User Manual
2-45
• È possibile utilizzare il comando “Augment” per unire due vettori in una matrice singola.
u Assegnazione del contenuto di una colonna di una matrice ad una lista
[OPTN] - [MAT] - [M → L]
Utilizzare il formato seguente con il comando Mat → List per specificare una colonna e una
lista.
Mat → List (Mat X,
m ) → List n
X = nome matrice (da A a Z)
m = numero colonna
n = numero lista
Esempio Assegnare il contenuto della colonna 2 della matrice seguente alla lista
1:
Matrice A =
1 2
3 4
5 6
K2(MAT) 2(M → L)
1(Mat) av(A) ,c)
aK1(LIST) 1(List) bw
1(List) bw
k Calcoli con matrici [OPTN] - [MAT]
Utilizzare il menu comandi matrice per eseguire operazioni di calcolo con matrici.
u Visualizzazione dei comandi matrice
1. Dal menu principale, accedere alla modalità RUN • MAT .
2. Premere K per visualizzare il menu opzioni.
3. Premere 2(MAT) per visualizzare il menu comandi matrice.
Quanto segue è solo una descrizione dei comandi matrice utilizzati per operazioni aritmetiche
con matrici.
• { Mat } ... {comando Mat (specifica matrice)}
• { Det } ... {comando Det (comando determinante)}
• { Trn } ... {comando Trn (comando trasposizione matrice)}
• { Iden } ... {comando Identity (immissione matrice identica)}
• { Ref } ... {comando Ref (comando in forma echelon a righe)}
• { Rref } ... {comando Rref (comando in forma echelon a righe ridotte)}
Tutti gli esempi che seguono presuppongono che i dati matrice siano già stati archiviati in
memoria.