User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Guida generale
- Presa di corrente
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Esecuzione con timbri differenti
- Selezione ed esecuzione di un timbro
- Uso dei pedali del piano digitale
- Regolazione delle caratteristiche del suono del pianoforte acustico
- Uso degli effetti
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Sovrapposizione di due timbri
- Suddivisione della tastiera tra due timbri differenti
- Uso del metronomo
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio del pitch (Trasposizione, intonazione, spostamento di ottava)
- Cambio del temperamento della tastiera
- Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale)
- Brano dimostrativo
- Registrazione e riproduzione
- Configurazione delle impostazioni del piano digitale
- Unità flash USB
- Preparazione di un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati standard dei brani ad un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati del piano digitale ad un’unità flash USB
- Caricamento dei dati presenti sull’unità flash USB nella memoria del piano digitale
- Cancellazione di un file sull’unità flash USB
- Rinomina di un file sull’unità flash USB
- Indicatori di errore
- Collegamento ad un computer
- Preparativi
- Montaggio del supporto
- Per collegare i cavi
- Per installare il leggio per spartiti e il gancio per le cuffie
- Apertura e chiusura del coperchio del piano
- Rimozione del nastro protettivo dalla tastiera
- Presa di corrente
- Collegamento delle cuffie
- Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore
- Accessori in dotazione e accessori opzionali
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- Appendice
- MIDI Implementation Chart

IT-26
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale)
4.
Se si desidera riprodurre ad un tempo più
lento (80%), premere il pulsante
METRONOME in modo che venga
visualizzato “SLOW”.
• Per ritornare al tempo originale, premere di nuovo il
pulsante METRONOME per cancellare “SLOW” dal
display.
5.
Premere il pulsante /k per avviare la
riproduzione.
• Per maggiori dettagli su queste operazioni
(riproduzione, pausa, ritorno, avanzamento veloce,
ripetizione A-B, ecc.), vedere “Avvio e arresto della
riproduzione” in “Operazioni comuni per tutti i
modi” (pagina IT-8).
• Per i dettagli su come ritornare alla schermata home,
vedere “Informazioni sulla schermata Home”
(pagina IT-8).
• È possibile regolare il volume della riproduzione
come si richiede. Per i dettagli per regolare il livello
del volume, vedere “Per regolare il livello di volume
della riproduzione di un brano di Esecuzione
concerto” a pagina IT-27.
1.
Eseguire i punti 1 e 2 della procedura
riportata in “Per ascoltare un brano di
Esecuzione concerto (modo di ascolto)”
(pagina IT-25) per selezionare un brano.
2.
Usare il pulsante CONCERT PLAY per
introdurre il modo di esecuzione.
3.
Se si desidera riprodurre ad un tempo più
lento (80%), premere il pulsante
METRONOME in modo che venga
visualizzato “SLOW”.
• Per ritornare al tempo originale, premere di nuovo il
pulsante METRONOME per cancellare “SLOW” dal
display.
4.
Premere il pulsante /k per avviare la
riproduzione.
• Per maggiori dettagli su queste operazioni
(riproduzione, pausa, ritorno, avanzamento veloce,
ripetizione A-B, ecc.), vedere “Avvio e arresto della
riproduzione” in “Operazioni comuni per tutti i
modi” (pagina IT-8).
• Con alcuni brani, la parte da suonare insieme (la
parte che si suonerà sul piano digitale) potrebbe
essere leggermente udibile durante la riproduzione
del modo di esecuzione.
5.
Eseguire la parte da suonare insieme sul
piano digitale.
• Per i dettagli su come ritornare alla schermata home,
vedere “Informazioni sulla schermata Home”
(pagina IT-8).
SLOW
Per suonare insieme ad un’orchestra
utilizzando Esecuzione concerto
(modo di esecuzione)
Modo
Nome del brano