User Manual
9-23
   u Esempio: Per memorizzare i dati di colonna in una memoria lista 
  1. In una singola colonna, selezionare l’intervallo di celle che si desidera memorizzare nella 
memoria lista.
  • Ad esempio, si potrebbe selezionare A1:A10.
  2. Premere  6( g) 3(STO) 2(LIST).
  • Verrà visualizzata una schermata come quella riportata 
a destra. L’impostazione “Cell Range” mostra l’intervallo 
di celle selezionato al passo 1.
  3. Premere  c per spostare l’evidenziazione su “List[1-26]”.
  4. Immettere il numero di lista (da 1 a 26) della memoria lista in cui si desidera memorizzare i 
dati, quindi premere w.
  • Eseguendo il passo successivo, tutti i dati correntemente memorizzati sotto il numero 
della memoria lista specificato qui verranno sovrascritti con i dati nell’intervallo di celle 
specificato da “CellRange”.
  5. Premere  6(EXE) o il tasto w per memorizzare i dati.
   k Richiamo dei dati dalla memoria in un foglio di calcolo
  Nella tabella seguente viene presentata una panoramica delle operazioni di richiamo per ogni 
tipo di memoria. Per i dettagli su ogni operazione, vedere le operazioni di esempio nella tabella 
seguente.
 Tipo di memoria   Operazione di richiamo 
 Memoria lista
  (da List 1 a List 26) 
 È possibile richiamare i dati da una memoria lista specificata 
in un intervallo di celle in una singola riga o colonna. Mentre è 
selezionata la prima cella dell’intervallo in una singola riga o 
colonna, premere 6( g) 4(RCL) 1(LIST), quindi specificare il 
numero della lista nella schermata visualizzata.
  Dall’impostazione “Move” della schermata di Setup dipende il 
richiamo dei dati per colonna o per riga (pagina 1-35). 
 Memoria file
  (da File 1 a File 6) 
 È possibile richiamare nel foglio di calcolo i dati da una memoria 
file specificata. Selezionare la cella d’angolo in alto a sinistra 
per i dati richiamati, quindi premere 6( g) 4(RCL) 2(FILE). 
Quindi, specificare il numero della memoria file sulla schermata 
visualizzata. 
 Memoria matrice
  (da Mat A a Mat Z) 
 È possibile richiamare nel foglio di calcolo i dati da una memoria 
matrice specificata. Selezionare la cella d’angolo in alto a sinistra 
per i dati richiamati, quindi premere 6( g) 4(RCL) 3(MAT). 
Quindi, specificare il nome della matrice sulla schermata 
visualizzata. 
Memoria vettore
(da Vct A a Vct Z)
È possibile richiamare i dati da una memoria vettore specificata 
in un intervallo di celle in una singola riga o colonna. Mentre 
è selezionata la prima cella dell’intervallo in una singola riga o 
colonna, premere 6( g)4(RCL)4(VCT), quindi specificare il 
nome del vettore nella schermata visualizzata.










