User manual - fx-570_991ES_PLUS

I-11
Calcoli fondamentali
Calcoli frazionari
Si noti che il metodo di introduzione per le frazioni è differente, a seconda che
si stia utilizzando la visualizzazione naturale o quella lineare.
2
+
1
=
7
3 2 6
B 2 ' 3 e+ 1 ' 2 =
7
6
o ' 2 c 3 e+' 1 c 2 =
7
6
b 2 ' 3 + 1 ' 2 = 7 {6
1
=
1
2 2
4 − 3
B 4 -1'( () 3 e 1 c 2 =
1
2
b 4 - 3 ' 1 ' 2 = 1 {2
Nota: • Mescolare frazioni e valori decimali in un calcolo dove è selezionata
la visualizzazione lineare, causerà la visualizzazione del risultato come valore
decimale. • Le frazioni nei risultati di calcolo sono visualizzate dopo essere
state ridotte ai minimi termini.
Per cambiare il risultato di calcolo passando dal formato frazione
impropria al formato frazione mista e viceversa: Premere la seguente
combinazione di tasti: 1f(
<
)
Per cambiare il risultato di calcolo passando dal formato frazionario a
quello decimale e viceversa: Premere f.
Calcoli percentuali
Introdurre un valore e premere 1((%) trasforma il valore introdotto
nella percentuale.
150 × 20% = 30 150 * 20 1((%) = 30
Calcolare quale percentuale di 880 è 660. (75%)
660 / 880 1((%) =
75
Aumentare 2500 del 15%. (2875)
2500 + 2500 * 15 1((%) =
2875
Ridurre 3500 del 25%. (2625)
3500 - 3500 * 25 1((%) =
2625
Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
Eseguire un’operazione di somma o sottrazione tra valori sessagesimali,
o un’operazione di moltiplicazione o divisione tra un valore sessagesimale
e un valore decimale causerà la visualizzazione del risultato come valore
sessagesimale. È anche possibile convertire i valori sessagesimali in
decimali e viceversa. Il seguente è il formato di introduzione per un valore
sessagesimale: {gradi} $ {minuti} $ {secondi} $.
Nota: Introdurre sempre un valore per gradi e minuti, anche se pari a
zero.