IT fx-570EX fx-991EX Guida dell’utilizzatore Sito web CASIO Worldwide Education http://edu.casio.com I manuali sono disponibili in più lingue sul sito Web http://world.casio.com/manual/calc Conservare l’intera documentazione dell’utente a portata di mano per riferimenti futuri.
INDICE Informazioni sul manuale...........................................................................2 Inizializzazione della calcolatrice.............................................................. 2 Precauzioni................................................................................................ 2 Operazioni preliminari............................................................................... 3 Modalità di calcolo.......................................................................
Informazioni sul manuale • Salvo quando specificamente dichiarato, tutti gli esempi di operazioni di questo manuale presuppongono che la calcolatrice sia ancora nell’impostazione iniziale predefinita. Usare la procedura della sezione “Inizializzazione della calcolatrice” per riportare la calcolatrice all’impostazione iniziale predefinita. • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifica senza preavviso.
Operazioni preliminari Prima di usare la calcolatrice, rimuoverne la custodia rigida facendola slittare verso il basso, quindi agganciarla sul retro dell’unità come mostrato nell’illustrazione seguente. Accensione e spegnimento Premere 3 per accendere la calcolatrice. Premere @ (OFF) per spegnere la calcolatrice. Nota: La calcolatrice si spegne automaticamente dopo un periodo di inattività di circa 10 minuti. Premere il tasto 3 per riaccendere la calcolatrice.
sono visualizzati entrambi gli indicatori y e H, sarà necessario premere prima , quindi usare e per lo scorrimento. • La tabella di seguito descrive alcuni degli indicatori tipici visualizzati nella parte superiore dello schermo. Y Alla pressione del tasto @ il tastierino ha attivato il blocco del tasto MAIUSC. Premendo un tasto, il blocco del tasto MAIUSC viene disattivato e scompare quest’indicatore. Z La pressione del tasto 6 attiva la modalità di introduzione alfa.
1. Premere U per visualizzare il menu principale. 2. Utilizzare i pulsanti cursore per evidenziare l’icona desiderata.
Introduzione: naturale tipo libro di testo; Produzione: formato che include una frazione, √ o π*1 (MathI/MathO) Introduzione: naturale tipo libro di testo; Produzione: convertito in valore decimale (MathI/DecimalO) Introduzione: lineare*2; Produzione: decimale o frazione (LineI/LineO) Introduzione: lineare*2; Produzione: convertito in valore decimale (LineI/DecimalO) *1 La presentazione decimale viene applicata quando non è possibile visualizzare questi formati per qualche motivo.
dovrà utilizzare per l’introduzione delle formule e la visualizzazione dei risultati dei calcoli. Angle Unit Degree◆; Radian; Gradian Consente di specificare l’unità di misura (gradi, radianti o gradienti) degli angoli per l’introduzione dei valori e la visualizzazione dei risultati dei calcoli. Number Format Consente di specificare il numero di cifre da visualizzare nei risultati dei calcoli.
Decimal Mark Dot◆; Comma Consente di specificare se visualizzare un punto o una virgola come separatore decimale del risultato dei calcoli. Durante l’inserimento viene sempre visualizzato un punto. Nota: Se si seleziona un punto come separatore decimale, il separatore per i risultati multipli diventa una virgola (,). Se si seleziona una virgola, il separatore diventa il punto e virgola (;).
Sequenza della priorità di calcolo La sequenza della priorità dei calcoli viene valutata in base alle seguenti regole. Quando la priorità di due espressioni è la stessa, il calcolo viene effettuato da sinistra a destra.
3. Procedere allo stesso modo per il resto dell’espressione. @ (.) 5 3 2 Suggerimento: Quando il cursore si trova nell’area di introduzione dei dati di un modello (frazioni miste, integrali (∫) e sommatoria (Σ)), premendo @ si passa direttamente alla posizione immediatamente successiva (a destra) del modello, mentre premendo @ si passa a quella immediatamente precedente (a sinistra) del modello.
𝜋÷6= 1 𝜋 = 0,5235987756 (MathI/MathO) 6 1 π ←B→ 0.5235987756 6 2 + 2 × 3 = 5,913591358 = 6 + 2 3 (MathI/DecimalO) 5.913591358 ←B→ 6+2 3 !2 2 !3 Indipendentemente dalla selezione di Input/Output nel menu di configurazione, ogni pressione di B farà passare il risultato di calcolo attualmente visualizzato dalla forma decimale a quella frazionaria. Importante • Con certi tipi di risultato di calcolo, la pressione del tasto B non convertirà il valore visualizzato.
Convertire 2°30’0” ai relativi equivalenti C decimali. (Converte i valori decimali in sessagesimali.) C 2.5 2°30’0” Istruzioni multiple È possibile utilizzare il carattere due punti (:) per collegare due o più espressioni ed eseguirle in sequenza da sinistra a destra alla pressione del tasto .
Per visualizzare di nuovo il valore non fattorizzato, premere @C(FACT) o . Nota: I tipi di valori descritti di seguito non possono essere fattorizzati, anche se presentano 10 o meno cifre. • Uno dei fattori primi del valore è 1.018.081 o superiore. • Due o più fattori primi del valore presentano più di tre cifre. La parte che non può essere fattorizzata viene racchiusa tra parentesi sul display.
(Continua) @W(RECALL)*2 8 A(A) Per azzerare il contenuto della variabile A 0 0WA(A) *1 Introdurre una variabile come mostrato in questo punto: premere il tasto 6, quindi premere il tasto che corrisponde al nome della variabile desiderata. Per introdurre x come nome della variabile, è possibile premere 6 (x) o a. *2 Premendo @W(RECALL) viene visualizzata una schermata con i valori attualmente assegnati alle variabili A, B, C, D, E, F, M, x e y.
1 1 (Angle Unit: Degree) ;30 2 2 -1 -1 -1 sinh, cosh, tanh, sinh , cosh , tanh : Introdurre una funzione dal menu visualizzato premendo V (Hyperbolic Func)*1. L’impostazione dell’unità di misura degli angoli non influenza i calcoli. *1 A seconda della modalità di calcolo, premere V . sin 30° = ∘ r g , , : Queste funzioni specificano l’unità di misura degli angoli. ° specifica i gradi, r i radianti e g i gradienti.
𝑑 𝑓 𝑥 , 𝑎, 𝑡𝑜𝑙 ∑ 𝑓 𝑥 , 𝑎, 𝑏 𝑑𝑥 *1 tol specifica la tolleranza, che diventa 1 × 10-5 quando non viene introdotto nulla per tol. *2 tol specifica la tolleranza, che diventa 1 × 10-10 quando non viene introdotto nulla per tol. *3 a e b sono numeri interi che possono essere specificati all’interno del range di -1 × 1010 < a ≦ b < 1 × 1010. Precauzioni per il calcolo di integrazione e differenziale • Quando si utilizza una funzione trigonometrica in f(x), specificare “Radian” come unità dell’angolo.
• Il risultato del calcolo θ è visualizzato nell’intervallo -180° < θ ≦ 180°. Per convertire le coordinate cartesiane 2, 2 in coordinate polari (Angle Unit: Degree) (MathI/MathO) @ (Pol)!2 @ (,)!2 r=2, θ=45 Per convertire le coordinate polari 2, 45° in coordinate cartesiane (Angle Unit: Degree) (MathI/MathO) @ (Rec)!2 @ (,) 45 x=1, y=1 x!: Funzione fattoriale. (5 + 3) ! = 40320 40320 5 3 @0(x!) Abs: Funzione del valore assoluto.
Importante • Le operazioni descritte in questa sezione presuppongono che lo smartphone in uso disponga di un lettore di QR Code in grado di leggere vari simboli QR Code installati e sia in grado di connettersi a Internet. • La lettura di un QR Code visualizzato dalla presente calcolatrice con uno smartphone consentirà allo smartphone di accedere al sito web CASIO.
coordinate polari (r∠θ) per introdurre numeri complessi. I risultati dei calcoli di numeri complessi vengono visualizzati in base all’impostazione Complex nel menu di configurazione.
Per memorizzare 3A + B, poi sostituire i seguenti valori per effettuare il calcolo: A = 5, B = 10 36A(A) 6C(B) → 85 10 Utilizzo di SOLVE SOLVE utilizza il metodo di Newton per approssimare la soluzione di equazioni. SOLVE può essere utilizzato solo in modalità Calculate. SOLVE supporta l’introduzione di equazioni dei seguenti formati.
• SOLVE potrebbe non essere in grado di determinare la soluzione corretta, anche nel caso una fosse possibile. • SOLVE utilizza il metodo di Newton perciò, anche se esistono soluzioni multiple, ne verrà riportata solo una. • A causa dei limiti del metodo di Newton, è difficile ottenere le soluzioni, come nel caso seguente: y = sin x, 𝑦 = 𝑒𝑥, 𝑦 = 𝑥. Calcoli statistici Per iniziare un calcolo statistico, usare la seguente procedura. 1.
statistico dalla schermata di calcolo statistico dipende dal tipo di calcolo selezionato. Premere V (Data) se si è selezionata una singola variabile o V (Data) se si è selezionata una doppia variabile.
V (Variable) - , Valore minimo: min(x)*, min(y) / Valore massimo: max(x)*, max(y) Quando si seleziona il calcolo statistico a singola variabile: V (Min/Max) , Quando si seleziona il calcolo statistico a doppia variabile: V (Min/Max) - Primo quartile: Q1* / Mediana: Med* / Terzo quartile: Q3* (solo per calcoli statistici a singola variabile) V (Min/Max) - Coefficienti di regressione: a, b / Coefficiente di correlazione: r / Valori stimati: 𝑥, 𝑦 V (Regression) - Coefficienti di regre
Importante: Coefficiente di regressione, coefficiente di correlazione e calcoli del valore stimato possono richiedere parecchio tempo in presenza di una grande quantità di dati. Esecuzione di calcoli di distribuzione normale Quando è selezionato il calcolo statistico a singola variabile, è possibile eseguire calcoli di distribuzione normale utilizzando le funzioni mostrate qui sotto dal menu che viene visualizzato quando si esegue la seguente combinazione di tasti: V (Norm Dist).
Negativo: 80000000 ≦ x ≦ FFFFFFFF Specificazione della modalità numerica di un particolare valore di introduzione È possibile introdurre un comando speciale immediatamente dopo un valore per specificare la modalità numerica di quel valore. I comandi speciali sono: d (decimale), h (esadecimale), b (binario) e o (ottale).
Premere (Polynomial), quindi Equazioni quadratiche, utilizzare un tasto numerico ( equazioni cubiche ed equazioni ) per specificare il grado della di quarto grado polinomiale. 3. Utilizzare l’editor coefficiente che viene visualizzato per introdurre i valori del coefficiente. • Per risolvere 2x2 + x − 3 = 0, ad esempio, premere (Polynomial) nel passaggio 2. Utilizzare l’editor coefficiente che viene visualizzato per introdurre 2 1 A3 . • Se si preme tutti i coefficienti verranno riportati a zero. 4.
matrice speciali (MatA, MatB, MatC, MatD), come mostrato nel seguente esempio. 2 1 2 -1 × Esempio: 1 1 -1 2 1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Matrix, quindi premere . 2. Premere (MatA) (2 righe) (2 colonne). • In questo modo verrà visualizzato l’editor matrice per l’introduzione degli elementi delle 2 × 2 matrici specificate per MatA. 3. Introdurre gli elementi di MatA: 2 1 1 1 . 4. Premere la seguente combinazione di tasti: V (Define Matrix) (MatB) (2 righe) (2 colonne). 5.
2. Premere W, quindi eseguire una delle seguenti combinazioni di tasti per specificare la destinazione della copia: A(MatA), C(MatB), 0(MatC) o ;(MatD). • In questo modo verrà mostrato l’editor matrice con i contenuti della destinazione della copia. Esempi di calcoli matriciali 2 1 1 0 -1 , MatB = .
4. Introdurre 𝑥2 − 1 . 2 6 (x)" 1 2 5. Premere . Sulla finestra di dialogo Table Range visualizzata, introdurre i valori per Start (predefinito: 1), End (predefinito: 5) e Step (predefinito: 1). A1 1 0.5 6. Premere per generare la tavola numerica. • Premere per tornare alla schermata del passaggio 3. Suggerimento • Nella tavola numerica mostrata al passaggio 6, è possibile modificare il valore nella cella x attualmente evidenziata.
• In questo modo verrà mostrato l’editor vettore per l’introduzione del vettore a 2 dimensioni per VctA. 3. Introdurre gli elementi di VctA: 1 2 . 4. Premere la seguente combinazione di tasti: V (Define Vector) (VctB) (2 dimensioni). 5. Introdurre gli elementi di VctB: 3 4 . 6. Premere per andare alla schermata di calcolo, quindi eseguire il calcolo (VctA + VctB): V (VctA) V (VctB) . • In questo modo verrà visualizzata la schermata VctAns (Memoria risposte vettore) con i risultati del calcolo.
VctA VctB Per ottenere i valori assoluti di VctC @ (Abs) VctC Per determinare l’angolo formato da VctA e VctB a tre cifre decimali (Fix 3). (Angle Unit: Degree) @U(SETUP) (Number Format) (Fix) V (Angle) VctA @ (,) VctB Per normalizzare VctB V (Unit Vector) VctB Calcoli di disuguaglianza È possibile utilizzare la seguente procedura per risolvere una disuguaglianza di 2º, 3º o 4º grado. 1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Inequality, quindi premere . 2.
MathO per l’impostazione Input/Output nel menu di configurazione. • “All Real Numbers” viene visualizzato nella schermata della soluzione quando la soluzione di una disuguaglianza è composta completamente da numeri (ad esempio x2 ≧ 0). • “No Solution” viene visualizzato nella schermata della soluzione quando non esiste soluzione per una disuguaglianza (ad esempio x2 < 0).
(Binomial PD) Probabilità binomiale Distribuzione cumulativa binomiale (Binomial CD) Probabilità di Poisson (Poisson PD) Distribuzione cumulativa di Poisson (Poisson CD) • Se si è selezionato Normal PD, Normal CD o Inverse Normal come tipo di calcolo, andare al passaggio 4 della presente procedura. Per altri tipi di calcolo, andare al passaggio 3. 3. Sulla finestra di dialogo visualizzata, selezionare un metodo di introduzione dati (x).
Per modificare i dati: Spostare il cursore sulla cella che contiene i dati da modificare, introdurre i nuovi dati, quindi premere . Per eliminare i dati: Spostare il cursore sui dati da eliminare, quindi premere 2. Per introdurre i dati: Spostare il cursore sulla posizione in cui si desidera inserire i dati, premere V (Editor) (Insert Row), quindi introdurre i dati. Per eliminare tutti i dati: Premere V (Editor) (Delete All).
• Nella schermata degli elenchi è possibile assegnare il valore di una cella ad una variabile. Spostare il cursore su una cella che contenga il valore da assegnare, premere W, quindi premere il tasto che corrisponde al nome della variabile desiderata. • Se il valore introdotto non rientra nell’intervallo consentito, viene visualizzato un messaggio di errore.
68(=)6A(A) 7 Nota: È possibile specificare se una formula nella casella di modifica deve essere visualizzata così com’è o come valore del risultato del calcolo. Per modificare i dati della cella esistenti 1. Spostare il cursore sulla cella in cui sono presenti i contenuti da modificare, quindi premere V (Edit Cell). • I contenuti della cella nella casella di modifica cambiano dall’allineamento a destra all’allineamento a sinistra.
diversi riferimenti di cella assoluti: colonna assoluta con riga relativa ({A1), colonna relativa con riga assoluta (A{1) o riga e colonna assolute ({A{1). Per introdurre il simbolo di riferimento di cella assoluto ({) Quando si introduce una formula in una cella, premere V ({). Per tagliare e incollare i dati del foglio di calcolo 1. Spostare il cursore sulla cella in cui sono presenti i contenuti da tagliare, quindi premere V (Cut & Paste). • Si accede allo standby dell’operazione di incolla.
Sum( Riporta la somma dei valori nell’intervallo di celle specificato. Sintassi: Sum(cella iniziale:cella finale) Es 3: Continuando da Es 1, introdurre la formula =Sum(A1:A3), che calcola la somma di celle A1, A2 e A3 nella cella A4. 1. Spostare il cursore sulla cella A4. 2. Introdurre =Sum(A1:A3). 68(=)V (Sum) 6A(A) 6%(:)6A(A) 3. Premere .
4. Evidenziare la riga “Range” e specificare C1:C3 come intervallo dell’introduzione a batch. 2 5. Per applicare l’introduzione, premere . • Vengono introdotti i valori di ogni risultato di calcolo nelle celle C1, C2 e C3. Ricalcolo Auto Calc è una voce di impostazione. A seconda del contenuto del foglio di calcolo, il completamento del ricalcolo automatico può richiedere molto tempo. Quando si disabilita Auto Calc (Off), è necessario eseguire il ricalcolo manualmente.
3. Selezionare il comando di conversione da centimetri in pollici, quindi eseguire la conversione. (cmEin) Nota • I dati delle formule di conversione si basano su “Pubblicazione speciale NIST 811 (2008)”. • Il comando JEcal esegue la conversione per valori a temperature di 15°C. Errori La calcolatrice visualizzerà un messaggio di errore ogni qualvolta se ne verifichi uno durante un calcolo per qualsiasi motivo. Mentre è visualizzato il messaggio di errore, premere o per tornare alla schermata di calcolo.
→ Verificare che le dimensioni specificate per matrici e vettori siano compatibili con il calcolo. Variable ERROR (solo funzionalità SOLVE) • Un tentativo di eseguire SOLVE per introdurre un’espressione senza includere alcuna variabile. → Introdurre un’espressione che includa una variabile. Cannot Solve (solo funzionalità SOLVE) • Il calcolatore non è in grado di ottenere una soluzione. → Verificare la presenza di errori nell’equazione introdotta.
1. Verificare l’espressione di calcolo per accertare che non contenga errori. 2. Assicurarsi di star utilizzando la modalità corretta per il tipo di calcolo che si sta cercando di eseguire. 3. Se i passaggi precedenti non correggono il problema, premere il tasto 3. • Ciò porterà la calcolatrice ad eseguire una routine che verifica se le funzioni di calcolo stanno operando correttamente. Se la calcolatrice scopre anomalie, inizializza automaticamente la modalità di calcolo e azzera il contenuto della memoria.
Gli errori sono cumulativi in caso di calcoli consecutivi. Gamme di introduzione e precisione del calcolo di funzione Funzioni sinx cosx Gamma di introduzione Degree 0 ≦ |x| < 9 × 109 Radian 0 ≦ |x| < 157079632,7 Gradian 0 ≦ |x| < 1 × 1010 tanx Degree Lo stesso di sinx, eccetto quando |x| = (2n−1) × 90. Radian Lo stesso di sinx, eccetto quando |x| = (2n−1) × π/2. Gradian Lo stesso di sinx, eccetto quando |x| = (2n−1) × 100.
𝑥2 + 𝑦2 ≦ 9,999999999 × 1099 Rec(r, θ) 0 ≦ r ≦ 9,999999999 × 1099 θ: Lo stesso di sinx °’ ” |a|, b, c < 1 × 10100 ; 0 ≦ b, c Il valore dei secondi di visualizzazione è soggetto a un errore di ±1 alla seconda cifra decimale.
Peso approssimativo: fx-570EX: 100 g compresa la pila fx-991EX: 90 g compresa la pila ■■ Domande frequenti ■■ Come cambiare da frazionario a decimale il formato di un risultato prodotto da un’operazione di divisione? → Quando viene visualizzato il risultato del calcolo di una frazione, premere B. Per visualizzare inizialmente i risultati di calcolo come valori decimali, cambiare l’impostazione Input/Output del menu di configurazione in MathI/DecimalO.
Foglio di riferimento Costanti scientifiche @ (CONST) (Universal) :/ : μ0 : lP : c0 : Z0 : tP : μB : G0 : e : KJ : me : mμ : re e: λCp h: μp k: μμ : mn : a0 : λC f: λCn i: μe a: mτ : u : k : c1 : F : Vm : c2 (Adopted Values) : g : KJ-90 : atm (Other) : t (Electromagnetic) (Atomic&Nuclear) (Physico-Chem) : h : ε0 : G : μN : Φ0 : RK : mp : α : γp g: R∞ j: μn : NA : R : σ : RK-90 Conversione metrica @ (CONV) (Length) (Area) (Volume) (Mass) (
Manufacturer: CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan Responsible within the European Union: CASIO EUROPE GmbH Casio-Platz 1 22848 Norderstedt, Germany www.casio-europe.com Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE. SA1501-A Printed in China © 2015 CASIO COMPUTER CO., LTD.