User Manual

Table Of Contents
8-10
StrRotate(.............................................8-23
StrShift( ................................................8-23
StrSrc( ..................................................8-23
StrUpr( .................................................8-23
While~WhileEnd ..................................8-13
? (Comando di input) ...........................8-10
^ (Comando di output) .......................8-11
: (Comando di istruzione multipla) .......8-11
_ (A capo) .........................................8-11
’ (Delimitatore testo commento) ..........8-11
S (Codice di salto) .............................8-15
=, , >, <, , (Operatori relazionali) ...8-21
+ ........................................................... 8-23
Quelle che seguono sono le convenzioni utilizzate in questa sezione per la descrizione dei vari
comandi.
Testo in grassetto ........Comandi e altre voci che devono sempre essere immessi sono
riportati in grassetto.
{Parentesi graffe} ............Le parentesi graffe vengono utilizzate per racchiudere diverse
voci, una delle quali deve essere selezionata quando si utilizza un
programma. Non inserire le parentesi graffe durante l’immissione di
un comando.
[Parentesi quadre]...........Le parentesi quadre vengono utilizzate per racchiudere voci
opzionali. Non inserire le parentesi quadre durante l’immissione di
un comando.
Espressioni numeriche....Le espressioni numeriche (come 10, 10 + 20, A) indicano costanti,
calcoli, costanti numeriche, ecc.
Caratteri alfabetici ...........I caratteri alfabetici indicano stringhe di lettere (come ad esempio
AB).
k Comandi operazioni fondamentali
? (Comando di input)
Funzione: Richiede l’inserimento di valori per l’assegnazione a variabili durante l’esecuzione
di un programma.
Sintassi: ? <nome variabile>, "<prompt>" ? <nome variabile>
Esempio: ? A _
Descrizione:
Questo comando interrompe momentaneamente l’esecuzione del programma e richiede
l’inserimento di un valore o espressione da assegnare a una variabile. Se non si specifica
una richiesta (prompt), l’esecuzione di questo comando causa la visualizzazione di “?”,
indicando che la calcolatrice è in attesa di inserimento dati. Se è specificata una richiesta,
viene visualizzato “<prompt>?” per richiedere l’inserimento. Per un prompt, è possibile
utilizzare fino a 255 byte di testo.
L’inserimento in risposta ad un comando di input deve essere un valore o un’espressione, e
l’espressione non può essere un’istruzione multipla.
È possibile specificare un nome lista, un nome matrice, un nome vettore, una memoria delle
stringhe, una memoria funzione (fn), un grafico (Yn), ecc. come nome variabile.