KL-7200E Guida dell’utilizzatore
Importanti precauzioni per la sicurezza Leggere con attenzione le seguenti precauzioni per la sicurezza prima di usare la stampante per etichette per la prima volta. Tenere queste precauzioni per la sicurezza e le istruzioni per l’uso a portata di mano per riferimenti futuri. Indicazioni delle precauzioni per la sicurezza Le seguenti indicazioni sono usate in questo manuale e sul prodotto stesso per avvertire l’utilizzatore ed altre persone del rischio di lesioni alla persona e danni materiali.
Pile • Non caricare mai le pile, non tentare di smontarle ed evitare che vengano cortocircuitate. Non esporre mai le pile al calore diretto e non eliminarle mai per incenerimento. Taglierina del nastro • Non toccare mai la taglierina del nastro mentre è in corso un’operazione di taglio del nastro. Ciò potrebbe causare tagli e altre lesioni fisiche. Attenzione Trasformatore CA • Non lasciare il cavo di alimentazione nelle vicinanze di stufe o di altre fonti di calore intenso.
• Usare soltanto una pila del tipo specificato per questa stampante per etichette in questo manuale. Memoria • Fare sempre copie scritte separate di tutti i dati che si memorizzano nella memoria di questa stampante per etichette. I dati memorizzati nella memoria possono andare inaspettatamente perduti in seguito a guasti, riparazioni, scaricamento della pila, ecc. Introduzione Congratulazioni per avere scelto la Stampante per etichette CASIO KL-7200E.
Indice Importanti precauzioni per la sicurezza ..................................... I-1 Parte 1 Familiarizzazione ........................................................... I-5 Precauzioni importanti .................................................................................. I-5 Guida generale ............................................................................................. I-5 Menù della Stampante per etichette .............................................................
Parte 1 Familiarizzazione Questa parte del manuale fornisce informazioni importanti che occorre conoscere per utilizzare appieno la Stampante per etichette. Prima di utilizzare la Stampante per etichette per la prima volta, leggere attentamente le presenti istruzioni. Guida generale 1 2 5 Precauzioni importanti • Tenere la Stampante per etichette al riparo da temperature estreme, dall’umidità e dai raggi diretti del sole. L’arco di temperature consigliato va da 10 a 35 °C.
Menù della Stampante per etichette Sostituzione delle batterie La Stampante per etichette è progettata affinché il suo funzionamento sia il più semplice possibile, grazie ai menù su schermo disponibili per selezionare le impostazioni desiderate. Le sezioni che seguono forniscono una descrizione dettagliata di tutti i menù, ma in relazione al loro uso si prega di prendere nota dei seguenti punti generali.
Come inserire le batterie Coperchio dell’adattatore CA 1. Spegnere l’unità. • Se si sta utilizzando l’adattatore CA opzionale, occorre anche scollegare quest’ultimo dalla Stampante per etichette. Prima di collegare l’adattatore CA, rimuovere il COPERCHIO ADATTATORE. 2. Aprire il coperchio del comparto batterie situato sul lato posteriore della Stampante per etichette, facendolo scorrere nella direzione indicata dalla freccia.
• Questo avviso richiede di confermare se si vuole inizializzare o meno la Stampante per etichette. 3. Rimuovere l’arresto della cartuccia nuova e controllare che il nastro sia pronto per l’uso. I N I T I AL ? 3. Rilasciare i tasti PRINT, ESC e ON/OFF. 4. Premere SET per inizializzare la Stampante per etichette o ESC per abbandonare l’operazione di azzeramento senza effettuare l’inizializzazione.
5. Inserire la cartuccia del nastro nella Stampante per etichette, accertandosi che il nastro della carta e quello dell’inchiostro passino fra la testina e la rotella. 6. Chiudere il coperchio. Rotella 4. Inserire la cartuccia nella Stampante per etichette, controllando che il nastro magnetico e quello dell’inchiostro passino fra la testina di stampa e la rotella di gomma. La parte iniziale del nastro deve passare attraverso l’uscita di quest’ultimo. Testina Rotella 7.
Simboli e indicatori del display Prima di inserire effettivamente i caratteri occorre familiarizzarsi con i simboli e le indicazioni visualizzati sul display della Stampante per etichette.
• Cursore Il cursore mostra la posizione di inserimento successiva. Inserendo un carattere, esso viene visualizzato nel punto dove si trova il cursore. • Segni di posizionamento dei caratteri Questi segni indicano il punto in cui compaiono i caratteri a mano a mano che li si inserisce. Quando si accende l’unità, questa parte del display è vuota.
Simboli speciali Premendo SYMBOL è inoltre possibile accedere a un menù di simboli speciali. Come inserire i simboli speciali 1. Premere SYMBOL quando il cursore si trova nel punto in cui si desidera inserire un simbolo speciale. • Il simbolo sottolineato è quello attualmente selezionato. , . : ; . ‘ ’ “ ” „?! 2. Utilizzare i tasti H, J, K e L del cursore per spostare il trattino sotto il simbolo desiderato. • Il display non è in grado di visualizzare simultaneamente tutti i simboli disponibili.
Cancellazione del display Per cancellare dal display tutto il testo inserito, utilizzare la seguente procedura. Parte 5 Dimensioni dei caratteri, effetti di testo e stile dei caratteri Come cancellare il display Premere FUNC, quindi BS (CLS). Sul display compare il messaggio “CLEAR?” (CANCELLA?) per la conferma del fatto che si desidera cancellare il display. Premere SET per eseguire tale operazione o ESC per abbandonare l’operazione senza cancellare nulla.
Le variazioni delle dimensioni dei caratteri vengono applicate soltanto al testo stampato. Le dimensioni del testo visualizzato sul display restano invariate. Importante! • Le dimensioni specificate vengono applicate a tutti i caratteri presenti sul display. Non è possibile inserire più specifiche differenti per caratteri diversi.
12 mm (2 righe) Uso della regolazione automatica delle dimensioni (AUTO) Verticale Orizzontale 1 2 3 4 5 6 1 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 2 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 3 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 4 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 18 mm/24 mm (1 riga) Verticale AUTO MA NU A L 3. Accertarsi che il cursore si trovi sotto AUTO, quindi premere SET. Le dimensioni dei caratteri vengono ora impostate in modo automatico.
Effetti tipografici Stili dei caratteri E’ possibile specificare tre effetti tipografici, vale a dire l’ombreggiatura, la sottolineatura e il riquadro. Questi sono mostrati negli esempi che seguono. E’ possibile scegliere lo stile dei caratteri fra quattro opzioni, vale a dire normale, contorno, ombra e rilievo. La tabella che segue mostra un esempio di ciascuno di essi. Ombreggiatura: Sottolineatura: Riquadro: Gli effetti tipografici vengono applicati soltanto al testo stampato.
Parte 6 Stampa Questa parte del manuale fornisce tutte le informazioni necessarie per eseguire la stampa dei nastri. Essa illustra inoltre le modalità di stampa degli speciali nastri per timbri, che possono essere inseriti in uno speciale supporto opzionale e permettono di creare timbri personalizzati. Precauzioni per la stampa • Non spegnere l’unità mentre la stampa è in corso. • Prima di dare inizio alle operazioni di stampa, accertarsi che l’uscita del nastro non sia ostruita.
3. Una volta impostata la stampa speculare nel modo desiderato, premere SET per registrarlo. • Quando è attiva la stampa speculare, a fianco dell’indicatore MIRROR del display compare un indicatore. • Dopo avere attivato la modalità di stampa, per produrre nastri con immagini speculari inserire il testo ed eseguire le normali operazioni di stampa. Densità di stampa L’impostazione della densità di stampa permette di definire la misura di annerimento della stampa sul nastro.
• Provare sempre i codici a barre prodotti mediante la Stampante per etichette prima di utilizzarli effettivamente. Se essi non sono leggibili in modo chiaro, regolare la densità di stampa o utilizzare caratteri di dimensioni maggiori. • Non usare la stampa consecutiva per i codici a barre. La stampa consecutiva può realizzare codici a barre che non possono essere letti da un lettore di codici a barre.
• E’ possibile definire la direzione della conversione come Valuta A → Valuta B o Valuta B → Valuta A. Conversione delle valute nazionali in Euro • Selezionando [PRINT A → B] la conversione viene effettuata mediante la formula Ammontare ÷ Tasso. Conversione degli Euro nelle valute nazionali • Selezionando [PRINT B → A] la conversione viene effettuata mediante la formula Ammontare × Tasso. Come impostare il nome delle valute 1. Premere FUNC CAPS (FORMAT). 2.
Come effettuare una conversione e stampare un’etichetta 1. Inserire il testo che si desidera stampare sull’etichetta. • In questo esempio viene utilizzato il testo “SALE!” (SALDI!). SA L E ! . . . . . . . 2. Premere FUNC MEMO (PRINT A → B). 3. Inserire il valore che si desidera convertire (ad es. 10.00). • E’ possibile inserire fino a otto cifre più la virgola, oppure la virgola seguita da sette cifre. • Affinché a destra della virgola compaiano degli zeri, occorre inserirli. Mentre per stampare “123.
• Al termine della stampa, la Stampante per etichette ritorna al display di inserimento del testo utilizzato al passo 1. Parte 9 Stampa dei timbri La funzione di stampa dei timbri permette di effettuare la stampa sui nastri speciali per timbri, al termine della quale è possibile fissare questi ultimi su un supporto per timbri opzionale per creare i propri timbri preinchiostrati personalizzati. La tabella che segue mostra il tipo di supporto per timbri attualmente disponibile per i nastri per timbri.
• Se nella memoria non è presente alcun carattere, premendo SET il testo viene memorizzato. • Se nella memoria è già presente un testo, quando si preme SET compare il messaggio “OVERWRITE?” (SOVRASCRIVI?). Premere nuovamente SET per sostituire il testo presente in memoria con quello nuovo, oppure ESC per cancellare l’operazione di memorizzazione.
Impostazioni iniziali all’accensione La tabella seguente illustra le impostazioni iniziali attive al momento dell’accensione della Stampante per etichette. Voce AUTO SIZE SIZE (DIMENSIONE (DIMENSIONI) AUTOMATICA) EFFECT (EFFETTO) STYLE (STILE) MIRROR (SPECULARE) M-FEED (ALIM. MANUALE) All’accensione nastro da 6 mm...1 × 1 nastro da 9 mm...2 × 2 nastri da 12 mm, 18 mm e 24 mm...
• Inserimento del testo Caratteristiche tecniche dei codici a barre Non si riesce ad inserire il testo. Tipo di codice a barre Cifra di controllo *1 Cifra di stampa *2 Cifre inserite *3 Numero di cifre assegnate automaticamente (Cifra di controllo *1) Caratteri inseriti EAN-13 Sì 13 12 1 Numerali (0 ~ 9) EAN-8 Sì 8 7 1 Numerali (0 ~ 9) *1 La cifra di controllo viene automaticamente calcolata in base ai dati inseriti.
Il testo stampato viene troncato durante il taglio del nastro. La stampa risulta sfuocata, macchiata, intermittente, ecc. Cause possibili Azione consigliata Pagina La densità di stampa è impostata in modo errato. Regolare l’impostazione della densità di stampa. I-18 La cartuccia è caricata in modo errato. Rimuovere la cartuccia del nastro e reinserirla nel modo corretto. I-8 La testina di stampa o la rotella di gomma sono sporche. Pulire la testina di stampa e la rotella.
Messaggi d’errore/del display Messaggio ¥ ERROR! (ERRORE!) * Questo messaggio rimane sullo schermo per circa un secondo. Messaggio Possibile causa Azione consigliata • Il numero di ritorni a capo inserito è superiore al numero massimo di righe consentito dal nastro in uso. • Utilizzare un nastro più alto o ridurre il numero di righe. nastro da 6 mm...1 riga nastro da 9 mm...1 riga nastro da 12 mm ...fino a 2 righe nastro da 18 mm ...fino a 3 righe nastro da 24 mm ...
Messaggio Possibile causa DATA ERROR! • I dati presenti nella (ERRORE DATI!) memoria sono corrotti. DIGIT ERROR! (ERRORE CIFRE!) * Questo messaggio rimane sullo schermo per circa un secondo. Inserimento di un numero di cifre errato per un’operazione con codici a barre. Azione consigliata • Per cancellare il messaggio di errore, premere il tasto ON/OFF insieme a un tasto qualunque. Al messaggio “INITIAL?” (INIZIALIZZA?) visualizzato, premere SET per inizializzare la Stampante per etichette.
Lettere Simboli I-29
Caratteristiche tecniche Modello: KL-7200E Inserimento Disposizione della tastiera: macchina da scrivere (QWERTY) Tipi di carattere Lettere (inglese e altre lingue): 151 Numeri: 10 Simboli: 46 Display Tipo: display a cristalli liquidi Matrice dei caratteri: 12 colonne di 5 × 7 punti Stampa Tipo: trasferimento termico Velocità: 6,76 mm/secondo circa Larghezza: 4 mm (nastro da 6 mm), 7 mm (nastro da 9 mm), 10 mm (nastro da 12 mm) e 12 mm (nastri da 18 mm e 24 mm) Matrice dei caratteri: 48 × 48 punti Caratteri
CASIO COMPUTER CO., LTD.