User Manual

2-52
u Formato immissione dati in vettore [OPTN]-[MAT]-[Vct]
Di seguito è mostrato il formato che si dovrebbe utilizzare quando si immettono dati per creare
un vettore utilizzando il comando Vct.
Vct [da A a Z] [a
11
a
12
... a
1
n
] Vct [da A a Z]
Esempio Per immettere i dati seguenti in Vct A: [ 1 2 3 ]
!+( [ )!+( [ )b,c,d
!-( ] )!-( ] )a
K2(MAT)6(g)6(g)1(Vct)
av(A)w
Nome vettore
Il valore massimo di m e n è 999.
Si verifica un errore se la memoria si riempie durante l’inserimento dei dati.
È anche possibile utilizzare il formato descritto sopra in un programma per l’immissione di
dati nei vettori.
Tutti gli esempi che seguono presuppongono che i dati vettore siano già stati archiviati in
memoria.
u Addizione, sottrazione e moltiplicazione di vettori [OPTN]-[MAT]-[Vct]
Esempio 1 Per determinare la somma dei due vettori indicati sotto (Vct A + Vct B):
Vct A = [ 1 2 ] Vct B = [ 3 4 ]
K2(MAT)6(g)6(g)1(Vct)
av(A)+1(Vct)al(B)w
Esempio 2 Per determinare il prodotto dei due vettori indicati sotto (Vct A × Vct B):
Vct A = [ 1 2 ] Vct B =
K2(MAT)6(g)6(g)1(Vct)
av(A)*1(Vct)al(B)w
a11
a21
am1
...
a11
a21
am1
...
3
4
3
4