User Manual

Table Of Contents
9-17
J1(GRAB) 4(TOP ) (Accede alla modalità GRAB e sposta il cursore su A1.)
!i(CLIP) ecccc (Specifica l’intervallo di selezione per la funzione CLIP.)
w)
2. Premere w per finalizzare l’immissione della formula.
4. Disegno di grafici statistici ed esecuzione di
calcoli statistici e di regressione
Se si desidera controllare la correlazione tra due serie di dati (ad esempio temperatura e
prezzo di un determinato prodotto), per individuare più facilmente le tendenze tracciare un
grafico che utilizza una serie di dati come asse
x e l’altra serie di dati come asse y .
Il foglio di calcolo consente di immettere i valori di ogni serie di dati e di tracciare un
diagramma a dispersione o altri tipi di grafici. L’esecuzione di calcoli di regressione sui dati
produrrà una formula di regressione e un coefficiente di correlazione. Inoltre sarà possibile
sovrapporre un grafico di regressione su un diagramma a dispersione.
I grafici, i calcoli statistici e i calcoli di regressione della modalità S
SHT utilizzano le stesse
funzioni della modalità STAT . Di seguito viene presentato un esempio di operazione specifica
per la modalità S
SHT .
k Esempio di operazioni per un grafico statistico (menu GRPH)
Immettere i dati seguenti e tracciare un grafico statistico (in questo esempio, un diagramma a
dispersione).
0,5, 1,2, 2,4, 4,0, 5,2 (dati dell’asse
x )
–2,1, 0,3, 1,5, 2,0, 2,4 (dati dell’asse
y )
u Immettere dati e tracciare un grafico statistico (diagramma a dispersione)
1. Immettere i dati dei calcoli statistici nel foglio di calcolo.
Qui, i dati dell’asse
x verranno immessi nella colonna A e i dati dell’asse y verranno
immessi nella colonna B.
2. Selezionare l’intervallo delle celle di cui tracciare il grafico
(A1:B5).