User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Guida generale
- Presa di corrente
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Esecuzione con timbri differenti
- Selezione ed esecuzione di un timbro
- Uso dei pedali del piano digitale
- Regolazione delle caratteristiche del suono del pianoforte acustico
- Uso degli effetti
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Sovrapposizione di due timbri
- Suddivisione della tastiera tra due timbri differenti
- Uso del metronomo
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio del pitch (Trasposizione, intonazione, spostamento di ottava)
- Cambio del temperamento della tastiera
- Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale)
- Brano dimostrativo
- Registrazione e riproduzione
- Configurazione delle impostazioni del piano digitale
- Unità flash USB
- Preparazione di un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati standard dei brani ad un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati del piano digitale ad un’unità flash USB
- Caricamento dei dati presenti sull’unità flash USB nella memoria del piano digitale
- Cancellazione di un file sull’unità flash USB
- Rinomina di un file sull’unità flash USB
- Indicatori di errore
- Collegamento ad un computer
- Preparativi
- Montaggio del supporto
- Per collegare i cavi
- Per installare il leggio per spartiti e il gancio per le cuffie
- Apertura e chiusura del coperchio del piano
- Rimozione del nastro protettivo dalla tastiera
- Presa di corrente
- Collegamento delle cuffie
- Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore
- Accessori in dotazione e accessori opzionali
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- Appendice
- MIDI Implementation Chart

Presa di corrente
IT-7
1.
Utilizzare il comando VOLUME per regolare il
livello del volume.
• Il vostro piano digitale è dotato di una funzione di
equalizzatore volume sincronizzato che accresce la
qualità del timbro concordemente con il livello del
volume. Questa funzione garantisce che i suoni della
gamma bassa e/o della gamma alta siano più facili
da udire, anche a livelli di volume basso. Per i
dettagli, vedere “General”3”Volume Sync EQ”
riportato nella “Lista dei parametri” (pagina IT-41).
1.
Premere il pulsante SETTING per
visualizzare la schermata per l’impostazione.
2.
Usare i pulsanti freccia q e w per
selezionare “General” e quindi premere il
pulsante ENTER.
3.
Usare i pulsanti freccia q e w per
selezionare “LCD Contrast”.
4.
Usare i pulsanti freccia u (–) e i (+) per
regolare il contrasto del display.
• La gamma di impostazione del contrasto è da 0 a 20.
5.
Premere il pulsante SETTING per chiudere la
schermata per l’impostazione.
Eseguire la seguente procedura quando si desidera
ripristinare i dati e le impostazioni del piano digitale ai
loro valori iniziali di fabbrica.
1.
Premere il pulsante SETTING per
visualizzare la schermata per l’impostazione.
2.
Usare i pulsanti freccia q e w per
selezionare “General” e quindi premere il
pulsante ENTER.
3.
Usare i pulsanti freccia q e w per
selezionare “Factory Reset” e quindi premere
il pulsante ENTER.
• Questa operazione fa apparire il messaggio di
conferma “Initialize All?”.
4.
Premere il pulsante ENTER.
• Questa operazione visualizzerà il messaggio di
conferma “Sure?”.
5.
Premere il pulsante freccia i per eseguire
l’operazione di inizializzazione.
• Per annullare l’operazione di inizializzazione,
premere il pulsante freccia u.
• Il messaggio “Please Wait...” rimarrà sul display
mentre viene eseguita l’operazione. Non eseguire
nessuna operazione mentre questo messaggio appare
sul display. Dopo il completamento dell’operazione
apparirà sul display il messaggio “Complete!”.
Il vostro piano digitale vi consente di bloccare i suoi
pulsanti come protezione contro eventuali errori di
operazioni. Per maggiori dettagli, vedere la sezione
“Configurazione delle impostazioni” a pagina IT-40, e
“General” 3 “Operation Lock” nella “Lista dei
parametri” a pagina IT-41.
Regolazione del livello di
volume
Regolazione di contrasto del
display
Ripristino del piano digitale
alle sue impostazioni iniziali di
fabbrica
Blocco di operazione