User Manual
2-51
   u Inversione  matrice   [  x 
–1  
] 
  Esempio  Invertire la seguente matrice:
        Matrice A =  
          K2(MAT) 1(Mat)
          av(A) !)( 
x 
–1 
) w
  • Solo le matrici quadrate (stesso numero di righe e colonne) possono essere invertite. Se si 
tenta di invertire una matrice che non è quadrata, si verifica un errore.
  • Una matrice con un determinante pari a zero non può essere invertita. Se si tenta di invertire 
una matrice con un determinante pari a zero, si verifica un errore.
  • La precisione del calcolo è influenzata nel caso di matrici il cui determinante è vicino a zero.
  • Una matrice che deve essere invertita deve soddisfare le seguenti condizioni.
A A
–1
 = A
–1
 A = E =
1 0
0 1
    L’esempio seguente mostra la formula utilizzata per invertire la matrice A nella matrice 
inversa A 
–1 
.
A = 
a b
c d
A
–1
=  
1
ad – bc
d–b
–c a
    Notare che ad – bc ≠  0.
   u Elevazione di una matrice al quadrato   [  x 
2  
] 
  Esempio  Elevare al quadrato la seguente matrice:
        Matrice A =  
          K2(MAT) 1(Mat) av(A) xw
   u Elevazione di matrice a potenza   [^] 
  Esempio  Elevare la seguente matrice alla terza potenza:
        Matrice A =  
          K2(MAT) 1(Mat) av(A)
          Mdw
  • Per il calcolo di potenze di matrici, il calcolo è possibile fino alla potenza di 32766.
1 2
3 4
1 2
3 4
1 2
3 4










