User Manual

Table Of Contents
18-3
6. Modificare il valore dati x, quindi ricalcolare la probabilità cumulativa.
Ad esempio, è possibile utilizzare l’operazione del tasto di seguito per modificare il valore
di
x su 4 e ricalcolare.
(1) Premere e.
In tal modo, viene visualizzata la finestra di dialogo
di modifica con il 4 immesso.
(2) Premere w.
In tal modo si esegue il ricalcolo e si aggiorna il
risultato del calcolo e il grafico.
Al posto dell’operazione al passaggio (1) precedente, è possibile premere K1(EDIT).
In tal modo, viene visualizzata una finestra di dialogo di modifica con il valore dati x
attualmente specificato visualizzato. È quindi possibile utilizzare la finestra di dialogo per
modificare il valore x.
7. Premere J per tornare alla schermata di immissione dei parametri dalla schermata del
grafico.
8. Premere J per tornare alla schermata di selezione della distribuzione dalla schermata di
immissione dei parametri.
Nota
Dopo aver disegnato un grafico, ad ogni pressione di !6(GT) si porta il display tra la
schermata del grafico e la schermata di immissione dei parametri.
Quando viene visualizzata la schermata del grafico, è possibile visualizzare le impostazioni
dell’intervallo di visualizzazione del grafico premendo !3(V-WIN). Non è possibile
modificare le impostazioni.
k Elenco dei parametri
L’elenco di seguito mostra i significati dei simboli e delle abbreviazioni che appaiono nella
schermata di immissione dei parametri.
u Parametri di distribuzione discreta
Distribuzione Binomial
Numtrial: Numero di prove (
n)
p: Probabilità di successo (0 < p < 1)
Distribuzione Poisson
λ: Media (λ > 0)
Distribuzione Geometric
p: Probabilità di successo (0 < p < 1)
Distribuzione Hypergeometric
n: Numero di prove dalla popolazione
(0 <
n numero intero)
M: Numero di successi nella popolazione
(0 < M numero intero)
N: Dimensione della popolazione
(n < N, M < N numero intero)