User manual - fx-570_991ES_PLUS
I-15
Nota: • Non è possibile introdurre le seguenti funzioni in successione
consecutiva:
x
2
, x
3
, x ^, x
−1
. Se si introduce 2 ww, per esempio, il valore
w finale sarà ignorato. Per introdurre
2
2
2
, introdurre 2 w, premere il tasto
d, quindi premere w (B). •
x
2
, x
3
, x
−1
sono utilizzabili in calcoli di
numeri complessi.
: Funzione per eseguire l’integrazione numerica utilizzando il metodo
Gauss-Kronrod. La sintassi d’introduzione con visualizzazione naturale è
∫
a
b
f
(
x
)
, mentre la sintassi d’introduzione con visualizzazione lineare è
∫
(
f
(
x
)
,
a , b , tol ). tol specifica la tolleranza, che diventa 1 × 10
–5
quando non viene
introdotto nulla per
tol . Per altre informazioni vedere anche “Precauzioni
per i calcoli di integrazione e differenziali” e “Suggerimenti per la riuscita di
calcoli di integrazione”. Vedere
8
.
F: Funzione per l’approssimazione di una derivata basata sul metodo della
differenza centrale. La sintassi d’introduzione con visualizzazione naturale è
dx
d
(
f
(
x
))
x
=
a
, mentre la sintassi d’introduzione con visualizzazione lineare
è
dx
d
(
f
(
x
)
, a , tol ). tol specifica la tolleranza, che diventa 1 × 10
–10
quando
non viene introdotto nulla per
tol . Per altre informazioni vedere anche
“Precauzioni per i calcoli di integrazione e differenziali”. Vedere
9
.
8: Funzione che, per un range specifico di f ( x ), determina la somma
Σ
(
f
(
x
))
x
=
a
b
= f ( a ) + f ( a +1) + f ( a +2) + ...+ f ( b ). La sintassi d’introduzione con
visualizzazione naturale è
Σ
(
f
(
x
))
x
=
a
b
, mentre la sintassi d’introduzione con
visualizzazione lineare è Σ ( f ( x ), a , b ). a e b sono numeri interi che possono
essere specificati all’interno del range di –1 × 10
10
a b 1 × 10
10
.
Vedere
10
.
Nota: Le seguenti opzioni non possono essere utilizzate in f ( x ), a , o b : Pol,
Rec, ∫ ,
d / dx , Σ .
Pol, Rec : Pol converte le coordinate cartesiane in coordinate polari, mentre
Rec esegue l’operazione opposta. Vedere
11
.
Pol( x , y ) = ( r , ) Rec( r , ) = ( x , y )
Coordinate Coordinate
cartesiane (Rec) polari (Pol)
Prima di effettuare i calcoli,
specificare l’unità di misura
degli angoli.
I risultati di calcolo per r e
e per
x e y sono assegnati
ciascuno alle variabili X e Y,
rispettivamente. Il risultato
di calcolo
θ
è visualizzato
nell’intervallo –180°
θ
180°.
x ! : Funzione fattoriale. Vedere
12
.
Abs : Funzione del valore assoluto. Si noti che il metodo di introduzione è
differente, a seconda che si stia utilizzando la visualizzazione naturale o
quella lineare. Vedere
13
.
Ran# : Genera un numero pseudo-casuale a 3 cifre inferiore a 1. Il risultato
è visualizzato come frazione quando è selezionata la visualizzazione
naturale. Vedere
14
.