Versione software 3.10 Guida dell’utilizzatore

1-17
u Utilizzo del menu MATH
In modalità Run-Matrix , premendo 4(MATH) viene visualizzato il menu MATH.
È possibile utilizzare questo menu per l’immissione naturale di matrici, derivate, integrali, ecc.
• {MAT/VCT} ... visualizza il sottomenu MAT/VCT, per l’immissione naturale delle matrici
• {2×2} ... inserisce una matrice 2 × 2
• {3×3} ... inserisce una matrice 3 × 3
• {
m×n} ... inserisce una matrice/vettore con m righe e n colonne (fino a 6 × 6)
• {2×1} ... inserisce un vettore 2 × 1
• {3×1} ... inserisce un vettore 3 × 1
• {1×2} ... inserisce un vettore 1 × 2
• {1×3} ... inserisce un vettore 1 × 3
• {log
a
b} ... avvia l’immissione naturale del logaritmo log
a
b
• {Abs} ... avvia l’immissione naturale del valore assoluto |X|
• {d/d
x} ... avvia l’immissione naturale della prima derivata
dx
d
f
(x)
x = a
• {d
2
/dx
2
} ... avvia l’immissione naturale della seconda derivata
dx
2
d
2
f(x)
x = a
• {dx} … avvia l’immissione naturale dell’integrale
f(x)dx
a
b
• {Σ(} … avvia l’immissione naturale del calcolo Σ
f(x)
x=α
β
α
Σ
u Esempi di immissione nella modalità Math input/output
Questa sezione offre una serie di esempi diversi illustranti come poter utilizzare il menu
funzioni MATH e altri tasti durante l’immissione naturale della modalità Math input/output.
Accertarsi di prestare attenzione alla posizione del cursore di input quando si immettono i
valori e i dati.
Esempio 1 Per inserire 2
3
+ 1
AcM
d
e
+b
w