User Manual

20200101
5-11
Uso del riquadro di misurazione
u Sbloccare tutti gli oggetti sulla schermata
Eseguire la seguente operazione: K (Option) – 4:Clr Constraint.
Si sbloccano tutte le impostazioni bloccate.
Nota
L’operazione di cui sopra sblocca entrambe le misurazioni bloccate manualmente, così
come gli oggetti bloccati automaticamente ogni volta che vengono disegnati. Ad esempio,
l’operazione precedente sblocca tutte le seguenti condizioni di blocco.
Il blocco che viene applicato quando si disegna un rettangolo che mantiene i suoi lati
opposti uguali (blocco congruenza lato opposto)
Il blocco che viene applicato quando si disegna un triangolo isoscele (ABC) che mantiene
AB lato e BC lato uguali (blocco congruenza AB lato e BC lato)
Il blocco che viene applicato quando si disegna una linea infinita che fa passare la linea per
due punti (punto A e punto B) (blocco incidenza linea infinita e punto infinito A, B)
Il rapporto tra il segmento e la mediana che si forma quando si seleziona un segmento e si
esegue la seguente operazione: 4 (Construct) – 1:Perp Bisector
Le similarità (bloccate) di oggetti quando si selezionano gli oggetti e si esegue la seguente
operazione: 5 (Transform) – 5:Dilation
Incollamento di misurazioni nell’immagine di una schermata
È possibile utilizzare le procedure di questa sezione per incollare le misurazioni dell’oggetto
nell’immagine sulla schermata. Le misurazioni cambiano in modo dinamico mentre si
manipola l’oggetto.
I seguenti tipi di misurazioni possono essere incollati in un’immagine della schermata:
coordinate, distanza/lunghezza, inclinazione, equazione, componenti di vettore, raggio,
circonferenza, perimetro, area, angolo, angolo supplementare.
u Incollare una misurazione nell’immagine di una schermata
Esempio: Incollare una misurazione dell’angolo interno nell’immagine di una schermata
1. Disegnare un triangolo e selezionare due lati.
2. Premere J per visualizzare il riquadro di misurazione.