User manual - fx-570_991ES_PLUS
I-12
2°20´30˝ + 39´30˝ = 3°00´00˝
2 $ 20 $ 30 $+ 0 $ 39 $ 30 $=
3°0´0˝
Convertire 2°15´18˝ ai relativi equivalenti decimali.
2 $ 15 $ 18 $=
2°15´18˝
(Converte i valori sessagesimali in decimali) $ 2.255
(Converte i valori decimali in sessagesimali) $ 2°15´18˝
Istruzioni multiple
È possibile utilizzare il carattere due punti (:) per collegare due o più
espressioni ed eseguirle in sequenza da sinistra a destra alla pressione
del tasto =.
3 + 3 : 3 × 3 3 + 3 S7(:) 3 * 3 = 6
= 9
Uso della notazione scientifica
Una semplice combinazione di tasti trasforma un valore visualizzato in
notazione scientifica.
Trasformare il valore 1234 in notazione scientifica, spostando il punto
decimale a destra.
1234 =
1234
W 1.234×10
3
W 1234×10
0
Trasformare il valore 123 in notazione scientifica, spostando il punto
decimale a sinistra.
123 =
123
1W( ← ) 0.123×10
3
1W( ← ) 0.000123×10
6
Cronologia di calcolo
In modalità COMP, CMPLX o BASE-N la calcolatrice ricorda un massimo di
circa 200 byte di dati per il calcolo più recente. È possibile scorrere il contenuto
della cronologia di calcolo usando i tasti f e c.
1 + 1 = 2 1 + 1 = 2
2 + 2 = 4 2 + 2 = 4
3 + 3 = 6 3 + 3 = 6
(Scorre indietro) f 4
(Scorre ancora indietro) f 2
Nota: I dati della cronologia di calcolo vengono azzerati ogniqualvolta si
preme O, si passa a una modalità di calcolo differente, si cambia il formato
di visualizzazione o si esegue un’operazione di ripristino.