I fx-570ES PLUS fx-991ES PLUS Guida dell’utilizzatore Sito web CASIO Worldwide Education http://edu.casio.com FORUM DIDATTICO CASIO http://edu.casio.
Indice Informazioni importanti........................................................... 2 Esempi di operazioni............................................................... 2 Inizializzazione della calcolatrice ........................................... 2 Precauzioni per la sicurezza................................................... 2 Precauzioni d’uso .................................................................... 2 Rimozione della custodia rigida.............................................
Informazioni importanti • Le schermate e le illustrazioni (come ad esempio i simboli chiave) mostrate in questa Guida dell’utilizzatore hanno unicamente scopo illustrativo, e possono differire parzialmente dalle voci effettive che rappresentano. • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifica senza preavviso. • In nessun caso CASIO Computer Co., Ltd.
necessario sostituire in anticipo la pila rispetto alla normale durata prevista. • Con questo prodotto, non usare pile all’Oxyride* o altri tipi di pila principale a base di nichel. L’uso di pile non conformi con il prodotto può abbreviare la durata della pila e provocare il malfunzionamento della calcolatrice. • Evitare l’uso e la conservazione della calcolatrice in luoghi soggetti a temperature estreme, oltre a umidità e polvere eccessive.
Colore dicitura tasto: Azione: Giallo Premere 1, quindi il tasto per accedere alla funzione applicabile. Rosso Premere S, quindi il tasto per introdurre la variabile, costante o simbolo applicabili. Viola (o tra parentesi viola) Entrare in modalità CMPLX per accedere alla funzione. Verde (o tra parentesi Entrare in modalità BASE-N per accedere alla verdi) funzione. Lettura del display Il display della calcolatrice mostra le espressioni introdotte, i risultati dei calcoli e vari indicatori.
VCT La calcolatrice è in modalità VECTOR. 7 L’unità di misura predefinita per gli angoli è il grado. 8 L’unità di misura predefinita per gli angoli è il radiante. 9 L’unità di misura predefinita per gli angoli è il gradiente. FIX È attivato un numero fisso di cifre decimali. SCI È specificato un numero fisso di cifre significative. Math Il formato di visualizzazione selezionato è quello naturale.
Configurazione dell’impostazione della calcolatrice Premere prima la seguente combinazione di tasti per visualizzare il menu di impostazione: 1N(SETUP). Quindi, usare i tasti c e f e i tasti numerici per configurare le impostazioni desiderate. Le impostazioni sottolineate ( ___ ) sono quelle predefinite. 1MthIO 2LineIO Specifica il formato di visualizzazione. La visualizzazione naturale (MthIO) mostra frazioni, numeri irrazionali, e altre espressioni come se fossero stampate su un libro.
c1ab/c c2 d/c Specifica la frazione mista (ab/c) o la frazione impropria (d/c) per la visualizzazione delle frazioni nei risultati di calcolo. c3CMPLX 1a+bi ; 2r∠ Specifica o coordinate rettangolari (a+bi) o coordinate polari (r∠ ) per soluzioni in modalità EQN. c4STAT 1ON ; 2OFF Specifica se visualizzare o meno la colonna FREQ (frequenza) nella schermata editor Stat in modalità STAT. c5Disp 1Dot ; 2Comma Specifica se visualizzare un punto o una virgola per il punto decimale del risultato di calcolo.
Nota: • Se durante l’introduzione il calcolo diventa più lungo rispetto alla larghezza della schermata, quest’ultima scorre automaticamente a destra mentre sul display appare l’indicatore ]. Quando ciò accade, è possibile scorrere la schermata a sinistra usando i tasti d e e per spostare il cursore. • Quando è selezionata la visualizzazione lineare, la pressione di f fa saltare il cursore all’inizio del calcolo, mentre la pressione di c lo fa saltare alla fine.
2+' 2 1+' 2 B Math ' 2 +! 2 ee 1 +! 2 = Importante: • Certi tipi di espressione possono portare la formula di calcolo a superare una linea di visualizzazione. L’altezza massima consentita per una formula di calcolo è due schermate del display (31 punti × 2). Non è possibile introdurre altri dati se l’altezza del calcolo introdotto supera il limite consentito. • È consentita la nidificazione di funzioni e parentesi. Non è possibile introdurre altri dati se vengono nidificate troppe funzioni e/o parentesi.
Il cursore appare come “I” in modaltà inserimento e come “ ” in modalità sovrascrittura. Nota: La visualizzazione naturale utilizza sempre la modalità inserimento, quindi il cambiamento del formato di visualizzazione lineare in visualizzazione naturale causerà il passaggio automatico alla modalità inserimento.
Calcoli fondamentali Calcoli frazionari Si noti che il metodo di introduzione per le frazioni è differente, a seconda che si stia utilizzando la visualizzazione naturale o quella lineare. 2 + 1 = 7 B 3 2 6 2 ' 3 e+ 1 ' 2 = o ' 2 c 3 e+' 1 c 2 = b 4−3 1 = 1 B 2 2 2'3+1'2= 4 -1'(() 3 e 1 c 2 = b 4-3'1'2= 7 6 7 6 7{6 1 2 1{2 Nota: • Mescolare frazioni e valori decimali in un calcolo dove è selezionata la visualizzazione lineare, causerà la visualizzazione del risultato come valore decimale.
2°20´30˝ + 39´30˝ = 3°00´00˝ 2 $ 20 $ 30 $+ 0 $ 39 $ 30 $= 3°0´0˝ Convertire 2°15´18˝ ai relativi equivalenti decimali. 2 $ 15 $ 18 $= 2°15´18˝ (Converte i valori sessagesimali in decimali) $ 2.255 (Converte i valori decimali in sessagesimali) $ 2°15´18˝ Istruzioni multiple È possibile utilizzare il carattere due punti (:) per collegare due o più espressioni ed eseguirle in sequenza da sinistra a destra alla pressione del tasto =.
Revisione Mentre il display mostra un risultato di calcolo, è possibile premere i tasti d o e per modificare l’espressione utilizzata per il calcolo precedente. 4 × 3 + 2,5 = 14,5 b 4 × 3 − 7,1 = 4,9 (Continua) 4 * 3 + 2.5 = dYYYY- 7.1 = 14.5 4.9 Nota: Volendo modificare un calcolo quando l’indicatore ' è sul lato destro della visualizzazione del risultato di calcolo (vedere “Lettura del display”), premere A, quindi usare i tasti d e e per scorrere il calcolo.
Per azzerare il contenuto di M 0 1t(STO)l(M) Per aggiungere il risultato di 10 × 5 a M (Continua) 0 10 * 5 l 50 Per sottrarre il risultato di 10 + 5 da M (Continua) 10+ 5 1l(M–) 15 tl(M) 35 Per richiamare il contenuto di M (Continua) Nota: La variabile M è usata per la memoria indipendente.
Nota: • Non è possibile introdurre le seguenti funzioni in successione consecutiva: x2, x3, x^, x−1. Se si introduce 2ww, per esempio, il valore 2 w finale sarà ignorato. Per introdurre 22 , introdurre 2w, premere il tasto d, quindi premere w(B). • x2, x3, x−1 sono utilizzabili in calcoli di numeri complessi. : Funzione per eseguire l’integrazione numerica utilizzando il metodo Gauss-Kronrod.
RanInt# : Per l’introduzione della funzione nella forma RanInt#(a, b), che genera un numero intero casuale nell’intervallo compreso fra a e b. Vedere 15 . nPr, nCr : Funzioni di permutazione (nPr) e combinazione (nCr). Vedere 16 . Rnd : L’argomento di questa funzione è un valore decimale che viene quindi arrotondato in base all’impostazione corrente del numero di cifre di visualizzazione (Norm, Fix, o Sci). Con Norm 1 o Norm 2, l’argomento viene arrotondato a 10 cifre.
Suggerimenti per la riuscita di calcoli di integrazione Quando una funzione periodica o l’intervallo di integrazione dà come risultato valori di funzione f(x) positivi e negativi Eseguire integrazioni separate per ogni ciclo, o per la parte positiva e per la parte negativa e poi combinare i risultati.
B 16(") 5 e 32 = 2 b 516(") 32 )= 2 Per calcolare ' 2 = 4,242640687...) su tre cifre decimali 2 × 3 (= 3' (Fix 3) 1N(SETUP)6(Fix)3 B ! 2 e* 3 = 3' 2 1= 4.243 b ! 2 )* 3 = 4.
15 Per generare numeri interi casuali nell’intervallo 1-6 S.(RanInt) 1 1)(,) 6 )= = = 2 6 1 (I risultati mostrati qui hanno scopo puramente illustrativo. I risultati reali possono essere differenti.
Per ottenere il numero complesso coniugato di 2 + 3i (Formato numero complesso: a + bi) 12(CMPLX)2(Conjg) 2 + 3 W(i))= 2–3i Per ottenere il valore assoluto e l’argomento di 1 + i Bv Valore assoluto: 1w(Abs) 1 +W(i)= ' 2 Argomento: 12(CMPLX)1(arg)1+W(i))= 45 Utilizzazione di un comando per specificare il formato del risultato di calcolo Due comandi speciali ('r∠ o 'a+bi) possono essere introdotti alla fine di un calcolo per specificare il formato di visualizzazione dei risultati di calcolo.
Math 7 = 20 = Per uscire da CALC: A Per memorizzare A + Bi e determinare ' 3 + i, 1 + ' 3 i utilizzando le coordinate polari (r∠ ) v N2(CMPLX) S-(A)+Se(B)W(i) 12(CMPLX)3('r∠ ) CMPLX Math s! 3 )= 1 = s (o =) 1 =! 3 )= Per uscire da CALC: A Nota: Durante l’intervallo di tempo dalla pressione di s fino all’uscita da CALC premendo A, si dovrebbero utilizzare le procedure di introduzione della visualizzazione lineare.
Math 0 = 1 =- 2 = Valore corrente di X Math Introdurre un valore iniziare per X (Qui, introdurre 1): 1= Schermata della soluzione Per uscire da SOLVE: A Nota: Durante l’intervallo di tempo dalla pressione di 1s (SOLVE) fino all’uscita da SOLVE premendo A, si dovrebbero utilizzare le procedure di introduzione della visualizzazione lineare. Importante: • In base a cosa si introduce come valore iniziale per X (soluzione variabile), SOLVE potrebbe essere in grado di ottenere soluzioni.
Math 1s(SOLVE) Math 3= Math Introdurre un valore iniziare per X (Qui, introdurre 1): 1= Math = 7 == Math = 13 == Calcoli statistici (STAT) Per avviare un calcolo statistico, usare la combinazioni di tasti N3(STAT) per entrare in modalità STAT, quindi usare la schermata visualizzata per selezionare il tipo di calcolo da eseguire.
Introduzione dei dati Usare l’editor Stat per introdurre i dati. Usare la seguente combinazione di tasti per visualizzare l’editor Stat: 11(STAT)2(Data). L’editor Stat fornisce 80 righe per l’introduzione dei dati quando è presente una sola colonna X, 40 righe quando sono presenti le colonne X e FREQ, o le colonne X e Y oppure 26 righe quando sono presenti le colonne X, Y e FREQ. Nota: Usare la colonna FREQ (frequenza) per introdurre la quantità (frequenza) di elementi di dati identici.
Numero di elementi: n *, Media: o *, p , Deviazione standard della popolazione: σx*, σy, Deviazione standard dei campioni: sx*, sy 11(STAT) 4(Var) da 1 a 7 Coefficienti di regressione: A, B, Coefficiente di correlazione: r, Valori stimati: m, n 11(STAT) 5(Reg) da 1 a 5 Coefficienti di regressione per la regressione quadratica: A, B, C, Valori stimati: m1, m2, n 11(STAT) 5(Reg) da 1 a 6 • Per le formule di regressione, vedere la tabella all’inizio di questa sezione del manuale.
A11(STAT)1(Type)4(In X) A11(STAT)5(Reg)3(r)= A11(STAT)5(Reg)1(A)= A11(STAT)5(Reg)2(B)= Risultati: Coefficiente di correlazione della regressione lineare: 0,923 Coefficiente di correlazione della regressione logaritmica: 0,998 Formula della regressione logaritmica: y = –3857,984 + 2357,532lnx Calcolo dei valori stimati Sulla base della formula di regressione ottenuta dal calcolo statistico a doppia variabile, è possibile calcolare il valore stimato di y per un determinato valore x.
0=1=2=3=4=5=6=7=9= 10=ce1=2=1=2=2=2=3= 4=2=1= STAT FIX STAT FIX STAT FIX A 3 11(STAT)5(Distr)4('t)= 11(STAT)5(Distr)1(P()G)= Risultati: Variante normalizzata ('t): –0,762 0,223 P(t): Base-n calcoli (BASE-N) Premere N4(BASE-N) per entrare in modalità BASE-N quando si desidera eseguire dei calcoli utilizzando valori decimali, esadecimali, binari e/o ottali.
Base-n Range introduzione/produzione Binario Positivo: 0000000000000000 x 0111111111111111 Negativo: 1000000000000000 x 1111111111111111 Ottale Positivo: 00000000000 x 17777777777 Negativo: 20000000000 x 37777777777 Decimale –2147483648 x 2147483647 Esadecimale Positivo: 00000000 x 7FFFFFFF Negativo: 80000000 x FFFFFFFF Specificazione della modalità numerica di un particolare valore di introduzione È possibile introdurre un comando speciale immediatamente dopo un valore
Per determinare l’OR logico di 10112 e 110102 (10112 or 110102) A 1011 13(BASE)2(or) 11010 = 0000000000011011 Per determinare l’XOR logico di 10102 e 11002 (10102 xor 11002) A 1010 13(BASE)3(xor) 1100 = 0000000000000110 Per determinare l’XNOR logico di 11112 e 1012 (11112 xnor 1012) A 1111 13(BASE)4(xnor) 101 = 1111111111110101 Per determinare il complemento bitwise di 10102 (Not(10102)) A13(BASE)5(Not) 1010 )= 1111111111110101 Per negare (prendere il complemento de due) di 1011012 (Neg(1011012)) A13(BASE)6
• È possibile spostarsi tra le soluzioni utilizzando tasti c e f. • Per tornare all’editor Coefficient mentre è visualizzata una soluzione, premere A. Nota: • Anche se è selezionata la visualizzazione naturale, le soluzioni di equazioni lineari simultanee non vengono visualizzate utilizzando qualsiasi forma che includa '. • I valori non possono essere convertiti in notazione scientifica nella schermata delle soluzione.
Calcoli matriciali (MATRIX) Utilizzare la modalità MATRIX per eseguire calcoli riguardanti matrici fino a 3 file per 3 colonne. Per eseguire un calcolo matriciale, è necessario assegnare prima i dati a speciali variabili matriciali (MatA, MatB, MatC) e poi utilizzare le variabili nel calcolo come mostrato nell’esempio qui sotto. 2 –1 2 1 1 Per assegnare 1 1 a MatA e –1 2 a MatB, quindi eseguire i seguenti calcoli: 2 1 × 1 1 2 –1 (MatA×MatB), –1 2 2 1 + 2 –1 (MatA+MatB) 1 1 –1 2 1.
La variabile MatAns può essere utilizzata in calcoli come descritto qui sotto. • Per inserire la variabile MatAns in un calcolo, eseguire la seguente combinazione di tasti: 14(MATRIX)6(MatAns). • Se si preme uno dei seguenti tasti mentre è visualizzata la schermata MatAns si passerà automaticamente alla schermata di calcolo: +, -, *, /, E, w, 1w(x3). La schermata di calcolo mostrerà la variabile MatAns seguita dall’operatore o dalla funzione per il tasto premuto.
una combinazione di tasti premendo 14(MATRIX), quindi premere uno dei seguenti tasti numerici: 3(MatA), 4(MatB), 5(MatC). 3 3 × MatA (Moltiplicazione scalare matrice). A 3 *MatA= 4 Ottenimento della determinante di MatA (det(MatA)). A14(MATRIX)7(det) MatA)= 1 5 Ottenimento della trasposizione di MatC (Trn(MatC)). A14(MATRIX)8(Trn) MatC)= 6 Ottenimento della matrice inversa di MatA (MatA–1). Nota: Non è possibile utilizzare 6 per questa introduzione. Utilizzare il tasto E per introdurre “ –1”.
Messaggio: Azione: Start? Introdurre il limite inferiore di X (valore predefinito = 1). End? Introdurre il limite superiore di X (valore predefinito = 5). Nota: Verificare che il valore End sia sempre superiore al valore Start. Step? Introdurre il passo di incremento (valore predefinito = 1). Nota: Step specifica di quanto il valore Start dovrebbe essere incrementato sequenzialmente durante la generazione della tavola numerica.
1 Per assegnare (1, 2) a VctA e (3, 4) a VctB, quindi eseguire i seguenti calcoli: (1, 2) + (3, 4) 1. Premere N8(VECTOR) per entrare in modalità VECTOR. 2. Premere 1(VctA)2(2). VCT • In questo modo verrà mostrato l’editor Vector per l’introduzione del vettore a 2 dimensioni per VctA. “A” sta per “VctA”. 3. Introduzione degli elementi di VctA: 1 = 2 =. 4. Premere la seguente combinazione di tasti: 15(VECTOR)2(Data)2(VctB)2(2).
3. Utilizzare l’editor Vector che viene mostrato per introdurre gli elementi del vettore. 2 Per assegnare (2, –1, 2) a VctC 15(VECTOR)1(Dim)3(VctC)1(3) 2 =- 1 = 2 = VCT Per modificare gli elementi di una variabile vettore: 1. Premere 15(VECTOR)2(Data), quindi sul menu che viene mostrato, selezionare la variabile vettore che si desidera modificare. 2. Utilizzare l’editor Vector che viene mostrato per modificare gli elementi del vettore.
5 VctA × VctB (Prodotto cross vettore) VCT AVctA*VctB= 6 Ottenimento dei valori assoluti di VctC. VCT A1w(Abs)VctC)= 7 Determinazione dell’angolo formata da VctA e VctB a tre cifre decimali (Fix 3).
Per calcolare C0 = 1 ε0μ0 B Math A' 1 c!17(CONST)32(ε0) 17(CONST)33( 0)= Il passaggio seguente mostra i numeri a due cifre per ogni costante scientifica.
Conversione metrica I comandi integrati per la conversione metrica rendono semplice la conversione di valori da un’unità all’altra. È possibile utilizzare i comandi di conversione metrica in qualsiasi modalità di calcolo eccetto BASE-N e TABLE. Per introdurre un comando di conversione metrica in un calcolo, premere 18(CONV), quindi introdurre il numero di due cifre che corrisponde al comando desiderato.
Gamme di calcolo, numero di cifre, e precisione La gamma di calcolo, il numero di cifre usate per il calcolo interno, e la precisione di calcolo dipendono dal tipo di calcolo che si sta effettuando. Gamma di calcolo e precisione Gamma di calcolo ±1 × 10–99 a ±9,999999999 × 1099 o 0 Numero di cifre per il calcolo interno 15 cifre In genere, ±1 alla 10a cifra per un calcolo singolo. La precisione per la visualizzazione esponenziale è ±1 alla cifra meno significativa.
x –1 3 ' x x! |x| 1 × 10100 ; x G 0 |x| 1 × 10100 0 x 69 (x è un numero intero) nPr 0 n 1 × 1010, 0 r n (n, r sono numeri interi) 1 {n!/(n–r)!} 1 × 10100 nCr 0 n 1 × 1010, 0 r n (n, r sono numeri interi) 1 n!/r! 1 × 10100 o 1 n!/(n–r)! 1 × 10100 Pol(x, y) |x|, |y| 9,999999999 × 1099 x2 + y2 9,999999999 × 1099 Rec(r, ) 0 r 9,999999999 × 1099 : Lo stesso di sinx °’ ” |a|, b, c 1 × 10100; 0 b, c Il valore dei secondi di visualizzazione è soggetto a u
Errori La calcolatrice visualizzerà un messaggio di errore ogni qualvolta se ne verifica uno durante un calcolo per qualsiasi motivo. Esistono due modi per uscire dalla schermata del messaggio di errore: premere d o e per visualizzare la posizione dell’errore, o premere A per azzerare il contenuto del messaggio e il calcolo. Visualizzazione della posizione di un errore Mentre è visualizzato il messaggio di errore, premere d o e per tornare alla schermata di calcolo.
Syntax ERROR Causa: Si è verificato un problema con il formato del calcolo in esecuzione. Azione: Apportare le necessarie correzioni. Argument ERROR Causa: Si è verificato un problema con l’argomento del calcolo in esecuzione. Azione: Apportare le necessarie correzioni. Dimension ERROR (solo in modalità MATRIX e VECTOR) Causa: • La matrice o il vettore che si sta tentando di utilizzare in un calcolo è stato introdotto senza specificare le dimensioni.
3. Se i passaggi precedenti non correggono il problema, premere il tasto O. Ciò porterà la calcolatrice ad eseguire una routine che verifica se le funzioni di calcolo stanno operando correttamente. Se la calcolatrice scopre anomalie, inizializza automaticamente la modaltà di calcolo e azzera il contenuto della memoria. Per i dettagli sulle impostazioni di inizializzazione, vedere “Configurazione dell’impostazione della calcolatrice”. 4.
Consumo energetico: 0,0002 W (fx-570ES PLUS) Temperatura d’esercizio: da 0 °C a 40 °C Dimensioni: fx-570ES PLUS: 13,8 (A) × 80 (L) × 162 (P) mm fx-991ES PLUS: 11,1 (A) × 80 (L) × 162 (P) mm Peso approssimativo: fx-570ES PLUS: 100 g compresa la pila fx-991ES PLUS: 95 g compresa la pila Domande frequenti k Come introdurre i dati e visualizzare i risultati con la stessa modalità usata nei modelli privi della visualizzazione naturale tipo libro di testo? Premere la seguente combinazione di tasti: 1N(SETUP)2(Li
Esempio: (sin 30) + 15 v Vecchio modello (S-VPAM): s 30 + 15 = Modello con visualizzazione naturale tipo libro di testo: b s 30 )+ 15 = 15.5 15.5 La mancata pressione di ) in questo punto come mostrato sotto causa il calcolo del seno di 45. s 30 + 15 = 0.
Manufacturer: CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan Responsible within the European Union: CASIO EUROPE GmbH Casio-Platz 1 22848 Norderstedt, Germany Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.