User Manual
2-61
• La precisione di calcolo dei risultati visualizzati per il calcolo con vettori è di ±1 alla cifra 
meno significativa.
• Se il risultato di un calcolo con vettori risulta troppo grande per entrare nella memoria di 
risposte vettori, può verificarsi un errore.
• È possibile utilizzare la seguente operazione per trasferire il contenuto della memoria di 
risposte vettori a un altro vettore.
 VctAns → Vct 
 Nell’esempio precedente,  è qualsiasi nome variabile da A fino a Z. Quanto sopra non 
influenza i contenuti della memoria di risposte vettori.
• La memoria vettore e la memoria matrice sono compatibili tra esse, pertanto, se lo si 
desidera, i contenuti della memoria vettore possono essere assegnati ad una memoria 
matrice.
 Vct 
 → Mat 
 Nell’esempio precedente,  e  nono qualsiasi nome della variabile da A a Z.
u Formato di introduzione dati di vettori  [OPTN]-[MAT/VCT]-[Vct]
Di seguito è mostrato il formato che si dovrebbe utilizzare quando si immettono dati per creare 
un vettore utilizzando il comando Vct.
→ Vct [A - Z] [a
11
 a
12
 ... a
1
n
] → Vct [A - Z]
Esempio  Immettere i seguenti dati su Vct A: [ 1 2 3 ]
  !+( [ )!+( [ )b,c,d
  !-( ] )!-( ] )a
  K2(MAT/VCT)6(g)6(g)1(Vct)
  av(A)w
• Il valore massimo di 
m e n è 999.
• Si verifica un errore se la memoria si riempie durante l’inserimento dei dati.
• È anche possibile utilizzare il formato descritto in un programma per l’immissione di dati nei 
vettori.
Tutti gli esempi che seguono presuppongono che i dati vettore siano già stati archiviati in 
memoria.
a11
a21
am1
...










