User Manual

20200101
6-7
Utilizzo di animazioni
Generazione di una tabella di animazione
Con le impostazioni predefinite, un’animazione provoca il movimento di un punto specificato
lungo un segmento, un cerchio o un arco specifici in 20 passi. È possibile configurare la
calcolatrice per generare una tabella, denominata “tabella di animazione”, che registra le
coordinate di ogni fase, la lunghezza del segmento, l’area dell’oggetto, ecc.
Uno dei seguenti dati può essere aggiunto alla tabella di animazione: coordinate (
x , y ),
distanza/lunghezza, inclinazione, raggio, circonferenza, perimetro, area, angolo, angolo
supplementare, segmenti vettoriali ( x , y ) ed espressione.
u Aggiungere colonne alla tabella di animazione
Esempio: Disegnare il triangolo CDE con una base parallela e un vertice (punto D) situato
sulla linea orizzontale AB. Successivamente, generare una tabella di animazione
che includa la lunghezza del segmento CD e l’area del triangolo quando il punto
D si sposta sul segmento AB.
1. Disegnare il segmento AB e il triangolo CDE.
2. Selezionare il segmento AB e il punto D, quindi eseguire la seguente operazione:
6 (Animate) – 1:Add Animation.
Viene aggiunto un effetto di animazione che consente lo spostamento del punto D sul
segmento AB.
3. Qui viene generata una tabella di animazione per la lunghezza del segmento CD.
Pertanto, prima selezionare il segmento CD.
4. Premere J per visualizzare il riquadro di misurazione.
• Se l’icona = non appare sul bordo sinistro della schermata, evidenziare la freccia verso
l’alto sulla sinistra del riquadro di misurazione, quindi premere w . Nella tavolozza icona
visualizzata, selezionare l’icona = .