User Manual

2-33
Esempio Estrarre le parti reale ed immaginaria del numero complesso 2 + 5 i
AK3(CPLX) * 6( g) 1(ReP)
(c+f6( g) 1(
i ) )w
(Estrazione parte reale)
* fx-7400G
II : 2(CPLX)
AK3(CPLX) * 6( g) 2(ImP)
(c+f6( g) 1(
i ) )w
(Estrazione parte immaginaria)
* fx-7400G
II : 2(CPLX)
k Trasformazione della forma polare e cartesiana
[OPTN] - [CPLX] - [ 'r ]/[ 'a + bi ]
Utilizzare la seguente procedura per trasformare un numero complesso visualizzato in forma
cartesiana nella forma polare, e viceversa.
Esempio Per trasformare la forma cartesiana del numero complesso 1 + ' 3
i nella
sua forma polare
!m(SET UP) cccccc*
1(Deg) c2(
a + b i ) J
Ab+(!x(' ) d)
K3(CPLX) ** 1(
i ) 6( g) 3( 'r
θ
) w
* fx-7400G
II , fx-9750G II : ccccc
** fx-7400G
II : 2(CPLX)
Ac!v( ) ga
K3(CPLX) * 6( g) 4(
'a + b i ) w
* fx-7400G
II : 2(CPLX)
L’intervallo di immissione/emissione dei numeri complessi è normalmente di 10 cifre per la
mantissa e due cifre per l’esponente.
Quando un numero complesso ha più di 21 cifre, la parte reale e la parte immaginaria del
numero vengono visualizzate su righe separate.
Le seguenti funzioni possono essere utilizzate con i numeri complessi.
',
x
2
, x
–1
, ^( x
y
),
3
',
x
'
, In, log, log
a
b, 10
x
, e
x
, Int, Frac, Rnd, Intg, RndFix(, Fix, Sci, ENG,
ENG, ° ’ ”,
° ’ ”
,
a
b
/ c , d / c