User Manual

Table Of Contents
14-8
k Utilizzo del menu funzione per l’immissione di comandi (diramazioni
condizionali o loop) come blocchi di istruzione
Dalla schermata dell’editor degli script è possibile usare il menu funzione {COM} per
l’immissione di blocchi di istruzione per i comandi loop e i comandi di diramazioni condizionali.
1
Eseguire queste
operazioni principali:
Per immettere
questo blocco
d’istruzione:*
Eseguire queste
operazioni principali:
Per immettere
questo blocco
d’istruzione:*
6(g)1(COM)
1(if)
if
|
:

6(g)1(COM)
4(for)
foriin
|
:

6(g)1(COM)
2(ifelse)
if
|
:

else:

6(g)1(COM)
5(f · ran)
foriinrange(
|
):

6(g)1(COM)
3(ifelif)
if
|
:

elif:

else:

6(g)1(COM)
6(while)
while
|
:

* I simboli del riquadro () nelle tabelle riportate in precedenza rappresentano spazi vuoti.
I simboli del riquadro non appaiono sul display. Le linee verticali (
|
) sono le posizioni del
cursore subito dopo l’immissione. Non è inserito il carattere della linea verticale (
|
).
In aggiunta ai sei blocchi d’istruzione riportati in precedenza, è possibile usare il catalogo
(pagina
14-9) per immettere i blocchi d’istruzione mostrati di seguito.
• for:range(,)
• for:range(,,)
if · and:else
if · or:else
• def:return
La schermata SHELL consente soltanto l’immissione di una riga, pertanto l’immissione di un
blocco d’istruzione non è consentita. Dalla schermata SHELL selezionando un menu che
immette blocchi d’istruzione verrà immessa soltanto la prima riga del blocco.