User manual - fx-570_991ES_PLUS
I-27
0 = 1 = 2 = 3 = 4 = 5 = 6 = 7 = 9 =
10 =ce1 =2 =1 =2 =2 =2 =3 =
4 = 2 = 1 =
A 3 11(STAT) 5(Distr) 4( 't ) =
11(STAT) 5(Distr) 1(P() G)=
Risultati: Variante normalizzata ( 't ): –0,762
P(
t ): 0,223
Base- n calcoli (BASE-N)
Premere N4(BASE-N) per entrare in modalità BASE-N quando si
desidera eseguire dei calcoli utilizzando valori decimali, esadecimali, binari
e/o ottali. La modalità numerica iniziale predefinita qundo si entra in modalità
BASE-N è decimale, ovvero l’introduzione e i risultati di calcolo utilizzando
un formato numerico decimale. Premere uno dei seguenti tasti per sfogliare
le modalità numeriche: w(DEC) per decimale, 6(HEX) per esadecimale,
l(BIN) per binario o i(OCT) per ottale.
Per entrare in modalità BASE-N, passare alla modalità binaria e
calcolare 11
2
+ 1
2
N4(BASE-N)
l(BIN)
11 + 1 =
Continuando da sopra, passare alla modalità esadecimale e
calcolare 1F
16
+ 1
16
A6(HEX) 1 t(F) + 1 =
Continuando da sopra, passare alla modalità ottale e calcolare
7
8
+1
8
Ai(OCT) 7 + 1 =
Nota: • Utilizzare i seguenti tasti per introdurre le lettere da A a F per valori
esadecimali: -(A), $(B), w(C), s(D), c(E), t(F). • In modalità
BASE-N, l’introduzione di valori e di esponenti frazionari (decimali) non
è supportata. Se un risultato di calcolo ha una parte frazionata, viene
eliminata. • I range di introduzione e di produzione sono di 16 bit per valori
binari e 32 bit per altri tipi di valori. Di seguito vengono descritti i dettagli sui
range di introduzione e produzione.
STAT
FIX
STAT
FIX
STAT
FIX
STAT
FIX
STAT
FIX
STAT
FIX