User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Guida generale
- Presa di corrente
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Esecuzione con timbri differenti
- Selezione ed esecuzione di un timbro
- Uso dei pedali del piano digitale
- Regolazione delle caratteristiche del suono del pianoforte acustico
- Uso degli effetti
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Sovrapposizione di due timbri
- Suddivisione della tastiera tra due timbri differenti
- Uso del metronomo
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio del pitch (Trasposizione, intonazione, spostamento di ottava)
- Cambio del temperamento della tastiera
- Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale)
- Brano dimostrativo
- Registrazione e riproduzione
- Configurazione delle impostazioni del piano digitale
- Unità flash USB
- Preparazione di un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati standard dei brani ad un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati del piano digitale ad un’unità flash USB
- Caricamento dei dati presenti sull’unità flash USB nella memoria del piano digitale
- Cancellazione di un file sull’unità flash USB
- Rinomina di un file sull’unità flash USB
- Indicatori di errore
- Collegamento ad un computer
- Preparativi
- Montaggio del supporto
- Per collegare i cavi
- Per installare il leggio per spartiti e il gancio per le cuffie
- Apertura e chiusura del coperchio del piano
- Rimozione del nastro protettivo dalla tastiera
- Presa di corrente
- Collegamento delle cuffie
- Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore
- Accessori in dotazione e accessori opzionali
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- Appendice
- MIDI Implementation Chart

IT-64
Preparativi
Collegare le cuffie disponibili in commercio alle prese
per cuffie PHONES. Collegando le cuffie ad una delle
prese PHONES si esclude l’uscita ai diffusori, il che
significa che è possibile esercitarsi anche a tarda notte
senza disturbare gli altri. Per proteggere l’udito,
accertarsi di non regolare il volume ad un livello
troppo alto quando si usano le cuffie.
• Assicurarsi di inserire la spina delle cuffie fino in
fondo nelle prese jack PHONES. In caso contrario, il
suono potrebbe udirsi solo da un lato delle cuffie.
• Se la spina delle cuffie in uso non corrisponde alle
prese jack PHONES, utilizzare l’adattatore spina
applicabile disponibile in commercio.
• Se si stanno utilizzando cuffie che richiedono un
adattatore spina, assicurarsi di non lasciare
l’adattatore inserito quando si scollegano le cuffie. In
tal modo, non si udirà l’audio dai diffusori quando
si suona la tastiera.
• Inserendo le cuffie nelle prese jack PHONES si
ottimizza automaticamente il timbro delle note per
l’ascolto con le cuffie, e si applicano le impostazioni
della modalità cuffie.
La modalità cuffie riproduce l’espansione naturale del
suono che raggiunge l’udito quando viene suonato un
pianoforte acustico.
• La modalità cuffie è abilitata solo quando le cuffie
sono in uso.
• Se viene utilizzata l’uscita esterna mentre le cuffie
sono collegate nella presa jack PHONES, anche il
suono dell’uscita esterna è il risultato di
compensazione della modalità cuffie.
• La modalità cuffie è abilitata con le impostazioni di
default iniziali. Per disabilitare la modalità cuffie,
vedere la sezione “Configurazione delle
impostazioni” a pagina IT-40, e “General” 3
“Headphone Mode” nella “Lista dei parametri” a
pagina IT-41.
È possibile collegare al piano digitale
un’apparecchiatura audio o un amplificatore musicale,
ed eseguire quindi la riproduzione tramite i diffusori
esterni, per un volume più potente e una migliore
qualità del suono.
• L’impostazione Master EQ del piano digitale vi
consente di specificare uno dei due timbri: il timbro
dei diffusori incorporati o il timbro di LINE OUT.
Quando si ascolta con i diffusori incorporati:
Selezionando l’impostazione “Speaker
” Master EQ
si cambia al timbro dei diffusori incorporati.
Normalmente utilizzare l'impostazione “Speaker
”.
Quando si preleva il suono dalla presa jack LINE
OUT:
Selezionando l’impostazione “Line Out
” Master EQ
cambia al timbro di LINE OUT. È possibile rendere
muta l’uscita dei diffusori incorporati selezionando
“Off
” per l’impostazione dell’uscita diffusori.
Se si desidera prelevare il suono dalla presa jack
LINE OUT, e metterlo in uscita
contemporaneamente dai diffusori incorporati,
selezionare “Speaker
” per l’impostazione Master EQ
e regolare il timbro di LINE OUT sul dispositivo
esterno da cui si sta mettendo in uscita.
•Ogni volta che si collega un dispositivo al piano
digitale, innanzitutto usare il controllo VOLUME per
impostare il volume ad un livello basso. Dopo il
collegamento, è possibile regolare il volume al livello
desiderato.
•Ogni volta che si collega un qualsiasi dispositivo al
piano digitale, assicurarsi di leggere la
documentazione per l’utente fornita con il
dispositivo.
Collegamento delle cuffie
Modalità cuffie
Prese per cuffie PHONES
Parte frontale
Spina stereo standard
Collegamento di
un’apparecchiatura audio o
amplificatore
INPUT 1
INPUT 2
Amplificatore per chitarra
Amplificatore per tastiera, ecc.
Spina standard
Presa jack standard
SINISTRA (Bianco)
DESTRA (Rosso)
Presa jack AUX IN
dell’amplificatore audio, ecc.
Spina a pin
Altro strumento musicale
elettronico,
Lettore CD, riproduttore
audio, ecc.