Versione software 2.02 Guida dell’utilizzatore

1-18
Questa capacità può essere usata con le seguenti funzioni.
Funzione
Funzionamento dei
tasti
Epressione
originale
Espressione dopo
inserimento
Frazione impropria
v
Potenza
M
'
!x( ')
Radice cubica
!((
3
')
Radice della potenza
!M(
x
')
e
x
!I( e
x
)
10
x
!l(10
x
)
log(a,b)
4(MATH) 2(log
a
b)
Valore assoluto
4(MATH) 3(Abs)
Prima derivata
4(MATH) 4( d / d
x )
Seconda derivata
4(MATH) 5( d
2
/ dx
2
)
Integrale
4(MATH) 6( g)
1( d
x )
Calcolo Σ
4(MATH) 6( g)
2( Σ ( )
In modalità Linear input/output, premendo !D(INS) si passerà alla modalità di
inserimento. Vedere pagina 1-7 per maggiori informazioni.
u Modifica dei calcoli nella modalità Math input/output
Le procedure per modificare i calcoli nella modalità Math input/output sono fondamentalmente
le stesse della modalità Linear input/output. Per maggiori informazioni, vedere “Correzione dei
calcoli” (pagina 1-7).
Va notato tuttavia, che i seguenti punti sono diversi tra la modalità Math input/output e la
modalità Linear input/output.
L’immissione in modalità di sovrascrittura che è disponibile nella modalità Linear input/
output non è supportata dalla modalità Math input/output. Nella modalità Math input/output,
l’immissione è sempre inserita nella posizione attuale del cursore.
Nella modalità Math input/output, premendo il tasto D si esegue sempre un’azione di tasto
di carattere precedente.