Versione software 2.02 Guida dell’utilizzatore

8-45
• Distribuzione ipergeometrica
HypergeoPD(: Restituisce la distribuzione ipergeometrica (valore p ) per i dati specificati.
Sintassi: HypergeoPD(
x , n , M, N[)]
È possibile specificare un singolo valore o una lista per
x . Il risultato del calcolo p viene
assegnato alle variabili
p e Ans (ListAns se x è una lista).
HypergeoCD(: Restituisce la distribuzione ipergeometrica cumulata (valore
p ) per i dati
specificati.
Sintassi: HypergeoCD([Lower,] Upper,
n, M, N[)]
Per Lower e Upper si possono specificare valori singoli o liste. Il risultato del calcolo
p viene
assegnato alle variabili p e Ans (o ListAns).
InvHypergeoCD(: Restituisce la distribuzione ipergeometrica inversa cumulata per i dati
specificati.
Sintassi: InvHypergeoCD(
p , n , M, N[)]
È possibile specificare un singolo valore o una lista per
p . Il risultato del calcolo X viene
assegnato alle variabili
x Inv e Ans (ListAns se p è una lista).
k Utilizzo del comando TEST per eseguire un comando in un programma
Di seguito sono specificati gli intervalli per l’argomento del comando “condizione ”.
“<” o –1 quando
<
0
” o 0 quando
0
“>” o 1 quando >
0
Quanto sopra vale anche per i metodi di specificazione “ condizione
ρ
” e “condizione &
ρ
”.
Per le spiegazioni degli argomenti, consultare le sezioni “Test” (pagina 6-33) e “Termini di
input e output per test, intervallo di confidenza e distribuzione” (pagina 6-66).
Per la formula di calcolo di ogni comando, consultare la sezione “Formula statistica” (pagina
6-69).
• Test Z
OneSample Z Test: Esegue il calcolo del test Z su 1 campioni.
Sintassi: OneSample
Z Test "condizione ",
0
,
σ
, o, n
Valori di output: z, p, o, n vengono assegnati rispettivamente alle variabili z, p, o, n e agli
elementi di ListAns da 1 a 4.
Sintassi: OneSample
Z Test "condizione ",
0
,
σ
, List[, Freq]
Valori di output:
z , p , o, s
x
, n vengono assegnati rispettivamente alle variabili z , p , o, s
x
, n e
agli elementi di ListAns da 1 a 5.