User Manual

Table Of Contents
9-20
2. Premere 6( g) 2(CALC) per visualizzare il menu
CALC, quindi premere 2(2VAR).
Verrà visualizzata una schermata di risultati di calcoli
a due variabili basati sui dati selezionati nel passo 1.
Usare e e d per scorrere la schermata dei risultati.
Per chiudere la schermata, premere J.
Per informazioni sul significato di ognuno dei valori
nella schermata dei risultati, vedere “Visualizzazione
dei risultati dei calcoli di un grafico a due variabili” a
pagina 6-16.
3. Per tornare alla schermata del foglio di calcolo, premere J.
k Utilizzo della schermata di specifica dell’intervallo dei dati di calcolo
statistici
È possibile utilizzare una schermata di impostazione speciale per specificare l’intervallo di dati
da usare per i calcoli statistici.
u Specificare l’intervallo di dati per un calcolo statistico
1. Immettere i dati dei calcoli statistici in un foglio di calcolo, quindi selezionare l’intervallo di
celle relativo.
2. Premere 6( g) 2(CALC) 6(SET).
Verrà visualizzata una schermata di impostazione come
quella riportata a destra.
Dal numero di colonne selezionate al passo 1 dipenderanno le informazioni immesse
automaticamente nella schermata di specifica dell’intervallo dei dati di calcolo statistici.
Selezionando questo
numero di colonne:
Verranno immesse automaticamente queste informazioni:
1 1Var XCell e 2Var XCell
2 1Var Freq e 2Var YCell
3 2Var Freq
Di seguito viene descritto ogni elemento di impostazione per questa schermata.
Elemento Descrizione
1Var XCell
1Var Freq
I dati dell’intervallo di celle specificati qui sono utilizzati per la variabile
x e i valori Frequency quando si eseguono calcoli statistici a una
variabile.
2Var XCell
2Var YCell
2Var Freq
I dati dell’intervallo di celle specificati qui sono utilizzati per la variabile
x , la variabile y e i valori Frequency quando si eseguono calcoli
statistici a due variabili.