User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Guida generale
- Presa di corrente
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Esecuzione con timbri differenti
- Selezione ed esecuzione di un timbro
- Uso dei pedali del piano digitale
- Regolazione delle caratteristiche del suono del pianoforte acustico
- Uso degli effetti
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Sovrapposizione di due timbri
- Suddivisione della tastiera tra due timbri differenti
- Uso del metronomo
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio del pitch (Trasposizione, intonazione, spostamento di ottava)
- Cambio del temperamento della tastiera
- Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale)
- Brano dimostrativo
- Registrazione e riproduzione
- Configurazione delle impostazioni del piano digitale
- Unità flash USB
- Preparazione di un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati standard dei brani ad un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati del piano digitale ad un’unità flash USB
- Caricamento dei dati presenti sull’unità flash USB nella memoria del piano digitale
- Cancellazione di un file sull’unità flash USB
- Rinomina di un file sull’unità flash USB
- Indicatori di errore
- Collegamento ad un computer
- Preparativi
- Montaggio del supporto
- Per collegare i cavi
- Per installare il leggio per spartiti e il gancio per le cuffie
- Apertura e chiusura del coperchio del piano
- Rimozione del nastro protettivo dalla tastiera
- Presa di corrente
- Collegamento delle cuffie
- Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore
- Accessori in dotazione e accessori opzionali
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- Appendice
- MIDI Implementation Chart

IT-20
Esecuzione con timbri differenti
4.
Selezionare un timbro e quindi premere il
pulsante ENTER.
• Per informazioni su come selezionare un timbro,
vedere “Selezione ed esecuzione di un timbro” a
pagina IT-10.
5.
Selezionare il timbro per la gamma del lato
destro.
• Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare “U1”
e quindi premere il pulsante ENTER.
6.
Selezionare un timbro e quindi premere il
pulsante ENTER.
• Se si desidera usare la sovrapposizione per la tastiera
destra (pagina IT-18), ripetere i punti 5 e 6 per
selezionare il timbro “U2” (Upper 2).
7.
Premere un tasto della tastiera.
• Essa suonerà i timbri assegnati alle gamme dei lati
sinistro e destro della tastiera.
8.
Per annullare la sovrapposizione della
tastiera e commutare ad un timbro singolo
(Upper 1), premere il pulsante LAYER o il
pulsante EXIT.
• Ogni pressione del pulsante LAYER commuta tra
non sovrapposto (un timbro) e sovrapposto (due
timbri).
1.
Mantenere premuto il pulsante LAYER finché
non appare la schermata mostrata sotto.
2.
Usare i pulsanti freccia q e w per
selezionare una voce.
3.
Usare i pulsanti freccia u (–) e i (+) per
cambiare l’impostazione.
4.
Per ritornare alla schermata precedente al
punto 1 di questa procedura, premere il
pulsante EXIT.
Per modificare le impostazioni di
suddivisione
Nome
visualiz-
zato
Descrizione
Gamma di
imposta-
zione
Lower
Octave
Ottava lato Lower (Lower
Octave). Cambia l’ottava del lato
sinistro (Lower) di una tastiera
suddivisa, in unità di una ottava.
Un valore di 1 o superiore
aumenta del numero specificato
di ottave, mentre un valore di –1
o inferiore abbassa del numero
specificato di ottave.
Da –2 a +2
Lower
Volume
Volume lato Lower (Lower
Volume). Regola il livello di
volume del lato sinistro (Lower)
di una tastiera suddivisa.
Da 0 a 127
Split
Point
Punto di suddivisione (Split
Point). Specifica il punto di
suddivisione sinistra/destra della
tastiera. Il punto di suddivisione
di impostazione iniziale di
default è F#3.
Da A0 a C8
Lower
Pedal
Pedale per la parte Lower (Lower
Pedal). Abilita (On) o disabilita
(Off) il funzionamento del pedale
damper per il timbro del lato
sinistro (Lower) di una tastiera
suddivisa.
On
(Abilitato),
Off
(Disabilitato)