave).
Uso dell’auto-accompagnamento 7 bm bn 4 cs ct bk dkdl dm dndo dp dq Con l’auto-accompagnamento, selezionare semplicemente il ritmo dell’accompagnamento che si desidera, per riprodurre automaticamente l’accompagnamento corrispondente (batteria, chitarra, ecc.) quando si esegue un accordo con la mano sinistra. È come avere il proprio gruppo personale di supporto sempre con se, ovunque si vada. 2. Toccare il ritmo che si desidera utilizzare.
Uso dell’auto-accompagnamento 5. Premere il pulsante dn SYNCHRO START. Questa operazione pone l’auto-accompagnamento in “attesa di sincronizzazione”. Eseguendo un accordo durante l’attesa di sincronizzazione, si avvierà automaticamente la riproduzione dell’autoaccompagnamento. • Successivamente, premendo un pulsante cs INTRO 1, 2 o un pulsante ct VARIATION/FILL-IN da 1 a 4 si entrerà nello stato di attesa dell’introduzione o della variazione.
Uso dell’auto-accompagnamento Per selezionare un modo di diteggiatura degli accordi È possibile scegliere tra i seguenti cinque modi di diteggiatura degli accordi. Con il modo “CASIO Chord” è possibile usare le diteggiature semplificate per eseguire i quattro tipi di accordi descritti di seguito. Tastiera dell’auto-accompagnamento Fingered 1 Fingered 2 Fingered 3 CASIO Chord Full Range 1. 2. 3. ■ CASIO CHORD Tastiera della melodia Sulla schermata MENU, toccare “RHYTHM”. Toccare “Chord Input Type”.
Uso dell’auto-accompagnamento Modifica dei pattern di autoaccompagnamento I tipi differenti di frasi dell’auto-accompagnamento (pattern) vengono mostrati nell’illustrazione sotto. È possibile commutare tra loro i pattern durante l’esecuzione dell’accompagnamento, e persino modificare i pattern. cs ct dm dn do dk dp dl dq Pulsanti cs INTRO 1, 2: Premere all’inizio di un brano. Sono forniti due pattern di introduzione.
Uso dell’auto-accompagnamento Uso dei timbri e tempi raccomandati (preselezioni “One-Touch”) 2. Toccare “Auto Harmonize” per attivarlo. La preselezione “One-Touch” vi fornisce con un tocco l’accesso alle impostazioni del timbro e del tempo che meglio si adattano con il pattern di ritmo dell’autoaccompagnamento attualmente selezionato. 1. Sulla schermata MENU, toccare “RHYTHM”. Questo visualizza la schermata RHYTHM. • È anche possibile visualizzare la schermata RHYTHM premendo il pulsante bk RHYTHM.
Uso dei pad bs bt ck cl cn dndo È possibile assegnare vari suoni campionati o frasi brevi* ai pad della tastiera digitale. È possibile suonare ciò che è assegnato ai pad individualmente, ed è possibile suonare pad multipli contemporaneamente. Una collezione di suoni dei pad viene chiamata un “banco”. * Il modello MZ-X500 (solo) dispone anche di progressioni di accordi incorporate che possono essere utilizzate come auto-accompagnamento. 4. Toccare il banco che si desidera.
Uso dei pad Riproduzione dei suoni campionati Utilizzare le procedure riportate in questa sezione per assegnare i suoni campionati ai pad e per riprodurre i campionamenti. È possibile inoltre assegnare automaticamente i suoni campionati che sono appropriati per il timbro selezionato attualmente (Upper 1), ai pad con il tocco di un pulsante. Per selezionare un suono campionato con la schermata PAD 1. Sulla schermata MENU, toccare “PAD”. Questo visualizza la schermata PAD.
Uso dei pad Per assegnare progressioni di accordi che corrispondono all’autoaccompagnamento selezionato 1. 1. Premere il pulsante ck CHORD. Questa operazione assegna ai pad le progressioni di accordi che corrispondono all’auto-accompagnamento selezionato attualmente. 2. Per assegnare funzioni che corrispondono alle impostazioni attuali Mentre l’auto-accompagnamento è in esecuzione, battere leggermente un pad (cn).
Uso dei pad Cambio delle impostazioni dei pad Questa sezione spiega come utilizzare la funzione loop e la funzione hold. È anche possibile cambiare le impostazioni di altre funzioni. Per maggiori dettagli, vedere il manuale “Tutorial” separato. Ripetizione della riproduzione con il pad (Funzione Loop) È possibile utilizzare la funzione loop per riprodurre ripetutamente lo stesso campionamento o frase. 1. 2. 3. Sulla schermata PAD, toccare il numero del pad di cui si desidera configurare l’impostazione.
Uso dei pad Sincronizzazione dei pad con l’accompagnamento Utilizzare la procedura riportata sotto per sincronizzare automaticamente il tempo di avvio dell’auto-accompagnamento e della riproduzione dei pad. La riproduzione della frase e/o campionamento viene eseguita simultaneamente con l’avvio dell’autoaccompagnamento, che conferisce un suono più intenso ed un impatto più vigoroso, che non è possibile ottenere con il normale auto-accompagnamento. 1.
Uso dei pad Per registrare una progressione di accordi (solo MZ-X500) 1. Selezionare un modo di diteggiatura degli accordi dell’auto-accompagnamento. • Per i dettagli, vedere “Per selezionare un modo di diteggiatura degli accordi” (pagina IT-29). 2. 3. Sulla schermata PAD, selezionare il pad a cui si desidera registrare la progressione di accordi. Toccare “0” (REC). Questo visualizza la schermata PAD RECORD SELECT. 4. Sulla schermata PAD RECORD SELECT, toccare “Chord”.
Preregolazioni musicali 9 dp dq Le preregolazioni musicali vi forniscono ad un tocco, le impostazioni di timbro, ritmo, accordo ed altro, che sono ottimizzate per i generi musicali e brani specifici. Oltre alle preregolazioni incorporate, è possibile creare le vostre proprie preregolazioni musicali originali (preregolazioni dell’utente). Per informazioni sulle preregolazioni dell’utente, vedere il manuale “Tutorial” separato. Richiamo dei dati di preregolazione 1.
Registrazione delle configurazioni di timbro e ritmo (Registrazione) 9 dr La memoria di registrazione vi permette di memorizzare le configurazioni della tastiera digitale (timbro, ritmo, ecc.) per richiamarle istantaneamente ogniqualvolta sia necessario. La memoria di registrazione semplifica l’esecuzione di brani complessi che richiedono cambi consecutivi di timbro e ritmo. È possibile avere fino ad un massimo di 96 configurazioni alla volta nella memoria di registrazione.
Registrazione delle configurazioni di timbro e ritmo (Registrazione) Per richiamare una configurazione di registrazione 1. Premere il pulsante dr BANK per selezionare il banco che contiene la configurazione che si desidera richiamare. 1. 2. Sulla schermata del menu, toccare “REGISTRATION”. Sulla schermata REGISTRATION, toccare “Filter Edit”. • Il banco e numeri di area attualmente selezionati sono mostrati sulla schermata MAIN e con le spie dei pulsanti. 3.
Registrazione e riproduzione 9 el en em La vostra tastiera digitale può registrare quello che voi eseguite sulla tastiera e riprodurlo quando si desidera. La tastiera digitale ha due funzioni di registrazione: un registratore MIDI e un registratore audio. Selezionare la funzione che è più adatta alle necessità per il tipo di registrazione che si desidera eseguire. • CASIO COMPUTER CO., LTD.
Registrazione e riproduzione Registratore MIDI Registratore audio Quello che si può fare... Registrare su una traccia mentre si riproduce da un’altra traccia Traccia del sistema Esecuzione sulla tastiera 3 Traccia 1 Durante la riproduzione... Esecuzione sulla tastiera · · · Quello che si può fare...
Registrazione e riproduzione Registrazione alla memoria della tastiera digitale (Registratore MIDI) 4. Questa operazione abilita la registrazione di nuovi dati alla traccia del sistema. 5. Configurare il timbro, il ritmo e le altre impostazioni che si desidera utilizzare. • Le impostazioni che si configurano qui verranno incluse come parte dei dati MIDI registrati. • Per maggiori dettagli sul tipo di ingresso che può essere registrato, vedere il manuale “Tutorial” separato. 2. 3.
Registrazione e riproduzione Per cancellare i dati registrati 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 5. Questo avvia la riproduzione. • È anche possibile avviare la riproduzione premendo il pulsante em MIDI a. • Le operazioni riportate sotto sono supportate mentre i dati MIDI sono in fase di riproduzione, durante l’attesa di riproduzione, oppure mentre la riproduzione è in pausa. Sulla schermata MENU, toccare “MIDI RECORDER”. Toccare il nome dei dati. Toccare “User Data Edit”. Questa icona: Toccare “Delete”.
Registrazione e riproduzione Per regolare il bilanciamento tra il volume della riproduzione e della tastiera (Volume MIDI) 3. Quando la riproduzione raggiunge la fine della sezione che si desidera ripetere, toccare “Set B”. Questo pone la misura dove si è toccato “Set B” come “misura finale”. • È anche possibile eseguire la regolazione fine al punto finale. Dopo aver toccato “Measure”, “Beat”, o “Tick” per il punto B, è possibile quindi usare i pulsanti 9 w/NO, q/YES per regolare.
Registrazione e riproduzione Registrazione ad un’unità flash USB (Registratore audio) 3. Toccare “0”. In questo modo si attiva il registratore e si introduce la modalità di registrazione. • Ogni volta che si tocca “0”, commutano ciclicamente le modalità come viene mostrato sotto. Qualsiasi esecuzione effettuata sulla tastiera digitale viene registrata all’unità flash USB come dati audio (file WAV*).
Registrazione e riproduzione 5. Per arrestare la registrazione, toccare “Y”. • Non rimuovere l’unità flash USB dalla porta per unità flash USB mentre la spia del pulsante en AUDIO a è illuminata fissa o lampeggiante. In questo modo si interromperà la registrazione e potrebbero venire corrotti i dati. • È anche possibile introdurre la modalità di registrazione premendo il pulsante el REC MODE e quindi toccando “AUDIO RECORDER”. Per eseguire insieme con i dati registrati su un’unità flash USB 1.
Registrazione e riproduzione 5. Per arrestare il brano, toccare “Y”. • È anche possibile arrestare la riproduzione premendo il pulsante en AUDIO a. Center Cancel (Taglio vocale) Questo effetto vi permette di eliminare (cancellare o ridurre il volume) della parte vocale di un brano. Notare che questa funzione annulla il suono nella posizione centrale dell’audio, che potrebbe (a seconda di come l’audio originale è stato mixato) finire per annullare qualcosa all’infuori della parte vocale.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale 6 89 bp bq Sulla schermata MENU, è possibile cambiare il timbro e il ritmo selezionati, ed anche le impostazioni dei tasti e del tocco della tastiera, le impostazioni dei pedali e MIDI, ed altro ancora. Questo significa che è possibile adeguare il funzionamento della tastiera digitale per adattarlo alle vostre particolari necessità. Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale 1. 2. 3.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata TONE Usare questa schermata per configurare il timbro e altre impostazioni della tastiera. • È anche possibile visualizzare la schermata TONE premendo il pulsante 8 TONE. Voce Descrizione Impostazione Upper 1, Upper 2, Lower 1, Lower 2 Attiva o disattiva ciascuna parte, e specifica il suo timbro. Off (Disattivata), On (Attivata) Edit Usare queste impostazioni per modificare i timbri. Vedere il manuale “Tutorial” separato.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata RHYTHM Usare questa schermata per configurare le impostazioni dell’auto-accompagnamento. Voce Descrizione Impostazione Rhythm Imposta il ritmo. – Edit Utilizzare questa voce per creare un ritmo originale. Vedere il manuale “Tutorial” separato. – One Touch Preselezione “One-Touch”. Toccando si sovrascrive le informazioni del timbro per farlo corrispondere al ritmo.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata BALANCE Usare questa schermata per regolare le impostazioni di volume per la tastiera, auto-accompagnamento, ecc. Voce Upper 1 Volume Descrizione Vedere a pagina IT-19. Impostazione Da 0 a 127 Upper 2 Volume Vedere a pagina IT-19. Da 0 a 127 Lower 1 Volume Vedere a pagina IT-19. Da 0 a 127 Lower 2 Volume Vedere a pagina IT-19.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata EFFECT Usare questa schermata per applicare una varietà di effetti acustici alle note. La vostra tastiera dispone di tre tipi di effetti, ciascuno dei quali include gli effetti descritti di seguito. A) Processore di segnali digitali (DSP) Una raccolta di effetti versatili di DSP normale aiuta ad enfatizzare il suono dei timbri.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale Voce Descrizione Impostazione Attack Regola il tempo di inizio dell’effetto di compressione. Un Da 0 a 127 valore minore causa un funzionamento immediato del compressore, che sopprime l’attacco del segnale in ingresso. Un valore maggiore ritarda il funzionamento del compressore, che causa la messa in uscita dell’attacco del segnale in ingresso così come è. Release Regola il tempo di rilascio.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata SYSTEM SETTING Usare questa schermata per configurare le impostazioni globali della tastiera digitale. Voce Descrizione Impostazione Speaker Specifica se il suono deve essere messo in uscita dai diffusori (On) della tastiera digitale o reso muto (Off). Off, On Touch Response Regola il tocco della tastiera.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata CONTROLLER Usare questa schermata per configurare le impostazioni dei pedali e della rotella di pitch bend. Voce Knob1-2 Edit Descrizione Impostazione Questo è un gruppo di parametri modificabili per le manopole bq (K1, K2). Target Seleziona i parametri da controllare tramite un controller. Ad esempio, l’impostazione di “CC67:Soft” specifica un effetto del pedale di sordina.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata MIXER Questa schermata mixer vi consente di regolare il timbro della sorgente, il livello di volume, e altre voci di impostazione delle parti di sorgente sonora della tastiera digitale (Parti da 01 a 16), visionando il bilanciamento tra le parti sul display. Per i dettagli, vedere “Uso dei cursori” (pagina IT-24). Misuratore livello Voce Significato Impostazione Parte Una parte che viene attivata suona.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata MIDI Usare questa schermata per configurare le impostazioni MIDI. Per informazioni sui canali MIDI assegnati a ciascuna porta, vedere il manuale “Tutorial” separato. Voce Descrizione Impostazione Keyboard Channel Seleziona il canale per l’invio dei dati MIDI dell’esecuzione con la tastiera ad un dispositivo esterno (canale tastiera).
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata REGISTRATION È possibile specificare quali impostazioni attuali devono rimanere invariate quando vengono richiamate le impostazioni dei parametri usando la funzione di registrazione. Voce Descrizione Impostazione Registration Area Seleziona un’area di registrazione. Filter Edit Toccando questo pulsante si visualizza la schermata REGISTRATION FILTER.
Configurazione delle impostazioni della tastiera digitale ■ Schermata EQUALIZER Regola le caratteristiche di frequenza di tutti i toni. Voce Descrizione Impostazione Low Frequency Seleziona la frequenza di cut-off della gamma bassa. 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200, 250, 315, 400, 500, 630, 800 (Hz) Low Gain Regola il guadagno nella gamma bassa. Da –12 a 0, a +12 Mid1 Frequency Seleziona la frequenza nella gamma bassa media. 100, 125, 160, 200, 250, 315, 400, 500, 630, 800, 1.0k, 1.3k, 1.6k, 2.
Unità flash USB La vostra tastiera digitale supporta le seguenti operazioni dell’unità flash USB. Formattazione dell’unità flash USB Memorizzazione dei dati su un’unità flash USB • I dati dei brani registrati con il registratore MIDI della tastiera digitale vengono memorizzati su un’unità flash USB come sono, oppure salvati come un file MIDI (SMF formato 0).
Unità flash USB Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta per unità flash USB • Accertarsi di osservare le precauzioni fornite nella documentazione in dotazione con l’unità flash USB. • Evitare di usare un’unità flash USB nelle seguenti condizioni. Tali condizioni possono corrompere i dati memorizzati sull’unità flash USB.
Unità flash USB Formattazione di un’unità flash USB • Assicurarsi di formattare un’unità flash USB sulla tastiera digitale prima di utilizzarla per la prima volta. • Prima di formattare un’unità flash USB, assicurarsi che essa non contenga nessun dato utile salvato. • L’operazione di formattazione eseguita da questa tastiera digitale è una “formattazione rapida”.
Unità flash USB Caricamento dei dati da un’unità flash USB alla memoria della tastiera digitale È possibile utilizzare la procedura riportata sotto per caricare i dati da un’unità flash USB, nella memoria della tastiera digitale. • Collocare i dati (file) che si desidera caricare nella cartella MUSICDAT, sull’unità flash USB. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Inserire l’unità flash USB nella porta per unità flash USB della tastiera digitale. Sulla schermata MENU, toccare “MEDIA”. Toccare “Load”.
Collegamento ad un computer È possibile collegare la tastiera digitale ad un computer e scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile inviare i dati dell’esecuzione dalla tastiera digitale ad un software per la musica disponibile in commercio, installato sul vostro computer, oppure è possibile inviare i dati MIDI dal vostro computer alla tastiera digitale per la riproduzione.
Collegamento ad un computer • Una volta che si è realizzato il collegamento con successo, non c’è alcun problema a lasciare collegato il cavo USB quando si spegne il computer e/o la tastiera digitale. • Questa tastiera digitale è conforme allo standard General MIDI, livello 1 (GM).
Riferimento Messaggi di errore Quando si verifica un problema, appare sul display uno dei messaggi di errore riportati sotto. • Per annullare un messaggio di errore e ritornare al display normale, toccare bo EXIT sul display. Messaggio sul display No Media Causa 1. L’unità flash USB non è connessa alla porta per unità flash USB della tastiera digitale. 2. L’unità flash USB è stata rimossa mentre era in corso qualche operazione. 3. L’unità flash USB è protetta da scrittura. 4.
Riferimento Messaggio sul display Media Error Measure Limit Data Full Causa L’unità flash USB è corrotta. Si sta tentando di introdurre dati di registrazione MIDI o preregolazione musicale che hanno più di 999 misure. Si sta tentando di salvare dati che superano il numero massimo consentito di elementi di dati. Rimedio Usare un’unità flash USB differente. La tastiera digitale supporta l’introduzione fino a 999 misure. Cancellare i dati non necessari.
Riferimento Problema La riproduzione in corso si interrompe durante il trasferimento dei dati del brano dal computer. Causa Disturbi digitali provenienti dal cavo USB o dal cavo di alimentazione hanno causato l’interruzione della comunicazione dati tra il computer e la tastiera digitale. Rimedio Vedere a pagina IT-65 Arrestare la riproduzione del brano, scollegare il cavo USB dalla tastiera digitale, e quindi ricollegarlo. Dopodiché, provare di nuovo a riprodurre il brano.
Riferimento Caratteristiche tecniche del prodotto Modello MZ-X500 MZ-X300 Tastiera 61 tasti di dimensioni standard • Sovrapposizione, suddivisione • Trasposizione: 2 ottave (da –12 a 0, a +12) • Spostamento di ottava: 6 ottave (da –3 a 0, a +3) • Velocità di rilascio tasto Sorgente sonora • Numero di timbri: 1100 (MZ-X500), 900 (MZ-X300) Timbri di melodia: 795 Timbri di organo drawbar: 75 Suoni di batteria: 30 Timbri di Hex Layer (solo MZ-X500) (Inclusi i timbri Bass Synth.
Riferimento Ingressi/Uscite • • • • • • • • • • • Presa jack PHONES: Presa jack stereo standard × 1 Presa jack PEDAL1: Presa jack standard × 1 Presa jack PEDAL2, EXPRESSION: Presa jack standard × 1 Alimentazione: 24 V CC Terminali MIDI OUT/THRU, IN Prese jack LINE IN R, L/MONO: Prese jack standard × 2 Impedenza d’ingresso: 9,0 KΩ Tensione d’ingresso: 200 mV Prese jack LINE OUT R, L/MONO: Prese jack standard × 2 Impedenza di uscita: 2,3 KΩ Tensione di uscita: 1,8 V (RMS) massimo Ingresso audio: Presa ja
Riferimento Avvertenze per l’uso Assicurarsi di leggere ed osservare le seguenti avvertenze per l’uso. • Con un modello dotato di una funzione di registrazione o altra funzione di memorizzazione dati, assicurarsi di eseguire il backup di tutti i dati che si desidera mantenere ad un altro supporto prima di sottoporre questo prodotto per l’assistenza o riparazione. I dati salvati potrebbero essere accessibili oppure addirittura venire cancellati come parte delle procedure di assistenza o riparazione.
Riferimento Precauzioni d’uso del trasformatore CA Modello: AD-E24250LW 1. Leggere queste istruzioni. 2. Tenere queste istruzioni a portata di mano. 3. Tenere conto di tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non usare questo prodotto vicino all’acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non installare vicino ai radiatori, elementi riscaldanti, stufe, o qualsiasi altra fonte di calore (inclusi gli amplificatori). 8. Usare solo collegamenti ed accessori specificati dal fabbricante. 9.
Riferimento STLport Copyright 1994 Hewlett-Packard Company Copyright 1996,97 Silicon Graphics Computer Systems, Inc. Copyright 1997 Moscow Center for SPARC Technology. Permission to use, copy, modify, distribute and sell this software and its documentation for any purpose is hereby granted without fee, provided that the above copyright notice appear in all copies and that both that copyright notice and this permission notice appear in supporting documentation.
Informazioni Guida alla diteggiatura Accordi Fingered 1, Fingered 2 C C6 *1 *3 Cm Cm6 *2 *3 Cdim Cadd9 Caug *3 Cmadd9 C 5 C69 *3 Csus4 *3 Cm69 *3 Csus2 *3 C7 ( 9) C7 C7 (9) Cm7 *3 C7 ( 9) C7 ( 11) CM7 CmM7 C7 ( 13) Cdim7 *3 C7 (13) CdimM7 Cm7 (9) C7 5 *3 Cm7 (11) *3 Cm7 5 *3 CM7 (9) CM7 5 CmM7 (9) Caug7 C5 (Solo radice e 5a) *4 CaugM7 C8 (Solo radice, o radice più ottava) *4 C7sus4 *1 Con Fingered 2, interpretato come Am7.
Informazioni Accordi Fingered 3, Full Range In aggiunta agli accordi che possono essere diteggiati con Fingered 1 e Fingered 2, vengono riconosciuti anche gli accordi seguenti.
MZX300_X500-I-1A.
MZX300_X500-I-1A.indd Root 80 C C /(D ) D (D )/E E F F /(G ) G (G )/A A • Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra.
MZX300_X500-I-1A.indd 81 2015/11/05 15:16:47 2 1 cs co cp MZ-X500 cq ct 4 3 cr dk dl bp bq bo bn bm dm dn do dp dq 8 9 bk 56 7 dr ds ekelemen eo br bs bt ck cl cm ep eq cn • Ritagliare questa pagina lungo la linea tratteggiata, in modo da poterla avere a portata di mano quando si legge il contenuto del manuale.
MZ-X300 1 2 cs co cp 3 4 ct cq 56 7 bp bq bm bn bo dm dn do dp dq 8 9 bk dk dl cr br bs bt ck cl cm dr ep eq cn ds ekelemen eo dt 15:16:48 2015/11/05 82 MZX300_X500-I-1A.
MZ - X500 MZ - X300 IT GUIDA DELL’UTILIZZATORE (Di base) Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Avvertenze sulla sicurezza Prima di provare ad usare la tastiera digitale, assicurarsi di leggere sempre le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” fornite separatamente. Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.