User manual - fx-570_991ES_PLUS
I-14
Per azzerare il contenuto di M 0 1t(STO) l(M) 0
Per aggiungere il risultato di 10 × 5 a M
(Continua) 10 * 5 l 50
Per sottrarre il risultato di 10 + 5 da M
(Continua) 10 + 5 1l(M–) 15
Per richiamare il contenuto di M (Continua) tl(M) 35
Nota: La variabile M è usata per la memoria indipendente.
Azzeramento del contenuto di tutte le memorie
Il contenuto della memoria Ans, della memoria indipendente, e delle variabili
è mantenuto anche se si preme A, si cambia la modalità di calcolo o si
spegne la calcolatrice. Usare la seguente procedura quando si desidera
azzerare il contenuto di tutte le memorie.
!9(CLR) 2(Memory) =(Yes)
Calcoli di funzioni
Per le operazioni effettive in cui vengono utilizzate le varie funzioni, vedere
la sezione “Esempi” dopo il seguente elenco.
π
π
: π è visualizzato come 3,141592654, ma per i calcoli interni viene
utilizzato π = 3,14159265358980.
e : e viene visualizzato come 2,718281828, ma per i calcoli interni viene
utilizzato
e = 2,71828182845904.
sin, cos, tan, sin
−1
, cos
−1
, tan
−1
: Funzioni trigonometriche. Prima di
effettuare i calcoli, specificare l’unità di misura degli angoli. Vedere
1
.
sinh, cosh, tanh, sinh
−1
, cosh
−1
, tanh
−1
: Funzioni iperboliche. Introdurre
una funzione dal menu visualizzato premendo w. L’impostazione dell’unità
di misura degli angoli non influenza i calcoli. Vedere
2
.
°,
r
,
g
: Queste funzioni specificano l’unità di misura degli angoli. ° specifica i
gradi,
r
i radianti e
g
i gradienti. Introdurre una funzione dal menu visualizzato
premendo la seguente combinazione di tasti: 1G(DRG '). Vedere
3
.
$, %
: Funzioni esponenziali. Si noti che il metodo di introduzione è
differente, a seconda che si stia utilizzando la visualizzazione naturale o
quella lineare. Vedere
4
.
log
: Funzione logaritmica. Usare il tasto l per introdurre log
a
b come
log(
a , b ). Base 10 è l’impostazione predefinita se non si introduce alcun
valore per
a . Per l’introduzione è anche possibile utilizzare il tasto &, ma
solo se è selezionata la visualizzazione naturale. In questo caso è possibile
introdurre un valore per la base. Vedere
5
.
ln
: Logaritmo naturale in base e . Vedere
6
.
x
2
, x
3
, x ^, ), #, ", x
−1
: Potenze, radici di potenze e reciproci. Si noti
che i metodi di introduzione per
x ^, ), # e " sono differenti a seconda
che si stia utilizzando la visualizzazione naturale o quella lineare. Vedere
7
.