Versione software 2.02 Guida dell’utilizzatore
1-26
Esempio 2 In modalità Graph, immettere la funzione
y
=
x
2
−
x
−1
d
x
∫
x
4
1
2
1
0
e quindi
tracciarne il grafico.
Accertarsi che le impostazioni predefinite iniziali siano configurate in View
Window.
mGraph K2(CALC) 3( ∫ d
x)
bveevx-bvce
v-beaevw
6(DRAW)
• Inserimento modalità Math input/output e visualizzazione del risultato in
modalità Equation
È possibile utilizzare la modalità Math input/output in modalità Equation per l’inserimento e la
visualizzazione come indicato nel seguito.
• In caso di equazioni simultanee ( 1(SIMUL)) e di equazioni di alto ordine ( 2(POLY)),
le soluzioni sono generate in formato di visualizzazione naturale (le frazioni, ', π sono
visualizzate in formato naturale) ogni qual volta è possibile.
• Nel caso di Solver ( 3(SOLVER)), è possibile utilizzare l’inserimento naturale in modalità
Math input/output.
Esempio Per risolvere l’equazione al quadrato
x
2
+ 3 x + 5 = 0 in modalità
Equation
mEquation !m(SET UP)
cccc(Complex Mode)
2(a+b
i ) J
2(POLY) 1(2) bwdwfww