Versione software 3.10 Guida dell’utilizzatore

6-51
La densità di probabilità normale calcola la densità di probabilità di una distribuzione
normale a partire da un valore di
x specificato.
La distribuzione cumulativa normale calcola la probabilità che i dati della distribuzione
normale ricadano nell’intervallo fra due valori specificati.
La distribuzione normale cumulativa inversa calcola un valore che rappresenta la
posizione all’interno di una distribuzione normale per una probabilità cumulativa specifica.
La densità di probabilità dello Student- t calcola la densità di probabilità t a partire da un
valore x specificato.
La distribuzione cumulativa Student- t calcola la probabilità che i dati della distribuzione t
ricadano nell’intervallo fra due valori specificati.
La distribuzione cumulativa dello Student- t inversa calcola il valore del limite inferiore della
densità di probabilità cumulativa inversa di uno Student- t per una percentuale specificata.
Come la distribuzione t , la densità di probabilità (o probabilità), la distribuzione cumulativa e
la distribuzione cumulativa inversa possono anche essere calcolate per distribuzioni
χ
2
, F ,
binomiali , Poisson , geometriche e ipergeometriche .
Sulla schermata iniziale in modalità Statistics , premere 5(DIST) per visualizzare il menu
della distribuzione, che contiene i seguenti elementi.
5(DIST) 1(NORM) ... Distribuzione normale (pagina 6-52)
2(t) ... Distribuzione Student-
t (pagina 6-54)
3(CHI) ... Distribuzione χ
2
(pagina 6-55)
4(F) ... Distribuzione
F (pagina 6-57)
5(BINOMIAL) ... Distribuzione binomiale (pagina 6-58)
6( g) 1(POISSON) ... Distribuzione di Poisson (pagina 6-60)
6( g) 2(GEO) ... Distribuzione geometrica (pagina 6-62)
6( g) 3(HYPRGEO) ... Distribuzione ipergeometrica (pagina 6-64)
Dopo aver impostato tutti i parametri, utilizzare c per spostare l’evidenziazione su “Execute”
e quindi premere uno dei tasti funzione indicati sotto per eseguire il calcolo o tracciare il
grafico.
1(CALC) ... Effettua il calcolo.
6(DRAW) ... Disegna il grafico.
k Funzioni di distribuzione comuni
Prima di tracciare il grafico di un risultato di calcolo della distribuzione, è possibile utilizzare
la procedura di seguito per specificare il colore della linea del grafico (solo in Data:Variable).
1. Visualizzare la schermata di immissione della distribuzione.
Ad esempio, per visualizzare la schermata di immissione della densità di probabilità
normale, visualizzare l’editor della lista, quindi premere 5(DIST)1(NORM)1(Npd).
2. Spostare l’evidenziazione su “GphColor”, e poi premere 1(COLOR).
3. Nella finestra di dialogo di selezione dei colori, utilizzare i tasti cursore per evidenziare il
colore desiderato, quindi premere w.