User manual - fx-570_991ES_PLUS
I-20
Per ottenere il numero complesso coniugato di 2 + 3 i (Formato
numero complesso: a + b i )
12(CMPLX) 2(Conjg) 2 + 3 W(
i ) )= 2–3 i
Per ottenere il valore assoluto e l’argomento di 1 + i Bv
Valore assoluto: 1w(Abs) 1 +W(
i ) =
'
2
Argomento: 12(CMPLX) 1(arg)1 +W( i ) )= 45
Utilizzazione di un comando per specificare il
formato del risultato di calcolo
Due comandi speciali ( 'r ∠ o 'a + b i ) possono essere introdotti alla fine di
un calcolo per specificare il formato di visualizzazione dei risultati di calcolo.
Il comando ha la precedenza sull’impostazione del formato del numero
complesso del calcolatore.
'
2
+
'
2
i = 2 ∠ 45, 2 ∠ 45 =
'
2
+
'
2
i Bv
! 2 e+! 2 eW(
i ) 12(CMPLX) 3( 'r ∠ ) = 2 ∠ 45
2 1-( ∠ ) 45 12(CMPLX) 4( 'a + b i ) =
'
2
+
'
2
i
Utilizzo di CALC
CALC consente di salvare espressioni di calcolo che contengono variabili,
che possono essere richiamate ed eseguite in modalità COMP ( N1) e
in modalità CMPLX ( N2). Quanto segue descrive i tipi di espressioni è
possibile salvare con CALC.
• Espressioni: 2X + 3Y, 2AX + 3BY + C, A + B i
• Istruzioni multiple: X + Y : X (X + Y)
• Uguaglianze con una variabile singola sulla sinistra comprese le variabili
sulla destra: A = B + C, Y = X
2
+ X + 3
(Utilizzare Ss(=) per introdurre segni uguali di uguaglianza.)
Per memorizzare 3A + B, poi sostituire i seguenti valori per effettuare
il calcolo: (A, B) = (5, 10), (7, 20)
3 S-(A) +Se(B)
s
Messaggi per l’ingresso di un valore per A Valore corrente di A
5 = 10 =
s (o =)
MathMath
MathMath
MathMath
MathMath