IT Per serie fx-9860G/ serie GRAPH 95/75+/75/85/ fx-9860GIII/fx-9750GIII/GRAPH35+ E II Applicazione Geometry Guida dell’utilizzatore Sito web CASIO Worldwide Education https://edu.casio.
Contenuti Contenuti 1 2 3 4 5 6 7 Panoramica sulla modalità Geometry Disegno e modifica di oggetti Controllo dell’aspetto della finestra Geometry Uso di testo ed etichette nell’immagine di una schermata Uso del riquadro di misurazione Utilizzo di animazioni Messaggi di errore 20200101
1-1 Panoramica sulla modalità Geometry 1. Panoramica sulla modalità Geometry La modalità Geometry consente di disegnare e analizzare oggetti geometrici. È possibile disegnare un triangolo e specificare dei valori per modificarne la misura dei lati affinché questi siano di 3:4:5 e quindi verificare la misurazione di ciascuno dei suoi angoli.
1-2 Panoramica sulla modalità Geometry k 1(File) Per eseguire questa operazione: Selezionare questa voce di menu: Creare un nuovo file 1:New Aprire un file 2:Open Salvare un file con un nuovo nome 3:Save as Visualizzare una lista di funzioni assegnate ad ogni tasto 4:Key Help k 1e(View) Per eseguire questa operazione: Selezionare questa voce di menu: Avviare un’operazione di zoom di riquadro 1:Zoom Box Accedere alla modalità Pan (pagina 3-3) 2:Pan Accedere alla modalità Scroll (pagina 3-4)
1-3 Panoramica sulla modalità Geometry Per eseguire questa operazione: Selezionare questa voce di menu: Disegnare un cerchio 6:Circle Disegnare un arco 7:Arc Disegnare un triangolo 8:Triangle Disegnare un triangolo isoscele 9:Isosc Triangle Disegnare un rettangolo A:Rectangle Disegnare un quadrato B:Square Disegnare un poligono C:Polygon Disegnare un poligono regolare D:Regular n-gon k 4(Construct) Per costruire: Selezionare questa voce di menu: Una mediana 1:Perp Bisector Una perpend
1-4 Panoramica sulla modalità Geometry Per eseguire questa operazione: Selezionare questa voce di menu: Attivare la traccia per un punto e tracciare il movimento del punto mentre si esegue l’animazione 3:Trace Visualizzare la schermata di modifica animazione 4:Edit Animation Eseguire una volta una sequenza di animazione 5:Go (once) Eseguire più volte una sequenza di animazione Aggiungere uno o più valori alla tabella di animazione (pagina 6-7) 6:Go (repeat) Visualizzare la tabella di animazione
1-5 Panoramica sulla modalità Geometry Uso di Key Help Premendo 1(File) – 4:Key Help o il tasto a viene visualizzato Key Help, che fornisce informazioni sulla funzione di ogni tasto nella modalità Geometry. Utilizzare i tasti c e f per navigare tra le tre schermate Key Help. Per uscire dalle schermate Key Help, premere J. Nota Le operazioni dei tasti mostrate nelle schermate Key Help si applicano solo alla schermata di disegno.
1-6 Panoramica sulla modalità Geometry u Aprire un file esistente 1. Eseguire la seguente operazione: 1(File) – 2:Open. • Viene visualizzato un menu dei file esistenti. 2. Utilizzare c e f per evidenziare il file che si desidera aprire, quindi premere w. • La seguente finestra di dialogo appare se sulla schermata è presente un disegno. 3. Per cancellare il disegno attuale, premere 1(Yes). • Si apre il file selezionato al passo 2. u Cancellare un file 1. Eseguire la seguente operazione: 1(File) – 2:Open.
1-7 Panoramica sulla modalità Geometry u Salvare un file con un altro nome 1. Quando si apre il file che si desidera salvare, eseguire la seguente operazione: 1(File) – 3:Save as. • Viene visualizzata una schermata di immissione del nome file e i tasti della calcolatrice passano automaticamente su Alpha Lock. Il cursore diventa 0 quando la tastiera è su Alpha Lock. 2. Immettere un nome file lungo al massimo 8 caratteri, quindi premere w. • È possibile utilizzare i seguenti caratteri in un nome file.
1-8 Panoramica sulla modalità Geometry Funzioni dei tasti Nella figura di seguito vengono mostrati i tasti utilizzati per le operazioni della schermata di disegno in modalità Geometry. Visualizza il riquadro di misurazione. (pagina 5-1) Visualizza i menu. (pagina 1-1) Sposta il puntatore. Annulla un’operazione o riporta al menu o alla schermata precedente. Seleziona, deseleziona, esegue. Seleziona un oggetto per spostarlo. (pagina 2-20) Seleziona, deseleziona, esegue. Seleziona un poligono intero.
2-1 Disegno e modifica di oggetti 2. Disegno e modifica di oggetti Questa sezione descrive come eseguire le seguenti operazioni. • Tracciare punti, disegnare segmenti, poligoni, ecc. (menu [F3](Draw)) • Selezionare e deselezionare oggetti (menu [F2](Edit)) • Per un oggetto disegnato, costruire una mediana, una perpendicolare, ecc.
2-2 Disegno e modifica di oggetti u Aggiungere un punto etichettato su una linea esistente Nota È possibile utilizzare la seguente procedura per aggiungere un punto etichettato su una linea esistente, su un lato di un poligono, sulla circonferenza di un cerchio, ecc. 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 1:Point. 2. Spostare il puntatore sulla schermata verso la linea in cui si desidera aggiungere il punto etichettato. • In tal modo si seleziona la linea indicata con “□”. / 3. Premere w.
2-3 Disegno e modifica di oggetti u Disegnare una linea infinita 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 3:Infinite Line. 2. Spostare il puntatore in una posizione sul display, quindi premere w. 3. Spostare il puntatore in un’altra posizione sul display, quindi premere w. • In tal modo si disegna una linea che passa tra i due punti. u Disegnare un raggio 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 4:Ray. 2. Spostare il puntatore in una posizione sul display, quindi premere w. 3.
2-4 Disegno e modifica di oggetti u Disegnare un cerchio 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 6:Circle. 2. Spostare il puntatore nella posizione sul display in cui si desidera che si trovi il punto centrale del cerchio, quindi premere w. 3. Spostare il puntatore nella posizione sul display in cui si desidera che si trovi la circonferenza del cerchio, quindi premere w.
2-5 Disegno e modifica di oggetti u Disegnare un triangolo 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 8:Triangle. 2. Spostare il puntatore in una posizione sul display, quindi premere w. 3. Spostare il puntatore in un’altra direzione. • In tal modo appare una demarcazione di selezione, per indicare le dimensioni del triangolo da disegnare. 4. Premere w. • In tal modo si disegna un triangolo.
2-6 Disegno e modifica di oggetti u Disegnare un triangolo isoscele 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 9:Isosc Triangle. 2. Eseguire i passi da 2 a 4 di “Disegnare un triangolo” (pagina 2-5). • In tal modo si disegna un triangolo isoscele. u Disegnare un rettangolo o un quadrato 1. Eseguire una delle seguenti operazioni: 3(Draw) – A:Rectangle o 3(Draw) – B:Square. 2. Spostare il puntatore in una posizione sul display, quindi premere w.
2-7 Disegno e modifica di oggetti u Disegnare un poligono 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – C:Polygon. 2. Spostare il puntatore nella posizione sul display in cui si desidera che si trovi un vertice del poligono, quindi premere w. • Ripetere questo punto per specificare gli altri vertici del poligono. 3. Per completare il poligono, spostare il puntatore nella posizione del primo vertice, quindi premere w.
2-8 Disegno e modifica di oggetti Selezione e deselezione di oggetti Prima di poter modificare (spostare o eliminare) un oggetto o creare una figura utilizzando un oggetto, è necessario parte di esso o tutto. Questa sezione descrive come selezionare o deselezionare oggetti. u Per selezionare un oggetto particolare 1. Se l’icona di uno strumento si trova nell’angolo superiore destro della schermata, premere J o o per deselezionare lo strumento. 2. Spostare il puntatore accanto all’oggetto da selezionare.
2-9 Disegno e modifica di oggetti 2. Spostare il puntatore accanto all’oggetto da selezionare. • Il simbolo appare in un punto (vertice, lato, ecc.) dell’oggetto. 3. Premere x o eseguire la seguente operazione: 2(Edit) – 4:Select Figure. • Seleziona l’intero oggetto. u Per deselezionare un oggetto particolare 1. Se l’icona di uno strumento si trova nell’angolo superiore destro della schermata, premere J o o per deselezionare lo strumento. 2. Spostare il puntatore accanto all’oggetto da deselezionare.
2-10 Disegno e modifica di oggetti Uso del menu Construct Premere 4(Construct) per visualizzare il menu Construct. È possibile utilizzare il menu Construct per costruire vari tipi di oggetti geometrici, tra cui una mediana, un parallelo, una bisettrice, ecc. u Costruire una mediana 1. Disegnare e selezionare un segmento. 2. Eseguire la seguente operazione: 4(Construct) – 1:Perp Bisector. • Viene disegnata una mediana del segmento selezionato.
2-11 Disegno e modifica di oggetti Nota È possibile eseguire un’operazione di costruzione di una perpendicolare quando sulla schermata vengono selezionati un singolo segmento e un singolo punto, una singola linea e un singolo punto, un singolo raggio e un singolo punto, un singolo vettore e un singolo punto o un lato di un poligono e un singolo punto. u Costruire un punto medio 1. Disegnare e selezionare un segmento. 2. Eseguire la seguente operazione: 4(Construct) – 3:Midpoint.
2-12 Disegno e modifica di oggetti u Costruire una bisettrice 1. Disegnare un triangolo e selezionare due lati. 2. Eseguire la seguente operazione: 4(Construct) – 5:Angle Bisector. • Viene tracciata la bisettrice di due lati del triangolo selezionati. Nota • È possibile eseguire un’operazione di costruzione della bisettrice quando sulla schermata vengono selezionati due dei seguenti oggetti (due dello stesso oggetto o due oggetti diversi): segmento, linea, raggio, vettore o un lato di un poligono.
2-13 Disegno e modifica di oggetti 2. Eseguire la seguente operazione: 4(Construct) – 6:Parallel. • Viene disegnato un parallelo al segmento selezionato che passa attraverso il punto selezionato. Nota È possibile eseguire un’operazione di costruzione del parallelo quando viene selezionato uno dei seguenti oggetti di combinazione.
2-14 Disegno e modifica di oggetti Uso del menu Transform Premere 5(Transform) per visualizzare il menu Transform. È possibile utilizzare il menu Transform per eseguire varie operazioni di trasformazione, tra cui riflessione dell’oggetto, rotazione dell’oggetto, ecc. u Riflettere un oggetto 1. Disegnare l’oggetto che si desidera riflettere. Qui verrà utilizzato un triangolo. 2. Disegnare un segmento che rappresenta l’angolo di riflessione. 3. Eseguire la seguente operazione: 5(Transform) – 1:Reflection.
2-15 Disegno e modifica di oggetti Nota • È possibile specificare un segmento, una linea, un raggio o un lato di un poligono come asse di riflessione. • Se si seleziona solo parte di un oggetto prima di eseguire il passo 3 della procedura di cui sopra, viene riflessa solo la parte selezionata. Se al passo 2 è stato selezionato il lato BC del triangolo, eseguendo i passi rimanenti iniziando dal passo 3 si rifletterà solo il lato BC come mostrato di seguito.
2-16 Disegno e modifica di oggetti 4. Una volta configurati i valori, premere w. • In tal modo si effettua la traslazione parallela dell’oggetto della distanza specificata dai valori immessi al passo 3. Nota Se si seleziona solo parte di un oggetto prima di eseguire il passo 2 della procedura di cui sopra, viene effettuata la traslazione solo della parte selezionata. u Effettuare la traslazione di un oggetto con un vettore esistente 1. Disegnare l’oggetto di cui si desidera effettuare la traslazione.
2-17 Disegno e modifica di oggetti 4. Premere w. • In tal modo viene effettuata la traslazione parallela dell’oggetto originale nella direzione del vettore selezionata. Nota Se si seleziona solo parte di un oggetto prima di eseguire il passo 2 della procedura di cui sopra, viene effettuata la traslazione solo della parte selezionata. u Ruotare un oggetto 1. Disegnare l’oggetto che si desidera ruotare. Qui verrà utilizzato un triangolo. 2. Eseguire la seguente operazione: 5(Transform) – 4:Rotation.
2-18 Disegno e modifica di oggetti 5. Immettere l’angolo di rotazione (in senso antiorario) in gradi, quindi premere w. • Viene disegnato l’oggetto originale, ruotato della quantità specificata. / Nota Se si seleziona solo parte di un oggetto prima di eseguire il passo 2 della procedura di cui sopra, viene ruotata solo la parte selezionata. u Dilatare un oggetto 1. Disegnare l’oggetto che si desidera dilatare. Qui verrà utilizzato un triangolo. 2.
2-19 Disegno e modifica di oggetti 5. Immettere un valore di scala nell’intervallo di 0,1 < | x | < 10, quindi premere w. • Viene disegnata una versione ridimensionata dell’oggetto originale. / Nota • Se si seleziona solo parte di un oggetto prima di eseguire il passo 2 della procedura di cui sopra, viene dilatata solo la parte selezionata. • La seguente figura mostra il significato dei termini utilizzati nella procedura di cui sopra.
2-20 Disegno e modifica di oggetti Spostamento o eliminazione di un oggetto Prima di poter spostare o cancellare un oggetto, è necessario selezionarlo. Per i dettagli, vedere “Selezione e deselezione di oggetti” (pagina 2-8). u Spostare un oggetto Nota A volte, un oggetto potrebbe non spostarsi come desiderato. In tal caso, cercare di bloccare le parti dell’oggetto che non si desidera spostare (pagina 5-10) o sbloccare temporaneamente tutti gli oggetti (Clr Constraint, pagina 5-11). 1.
2-21 Disegno e modifica di oggetti 4. Per spostare l’oggetto nella posiziona attuale del rettangolo, premere w. Un vertice selezionato Un lato selezionato Tre lati selezionati Nota Se si preme v senza selezionare niente sulla schermata, il puntatore diventa 4, ed è possibile utilizzarlo per effettuare la panoramica (lo spostamento) dell’intera schermata. / / u Cancellare un oggetto 1. Selezionare l’oggetto che si desidera cancellare.
2-22 Disegno e modifica di oggetti Nascondere e mostrare oggetti Utilizzare le seguenti operazioni per nascondere oggetti specifici e mostrare tutti gli oggetti attualmente nascosti. u Nascondere un oggetto 1. Selezionare l’oggetto che si desidera nascondere. 2. Eseguire la seguente operazione: K(Option) – 6:Hide. • Vengono nascosti gli oggetti selezionati. u Mostrare tutti gli oggetti nascosti Eseguire la seguente operazione: K(Option) – 5:Show All. Vengono visualizzati tutti gli oggetti nascosti.
3-1 Controllo dell’aspetto della finestra Geometry 3. Controllo dell’aspetto della finestra Geometry Questa sezione fornisce informazioni su come controllare l’aspetto della schermata tramite scorrimento o zoom e mostrando o nascondendo gli assi e la griglia. Visualizzazione di assi e griglia Utilizzare le seguenti procedure per attivare o disattivare la visualizzazione di assi e griglia. u Specificare l’impostazione dell’asse 1. Premere !m(SET UP) per visualizzare la schermata di Setup. 2.
3-2 Controllo dell’aspetto della finestra Geometry u Attivare e disattivare la visualizzazione della griglia di numeri interi 1. Premere !m(SET UP) per visualizzare la schermata di Setup. 2. Utilizzare c per spostare l’evidenziazione su “Integer Grid”. 3. Utilizzare le seguenti operazioni per selezionare l’impostazione desiderata. Per selezionare questa impostazione: Premere questo tasto: Griglia di numeri interi attivata 1(On) Griglia di numeri interi disattivata 2(Off) 4.
3-3 Controllo dell’aspetto della finestra Geometry u Configurare le impostazioni di View Window 1. Eseguire la seguente operazione per visualizzare la schermata View Window: !3(V-WIN). 2. Immettere i valori per Xmin, Xmax e Ymid. • Per ripristinare i valori predefiniti, premere 1(INIT). 3. Una volta configurate tutte le impostazioni, premere J. Uso di Pan e Scroll per cambiare l’immagine visualizzata Sono disponibili due metodi per cambiare il contenuto della schermata.
3-4 Controllo dell’aspetto della finestra Geometry 4. Per uscire dalla modalità Pan, premere J. Nota In modalità Pan, ad ogni pressione di w si cambia la forma del puntatore tra 2 e I. Quando viene visualizzato il puntatore 2, è possibile utilizzare i tasti cursore per spostarlo in un’altra posizione sulla schermata. Premendo i tasti cursore quando viene visualizzato il puntatore I, si cambia (panoramica) il contenuto della schermata. u Per scorrere la schermata 1. Premere .
3-5 Controllo dell’aspetto della finestra Geometry 3. Spostare il puntatore in direzione dei bordi opposti dell’area del riquadro di zoom. • Durante questa operazione, la calcolatrice visualizza una demarcazione di selezione che si espande quando si sposta il puntatore. 4. Una volta selezionata l’area del riquadro di zoom desiderata, premere w. • L’area all’interno del riquadro di zoom si espande per riempire l’intera schermata.
4-1 Uso di testo ed etichette nell’immagine di una schermata 4. Uso di testo ed etichette nell’immagine di una schermata È possibile utilizzare le procedure di questa sezione per inserire testo nell’immagine di una schermata. È inoltre possibile modificare le etichette che la calcolatrice inserisce automaticamente per oggetti e aggiungere etichette agli oggetti.
4-2 Uso di testo ed etichette nell’immagine di una schermata u Modificare il testo della schermata 1. Selezionare il testo che si desidera modificare. 2. Premere J. • Viene visualizzato il riquadro di misurazione sulla parte inferiore della schermata. 3. Premere w. • Viene visualizzata la finestra di dialogo di immissione di testo. 4. Modificare il testo, quindi premere w. • Sulla schermata viene visualizzato il testo modificato di recente. / 5.
4-3 Uso di testo ed etichette nell’immagine di una schermata 2. Premere J. • Viene visualizzato il riquadro di misurazione sulla parte inferiore della schermata. 3. Premere d per evidenziare il tasto freccia verso l’alto sul lato sinistro del riquadro di misurazione, quindi premere w. • Viene visualizzata una tavolozza icona. 4. Utilizzare i tasti cursore per evidenziare l’icona < sulla tavolozza icona, quindi premere w. 5. Premere e per evidenziare di nuovo il riquadro di misurazione, quindi premere w.
4-4 Uso di testo ed etichette nell’immagine di una schermata u Aggiungere una nuova etichetta 1. Selezionare il lato del triangolo a cui si desidera aggiungere l’etichetta. 2. Premere J per visualizzare il riquadro di misurazione. 3. Premere d per evidenziare il tasto freccia verso l’alto sul lato sinistro del riquadro di misurazione, quindi premere w. • Viene visualizzata una tavolozza icona. 4. Utilizzare i tasti cursore per evidenziare l’icona < sulla tavolozza icona, quindi premere w. 5.
5-1 Uso del riquadro di misurazione 5. Uso del riquadro di misurazione Premendo J viene visualizzato un riquadro di misurazione nella parte inferiore della schermata, come mostrato di seguito. Riquadro di misurazione È possibile utilizzare il riquadro di misurazione per eseguire le seguenti operazioni.
5-2 Uso del riquadro di misurazione La seguente tabella descrive le informazioni visualizzate quando si evidenzia ogni icona e indica quando ogni icona è disponibile per la selezione.
5-3 Uso del riquadro di misurazione Nome icona L’icona appare quando viene selezionato: Evidenziando questa icona, viene visualizzato: : Angolo di rotazione Due punti creati dal comando 5 – 4:Rotation Angolo di rotazione No ; Scala di dilatazione Due punti creati dal comando 5 – 5:Dilation Scala di dilatazione No Etichetta/Testo Un punto che ha un’etichetta o un oggetto a cui può essere assegnato un nome Testo dell’etichetta No Icona < Bloccabile È possibile utilizzare il riquadro di mi
5-4 Uso del riquadro di misurazione 4. Selezionare le icone nella tavolozza icona per visualizzare altre misurazioni. • Ad esempio, in caso di segmento, è possibile visualizzare la lunghezza, l’inclinazione e l’equazione. Inclinazione Equazione 5. Per chiudere il riquadro di misurazione, premere due volte J. u Visualizzare l’area rettangolare È possibile utilizzare il riquadro di misurazione per visualizzare l’area di un triangolo formata dai tre punti selezionati sul display.
5-5 Uso del riquadro di misurazione 4. Per rendere attiva la schermata di disegno, premere J. • Il riquadro di misurazione viene evidenziato e il puntatore viene di nuovo visualizzato sulla schermata di disegno. 5. Premere o per deselezionare i punti attuali, quindi selezionare i punti A, D e C. • Nel riquadro di misurazione viene visualizzata l’area del triangolo ADC. La procedura di cui sopra mostra che l’area dei due triangoli sono uguali. 6. Per chiudere il riquadro di misurazione, premere J.
5-6 Uso del riquadro di misurazione Specifica della misurazione di un oggetto Nei seguenti esempi vengono specificate l’area di un triangolo e la lunghezza di un lato di un triangolo. u Specificare l’angolo di un triangolo 1. Disegnare un triangolo. 2. Selezionare il lato AC, quindi selezionare il lato BC. 3. Premere J per visualizzare il riquadro di misurazione. • Nel riquadro di misurazione vengono visualizzate le dimensioni di ∠ACB (in gradi). 4.
5-7 Uso del riquadro di misurazione u Specificare la lunghezza di un lato di un triangolo Nota • Specificando una delle seguenti misurazioni per la prima volta nel file che si sta modificando (o subito dopo un’operazione di cancellazione completa: 2(Edit) – 6:Clear All) l’oggetto risultante viene ridimensionato in modo che si adatti all’area di visualizzazione.
5-8 Uso del riquadro di misurazione 5. Premere !m(SET UP) per visualizzare la schermata di Setup. 6. Premere 3(SCALE). 7. Premere J per chiudere la schermata di Setup. 8. Disegnare un triangolo. 9. Selezionare lato AC. 10. Premere J per visualizzare il riquadro di misurazione. • Nel riquadro di misurazione viene visualizzata la lunghezza del lato AC. 11. Immettere il valore che si desidera specificare per il lato AC nel riquadro di misurazione. • Qui, immettere 120.
5-9 Uso del riquadro di misurazione 12. Premere w. • In tal modo, la lunghezza del lato AC diventa 120 e di conseguenza viene ridimensionato l’intero triangolo. • Le impostazioni di View Window sono aggiornate automaticamente in modo che il triangolo ridimensionato possa rientrare nello schermo. Si noti che anche i valori di scala saranno modificati. 13. Ora immettere 90 come lunghezza del lato AC, quindi premere w. • Utilizzando A come punto di riferimento, il lato AC è ridimensionato a 90.
5-10 Uso del riquadro di misurazione u Bloccare una particolare misurazione È possibile bloccare una particolare misurazione eseguendo una delle seguenti operazioni. • Eseguire la procedura di “Specifica della misurazione di un oggetto” (pagina 5-6) per specificare la misurazione. La misurazione specificata viene bloccata automaticamente. / • Se l’icona a destra del riquadro di misurazione è Q, evidenziare l’icona e premere w.
5-11 Uso del riquadro di misurazione u Sbloccare tutti gli oggetti sulla schermata Eseguire la seguente operazione: K(Option) – 4:Clr Constraint. Si sbloccano tutte le impostazioni bloccate. Nota L’operazione di cui sopra sblocca entrambe le misurazioni bloccate manualmente, così come gli oggetti bloccati automaticamente ogni volta che vengono disegnati. Ad esempio, l’operazione precedente sblocca tutte le seguenti condizioni di blocco.
5-12 Uso del riquadro di misurazione 3. Premere e per evidenziare il tasto freccia verso l’alto sul lato destro del riquadro di misurazione, quindi premere w. • Viene visualizzato un menu. 4. Utilizzare f per evidenziare [Paste], quindi premere w. • La misurazione del riquadro di misurazione viene incollata nell’immagine della schermata. A questo punto, viene selezionato il testo di misurazione incollato. / 5. Se lo si desidera, spostare il testo in un’altra posizione sulla schermata.
5-13 Uso del riquadro di misurazione u Modificare un tag del tipo di misurazione 1. Selezionare la misurazione di cui si desidera modificare il tag del tipo, quindi premere J. • Viene visualizzato il riquadro di misurazione e il tag del tipo della misurazione selezionata all’interno di esso. 2. Premere w. • Viene visualizzata la finestra di dialogo di modifica dell’etichetta. 3. Immettere un tag del tipo di etichetta lungo al massimo 14 caratteri. • Per cancellare il tag del tipo di etichetta, premere o.
5-14 Uso del riquadro di misurazione u Visualizzare il risultato di un calcolo che utilizza i valori di misurazione su schermo Esempio: Con il segmento AB e il segmento CD (punto C su AB) disegnati sul display come mostrato qui, calcolare la somma di ∠ACD e ∠DCB, quindi visualizzare il risultato sullo schermo. (54,72 + 125,28 = 180,00) • Per informazioni sulla visualizzazione dei valori di misurazione di ∠ACD e ∠DCB, vedere “Incollamento di misurazioni nell’immagine di una schermata” (pagina 5-11). 1.
5-15 Uso del riquadro di misurazione Nota Quando una misurazione è una coordinata o un componente del vettore, il formato dell’etichetta diventa “@1X”, “@1Y”, ecc. “@1X” indica il valore x di una coordinata o il valore del componente x di un vettore, mentre “@1Y” indica il valore y di una coordinata o il valore del componente y di un vettore. Specifica del formato numerico di una misurazione È possibile specificare il formato numero di ogni misurazione sulla schermata.
6-1 Utilizzo di animazioni 6. Utilizzo di animazioni Un’animazione è costituita da una o più coppie di punto/curva, in cui la curva può essere un segmento, un cerchio o un arco. Si crea un’animazione selezionando una coppia di punto/ curva, quindi aggiungendola ad un’animazione. Creazione ed esecuzione di un’animazione u Aggiungere ed eseguire un’animazione Esempio: Animare un punto intorno ad un cerchio 1. Tracciare un punto e disegnare un cerchio, quindi selezionarli. 2.
6-2 Utilizzo di animazioni Nota • È possibile ripetere la procedura di cui sopra per creare vari punti che si spostano simultaneamente. Eseguire questa operazione: - Disegnare un segmento e tracciare un altro punto. - Selezionare il segmento e il punto. - Ripetere i passi 2 e 3 precedenti. Entrambe le animazioni si avviano contemporaneamente! • Per avviare una nuova animazione, eseguire la procedura di “Sostituire l’animazione attuale con una nuova” di seguito.
6-3 Utilizzo di animazioni 6. Immettere 90 nel riquadro di misurazione premendo jaw. • In tal modo si crea e blocca un angolo di 90 gradi tra i segmenti AB e DE. 7. Premere Jo per deselezionare tutti gli oggetti sulla schermata. 8. Selezionare i segmenti DE e DC, quindi premere J. 9. Premere dw per visualizzare la tavolozza icona, evidenziare l’icona 9, quindi premere w. w / 10. Utilizzare e per evidenziare l’icona Q, quindi premere w. • L’icona diventa F.
6-4 Utilizzo di animazioni 14. Eseguire la seguente operazione: 6(Animate) – 3:Trace. • In tal modo si specifica il punto D (quello selezionato al passo 13) come “punto di traccia”. 15. Eseguire la seguente operazione: 6(Animate) – 5:Go (once). • In tal modo viene tracciata una parabola sul display. Il segmento AB è la direttrice e il punto C è il centro della parabola.
6-5 Utilizzo di animazioni Per eseguire questa operazione: Specificare il numero di fasi da utilizzare quando il punto E percorre il segmento AB Eseguire la seguente procedura: 1. Utilizzare c e f per evidenziare la schermata Edit Animations su “Steps”, quindi premere 1(Step). / 2. Nella finestra di dialogo visualizzata, immettere un numero intero da 2 a 100, quindi premere w. Specificare il punto iniziale e il punto finale del movimento del punto E sul segmento AB 1.
6-6 Utilizzo di animazioni Per eseguire questa operazione: Eseguire la seguente procedura: Cancellare l’animazione assegnata al punto E 1. Utilizzare c e f per evidenziare la schermata Edit Animations su “E”, situato sotto “Animations”. 2. Premere 1(DEL). • Viene cancellata l’animazione assegnata al punto E, mentre “E” (insieme ai valori “t0” e “t1” che comprende) scompare da sotto la schermata “Animations”.
6-7 Utilizzo di animazioni Generazione di una tabella di animazione Con le impostazioni predefinite, un’animazione provoca il movimento di un punto specificato lungo un segmento, un cerchio o un arco specifici in 20 passi. È possibile configurare la calcolatrice per generare una tabella, denominata “tabella di animazione”, che registra le coordinate di ogni fase, la lunghezza del segmento, l’area dell’oggetto, ecc.
6-8 Utilizzo di animazioni 5. Premere e per evidenziare il tasto freccia verso l’alto sul lato destro del riquadro di misurazione, quindi premere w. • Viene visualizzato un menu. 6. Utilizzare f per evidenziare [Add Table], quindi premere w. • Viene visualizzata una tabella di animazione che mostra la lunghezza del segmento CD ad ogni fase dell’animazione in un colonna con l’etichetta “Length”. 7. Premere J per chiudere la schermata della tabella di animazione. 8.
6-9 Utilizzo di animazioni 12. Per uscire dalla schermata della tabella di animazione, premere J. 13. Per chiudere il riquadro di misurazione, premere due volte J. Nota • È possibile aggiungere fino a 26 colonne alla tabella di animazione. • Piuttosto che i passi da 4 a 6 nella procedura di cui sopra, è possibile utilizzare una delle seguenti operazioni per aggiungere una colonna alla tabella di animazione: 6(Animate) – 7:Add Table o !b.
6-10 Utilizzo di animazioni 2. Premere 1(STO)2(S-SHT). • Viene visualizzata una finestra di dialogo per immettere il nome file del foglio di calcolo. 3. Immettere un nome file lungo al massimo 8 caratteri, quindi premere w. • Per ulteriori dettagli riguardo i dati del foglio di calcolo, vedere “Capitolo 9 Foglio di calcolo” nel manuale in dotazione con la calcolatrice. u Cancellare una particolare colonna da una tabella di animazione 1. Visualizzare la tabella di animazione. 2.
7-1 Messaggi di errore 7. Messaggi di errore Se si tenta di eseguire un’operazione inappropriata in modalità Geometry, viene visualizzato uno dei messaggio di errore descritti di seguito. Utilizzare questa tabella come riferimento per sapere cosa fare quando compare un messaggio di errore. Quando appare questo messaggio: Azione: Eseguire questa operazione: First select a segment. Si sta tentando di costruire una mediana senza prima selezionare un segmento.
7-2 Messaggi di errore Quando appare questo messaggio: Azione: Eseguire questa operazione: Le impostazioni di View Window sono errate. Configurare le impostazioni appropriate o inizializzare le impostazioni di View Window premendo 1(INIT)J. La schermata Edit Animations è configurata con l’impostazione t0=t1. Configurare la schermata Edit Animations in modo che a t0 e t1 vengano assegnati valori diversi per la stessa animazione. Too Many Animations Si sta tentando di aggiungere oltre 10 animazioni.
7-3 Messaggi di errore Quando appare questo messaggio: Azione: Eseguire questa operazione: Select the applicable measurement icon. Si sta tentando di eseguire il comando Add Table senza prima selezionare l’adeguata icona di misurazione. Selezionare l’icona di una misurazione che può essere aggiunta ad una tabella di animazione. First configure animation settings and create a table. Si è tentato di eseguire un comando Display Table senza generare una tabella di animazione.
CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan SA2001-A © 2014 CASIO COMPUTER CO., LTD.