User Manual
Table Of Contents
- Contenuto
- Informazioni preliminari — Leggere prima dell’utilizzo!
- Capitolo 1 Funzionamento di base
- Capitolo 2 Calcoli manuali
- 1. Calcoli fondamentali
- 2. Funzioni speciali
- 3. Specificare l’unità di misura dell’angolo ed il formato della schermata
- 4. Calcoli di funzioni
- 5. Calcoli numerici
- 6. Calcoli con numeri complessi
- 7. Calcoli binari, ottali, decimali, esadecimali con numeri interi
- 8. Calcoli con matrici
- 9. Calcoli con vettori
- 10. Calcoli di conversioni metriche
- Capitolo 3 Funzione liste
- Capitolo 4 Calcoli di equazioni
- Capitolo 5 Tracciatura di grafici
- 1. Esempi di grafici
- 2. Controllo della schermata contenente un grafico
- 3. Disegno di un grafico
- 4. Memorizzare un grafico nella memoria immagine
- 5. Disegno di due grafici in una stessa schermata
- 6. Disegno manuale di grafici
- 7. Utilizzo delle tabelle
- 8. Grafici dinamici
- 9. Grafico di una formula ricorsiva
- 10. Tracciatura del grafico di una sezione conica
- 11. Modificare l’aspetto di un grafico
- 12. Analisi di funzioni
- Capitolo 6 Grafici e calcoli statistici
- 1. Prima di eseguire calcoli statistici
- 2. Calcolo e grafico di dati statistici a variabile singola
- 3. Calcolo e grafico di dati statistici a due variabil
- 4. Esecuzione di calcoli statistici
- 5. Test
- 6. Intervallo di confidenza
- 7. Distribuzione
- 8. Termini di input e output per test, intervallo di confidenza e distribuzione
- 9. Formula statistica
- Capitolo 7 Calcoli finanziari (TVM)
- 1. Prima di eseguire i calcoli finanziari
- 2. Interesse semplice
- 3. Interesse composto
- 4. Flusso di cassa (Valutazione dell’investimento)
- 5. Ammortamento
- 6. Conversione del tasso di interesse
- 7. Costo, prezzo di vendita, margine
- 8. Calcoli di giorni/date
- 9. Deprezzamento
- 10. Calcoli delle obbligazioni
- 11. Calcoli finanziari utilizzando le funzioni
- Capitolo 8 Programmazione
- 1. Fasi fondamentali della programmazione
- 2. Tasti funzione modalità PRGM
- 3. Modifica contenuti di un programma
- 4. Gestione file
- 5. Comandi di riferimento
- 6. Utilizzo delle funzioni della calcolatrice nei programmi
- 7. Lista di comandi in modalità PRGM
- 8. Tabella di conversione comandi specifici della calcolatrice con funzioni scientifiche CASIO <=> testo
- 9. Libreria programmi
- Capitolo 9 Foglio di calcolo
- Capitolo 10 eActivity
- Capitolo 11 Memory Manager
- Capitolo 12 System Manager
- Capitolo 13 Comunicazione di dati
- Capitolo 14 PYTHON (solo fx-9860GIII, fx-9750GIII)
- Capitolo 15 Distribuzione (solo fx-9860GIII, fx-9750GIII)
- Appendice
- Modalità Examination (solo fx-9860GIII/fx-9750GIII)
- E-CON3 Application (English) (fx-9860GIII, fx-9750GIII)
- 1 E-CON3 Overview
- 2 Using the Setup Wizard
- 3 Using Advanced Setup
- 4 Using a Custom Probe
- 5 Using the MULTIMETER Mode
- 6 Using Setup Memory
- 7 Using Program Converter
- 8 Starting a Sampling Operation
- 9 Using Sample Data Memory
- 10 Using the Graph Analysis Tools to Graph Data
- 11 Graph Analysis Tool Graph Screen Operations
- 12 Calling E-CON3 Functions from an eActivity
13-8
5. Al termine della modifica, salvare e chiudere il file di testo.
• Salvare le modifiche con un diverso nome file secondo necessità. Se si utilizza Save As
per salvare le modifiche, assicurarsi di salvare il nuovo file in @MainMem\PROGRAM\.
• Assicurarsi di salvare il file in formato txt del codice ASC
II o ANSI.
6. Terminare il collegamento tra la calcolatrice e un computer
• Vedere “Per terminare il collegamento tra la calcolatrice e un computer” (pagina 13-4).
k Installazione di file aggiuntivi
I file aggiuntivi possono essere installati sulla calcolatrice per ottenere funzioni supplementari.
Di seguito sono indicati i tipi di file aggiuntivi disponibili.
• Applicazioni aggiuntive (.g1a): Questi file aggiungono nuove applicazioni al menu principale.
• Lingue aggiuntive (.g1l): Questi file aggiungono lingue a quelle selezionabili con la procedura
“Preselezione della lingua del sistema” (pagina 12-2) per i messaggi su schermo.
• Menu aggiuntivi (.g1l): Questi file aggiungono lingue a quelle selezionabili con la procedura
“Preselezione della lingua del sistema” (pagina 12-2) per i menu funzioni.
u Per installare un file aggiuntivo
Nel passo 2 della procedura di “Per trasferire i dati tra la calcolatrice e un computer” (pagina
13-7), copiare il file aggiuntivo (.g1a/.g1l) che si desidera installare sulla directory principale
dell’unità della calcolatrice.
k Precauzioni per il collegamento USB
• A seconda del sistema operativo in esecuzione sul computer, eseguire una delle seguenti
operazioni sul computer per terminare un collegamento con la calcolatrice.
- Windows: Fare clic sull’icona “Rimozione sicura dell’hardware” nella barra delle
applicazioni situata nell’angolo inferiore destro del display. Nel menu che appare,
selezionare “Periferica di archiviazione di massa USB”. Assicurarsi che venga visualizzato
il messaggio “È possibile rimuovere l’hardware”.
- Mac OS: Trascinare la calcolatrice sul Cestino. Assicurarsi che l’unità della calcolatrice non
si trovi più sul desktop.
• Non utilizzare un’operazione del computer per formattare l’unità della calcolatrice.
Ciò causa la visualizzazione di un messaggio “File System ERROR” sulla schermata della
calcolatrice al termine del collegamento USB tra la calcolatrice e il computer. In tal caso,
non è possibile avviare la calcolatrice, a meno con non si esegua un’operazione Initialize All
per cancellare tutti i dati attualmente presenti nella memoria della calcolatrice. Per dettagli,
vedere “File System ERROR” (pagina α-8).
• Quando si copia un file dal disco locale del computer all’unità della calcolatrice, l’inizio
della copia potrebbe richiedere diversi minuti. Ciò è dovuto al fatto che la copia effettua
automaticamente l’ottimizzazione della memoria di archiviazione della calcolatrice. Questo
fatto non implica un malfunzionamento della calcolatrice. Per informazioni sull’ottimizzazione
della memoria di archiviazione, vedere “Ottimizzazione della memoria di archiviazione”
(pagina 11-13).
• Un collegamento USB tra la calcolatrice e un computer potrebbe essere terminato
automaticamente se il computer entra in modalità di risparmio energetico, in modalità di
sospensione o in un altro stato di standby.










