User Manual
1-19
     A
     aD(UNDO)
   k Visualizzazione dei risultati di calcolo della modalità Math input/output
    Frazioni, matrici, vettori e liste prodotti dai calcoli della modalità Math input/output sono 
  visualizzati in formato naturale, come appaiono sul libro.
   Visualizzazioni dei risultati di calcolo dei campioni
  • Le frazioni sono visualizzate sia come frazioni improprie sia come frazioni miste, secondo 
l’impostazione “Frac Result” sulla schermata di Setup. Per maggiori informazioni, vedere 
“Utilizzo della schermata di Setup” (pagina 1-31).
  • Le matrici sono visualizzate in formato naturale, fino a 6 × 6. Una matrice che ha più di sei 
righe o colonne sarà visualizzata su una schermata MatAns, che è la stessa schermata 
utilizzata nella modalità Linear input/output. 
• I vettori sono visualizzati in formato naturale, fino a 1 × 6 o 6 × 1. Un vettore che ha più di 
sei righe o colonne sarà visualizzato su una schermata VctAns, che è la stessa schermata 
utilizzata nella modalità Linear input/output.
  • Le liste sono visualizzate in formato naturale fino a 20 elementi. Una lista che ha più di 20 
elementi sarà visualizzata su una schermata ListAns, che è la stessa schermata utilizzata 
nella modalità Linear input/output. 
  • Sulla sinistra, sulla destra, nella parte superiore o inferiore del display appaiono delle frecce 
indicanti che i dati continuano fuori dalla schermata nella direzione corrispondente.
    È possibile utilizzare i tasti cursore per scorrere la schermata e visualizzare i dati desiderati. 
  • Premendo  2(DEL) 1(DEL 
 • 
L) mentre è selezionato il risultato del calcolo, si cancellerà sia 
il risultato sia il calcolo che lo ha prodotto. 
 • Il segno di moltiplicazione non può essere omesso immediatamente prima di una frazione 
impropria o una frazione mista. Controllare di immettere sempre un segno di moltiplicazione 
in questo caso. 
 Esempio:  
2×
2
5
  c*c'f
  • Un’operazione di tasto M, x, o !)( x 
–1 
) non può essere seguita immediatamente da 
un’altra operazione di tasto M, x, o !)( 
x 
–1 
). In questo caso, utilizzare le parentesi 
per tenere separate le operazioni di tasto. 
   Esempio:  (3 
2 
) 
–1 
 (dx)!)( x 
–1 
)










