User Manual
2-33
     • { i } ... {introduzione unità i  immaginaria} 
  • { Abs } / { Arg } ... ottiene {valore assoluto}/{argomento}
  • { Conj } ... {ottiene coniugato}
  • { ReP } / { ImP } ... estrazione della parte {reale}/{immaginaria}
  • { '
r ∠  } / { 'a +  bi } ... converte il risultato in forma {polare}/{cartesiana}
  • È possibile utilizzare anche !a( i ) anziché K3(CPLX) ( K2(CPLX) nel modello 
fx-7400GIII 
 ) 1( i ).
  • Le soluzioni ottenute dalle modalità Real, 
a + b i  e r ∠   sono diverse per i calcoli della radice 
della potenza ( 
x
' 
) quando x  < 0 e y  = m / n  quando n  è un numero dispari.
   Esempio: 3 
x 
'
 (– 8) = – 2 (Real)
        = 1 + 1,732050808 i  ( a + b i )
      = 2 ∠ 60 ( 
r ∠  )
  • Per immettere l’operatore “ ∠  ” nell’espressione coordinata polare ( 
r ∠  ), premere 
 !v( ∠ ).
   k Calcoli aritmetici   [OPTN]  -  [CPLX]  -  [  i ] 
  I calcoli aritmetici sono gli stessi usati per i calcoli manuali. Si possono usare anche parentesi 
e memoria.
  Esempio  (1 + 2 
i ) + (2 + 3 i )
        AK3(CPLX) *
        (b+c1( 
i ) )
        +(c+d1( 
i ) )w
        * fx-7400G
III  : 2(CPLX)
   k Reciproci, radici quadrate, e quadrati
  Esempio   (3 + i ) 
        AK3(CPLX) *
        !x( ') (d+1( 
i ) )w
        * fx-7400G
III : 2(CPLX)
   k Formato numeri complessi utilizzando la forma polare
  Esempio 2 ∠ 30 ×  3 ∠ 45 = 6 ∠ 75
   !m(SET UP) cccccc*
   1(Deg) c3( 
r ∠  ) J
   Ac!v( ∠ ) da*d
   !v( ∠ ) efw
        * fx-7400G
III    : ccccc










