User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Guida generale
- Presa di corrente
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Esecuzione con timbri differenti
- Selezione ed esecuzione di un timbro
- Uso dei pedali del piano digitale
- Regolazione delle caratteristiche del suono del pianoforte acustico
- Uso degli effetti
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Sovrapposizione di due timbri
- Suddivisione della tastiera tra due timbri differenti
- Uso del metronomo
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio del pitch (Trasposizione, intonazione, spostamento di ottava)
- Cambio del temperamento della tastiera
- Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale)
- Brano dimostrativo
- Registrazione e riproduzione
- Configurazione delle impostazioni del piano digitale
- Unità flash USB
- Preparazione di un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati standard dei brani ad un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati del piano digitale ad un’unità flash USB
- Caricamento dei dati presenti sull’unità flash USB nella memoria del piano digitale
- Cancellazione di un file sull’unità flash USB
- Rinomina di un file sull’unità flash USB
- Indicatori di errore
- Collegamento ad un computer
- Preparativi
- Montaggio del supporto
- Per collegare i cavi
- Per installare il leggio per spartiti e il gancio per le cuffie
- Apertura e chiusura del coperchio del piano
- Rimozione del nastro protettivo dalla tastiera
- Presa di corrente
- Collegamento delle cuffie
- Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore
- Accessori in dotazione e accessori opzionali
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- Appendice
- MIDI Implementation Chart

Preparativi
IT-65
Usare i cavi disponibili in commercio per collegare
l’amplificatore alle prese jack LINE OUT del piano
digitale, come mostrato in Figura
. L’uscita della
presa jack LINE OUT R è per il suono del canale
destro, mentre l’uscita della presa jack LINE OUT L/
MONO è per il suono del canale sinistro. Eseguendo il
collegamento alla presa jack LINE OUT L/MONO, si
mette in uscita solo un suono miscelato di entrambi i
canali. Spetta all’utilizzatore di acquistare il cavo di
collegamento simile a quello mostrato
nell’illustrazione, per il collegamento
dell’amplificatore. Usare il controllo VOLUME del
piano digitale per regolare il livello del volume.
Usare i cavi disponibili in commercio per collegare
l’apparecchiatura audio esterna alle prese jack LINE
OUT del piano, come mostrato in Figura
. L’uscita
della presa LINE OUT R è per il suono del canale
destro, mentre l’uscita della presa LINE OUT L/
MONO è per il suono del canale sinistro. Spetta
all’utilizzatore di acquistare i cavi di collegamento
simili a quelli mostrati nell’illustrazione, per il
collegamento dell’apparecchiatura audio.
Normalmente in questa configurazione si deve
impostare il selettore d’ingresso dell’apparecchiatura
audio all’impostazione che specifica il terminale (come
ad esempio AUX IN) al quale è collegato il piano.
Usare il controllo VOLUME del piano digitale per
regolare il livello del volume.
Collegare i terminali LINE IN R e LINE IN L/MONO
del piano digitale all’apparecchiatura audio come
viene mostrato in Figura
. Utilizzare i cavi di
connessione disponibili in commercio che
corrispondono all’apparecchiatura da collegare.
Collegando un cavo solo a LINE IN L/MONO, si
causerà il missaggio dei canali sinistro e destro, che
verranno messi in uscita da entrambi LINE OUT R e
LINE OUT L/MONO.
Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati
per l’uso con questo piano digitale.
L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di
incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.
• È possibile avere informazioni sugli accessori che
sono venduti separatamente per questo prodotto,
dal catalogo CASIO disponibile dal vostro
rivenditore, e dal sito web CASIO (pagina IT-1).
Per mettere in uscita ad un amplificatore
per strumenti musicali (Figura
)
Per mettere in uscita ad
un’apparecchiatura audio (Figura
)
Per mettere in ingresso da
un’apparecchiatura audio (Figura
)
Accessori in dotazione e
accessori opzionali